
Originariamente Scritto da
matteorob
Eh figa, ok.
Ma tu sei laureato in nivologia, cazzo.
La stessa neve misurata su tavoletta avrebbe avuto bene o male un incremento medio del 10-20%.
Per quanto leggera, prova a vedere il peso che esercita una colonna di mezzo metro. Ma questo è uin discorso a parte.
Torniamo a noi, altra considerazione, la colonna ragazzi...le temperature in quota sono molto più alte, guardate gardetta che è salita a 0°C a 2300, e tutti gli altri crinali proprio perchè esposti direttamente al flusso umido meridionale e senza sacche di riserva al suolo.
Ora, a colonna umida, la neve, anche se al suolo vi è -2, è diventata umida e più pesante nel suo tragitto verso il suolo.
Una colonna ben ben sottozero a tutti i livelli, un terreno pronto a ricevere da subito o ancora su altra neve preesistente, vi convertiva 100mm in 1 metro, come dite voi.
In queste condizioni, è più che normale quello che sta avvenendo.

Segnalibri