Non smetterò di dirlo ma questa è fra le peggiori perturbazioni passate di qui, altrochè minimi bassi e simili, questa è peggio del peggio oltrechè inondare il NW ci scalda ed è sterile, piovesse almeno un poco starei zitto. 10° la minima, a questo punto siamo capaci di non andare oltre i 4mm e in 72h di prp da 60mm in origine son stati capaci di ridurre tutto.
Ci siam presi una bella inchiappettata, fino a 2gg prima dell'evento gongolavamo d'ostro e contavamo tre cifre negli accumuli....
E la beffa fastidiosissima è che il dopo non c'è fino ad almeno 10gg....tralaltro stando agli ultimi LAM avremo cieli coperti e piovigginosi (MADOVE?) fino a mercoledì dove ancora picchierà forte in Piemonte.
Mai più che un mostro del genere si sprechi così, mai più.![]()
EDIT:
Bon...ho visto i LAM vari, il mio peggioramento finisce qua. E-SE che impatta contro le Dolomiti e ci mette in ombra favonica.
4.1mm in potenziali 84h di cieli coperti. Imbarazzante.
Mai più una cacata del genere grazie.
21.6° Innsbruck...
Qui 15.1° massima.
Rovereto e Mori e bassa Lagarina bene interessate dalla coda sciroccale.
Sui 44mm Mori e 30mm Rovereto, sui 15mm Tn odierni penso, fino a 10mm a Salorno da lì in su frontolisi e 0.0mm.
Mezz'oretta di irraggiamento verso mezzodì, nient'altro, giornata meteorologicamente stitica e pessima.
Ora cielo interessante, cupo verso sud.
Di nuovo coperto.
LAM su ECMWF che per il Trentino sono buoni danno ancora dai 10 ai 30mm in V.Adige e zone delle Dolomiti, ma non tutte.
Qui il Catinaccio blocca tutto..
Stavolta ci credevo. L' ostro sparato ha sempre portato bei mm qui in val venosta, invece con una fatica terribile qui a Silandro il pluviometro provinciale si e' fermato appena sotto i 10 mm, in tre giorni. E poi tutto si blocchera' per almeno 10 giorni...
L'unica cosa che mi fa impazzire è l'arcobaleno di colori che gioca coi raggi del sole che a volte scompaiono a volte riappaiono.
Si creano atmosfere delicatissime e incredibili, che sembrano vecchie di migliaia di anni.
Col treno all'altezza dell'aeroporto di Bz si vedeva il Burgraviato adombrato, Castel Firmiano e la sua mole illuminati da timidi raggi e una giostra di gialli e rossi da impazzire.
Colori capaci di riflettersi benissimo sul grigio delle nuvole e sullo specchio delle pozzanghere.
Vabbè, apparte questa atmosfera che riporta a tutti, un po', il brivido antico della fine della luce, torniamo ai numeri.
L'impressionante diluvio scanenatosi oggi ha racimolato la bellezza di 0.7mm in zona W, che con queste corrente risulta essere oltremodo sfigata.
Qui da me l'odierno è a 4.5mm e sta piovendo or ora con un rovescio fantozziano simil primaverile: a W sereno a Est scuro.
MAI PIU' -lo ripeterò- una cacata del genere comunque. Grazie.
Cordiali saluti, l'ufficio lamentele.
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Oh..grazie Wetter, lascia un bacio alla cara Torino.
Qui siamo a 1/10 del precipitato veronese Cris!
Un decimo....ci credo che vorresti fare a cambio, ma vai tranquillo che l'Adige non è carico quassù giacchè non piove, anzi, è spompo e secchino, solamente da Trento in giù inizia ad aumentare un poco la sua portata.
Qui ora finalmente piove, l'E-SE ha lasciato spazio a un SE netto, scirocco puro che evita le Dolomiti e riesce a gettare qualche nucleo -già comunque scarico- fin quassù.
Per come si stava mettendo non è andata malissimo qua, 19.8 mm oggi con totale episodio salito a 56 mm esatti (da venerdì 6.0+4.8+25.4+19.8) e 845.6 mm di progressivo annuo. Vedo che TN sud iasma dà un totale settimanale di 69 mm, la differenza mi sembra rilevante ma c'è da dire che andando da sud a nord si nota che i totali delle prp calano in modo direi drastico (vedo che Mori sfiora i 100 mm nell'episodio, mentre Gardolo è a 43 e Lavis-Pressano a 38mm), per cui forse ci può stare; fra l'altro i due pluvio manuali viaggiano sui 54-55 mm, quindi ancora un pelino sotto rispetto alla Davis, perciò penso che il mio dato anche se forse non perfetto non sia cmq sballato.
Estremi di giornata 10.4° (raggiunti un paio d'ore fa)/13.2°, ora 10.9°/95% e da circa mezz'oretta ha smesso di piovere.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
7.4mm da inizio mese.
Pioviggina, n-esima giornata con cielo grigio e basso e aria uggiosa.
Adesso pompa meglio lo scirocco, siamo comunque ai giri finali.
Se non fosse ancora chiaro, sig.ra Madrenatura, mai più una cosa del genere. Grazie.
P.S.: non tanto per me qui, ma forse per la Liguria e il Piemonte, perchè non è possibile riavere un sistema convettivo autorigenerante a V su Genova due volte consecutive a distanza di pochi gg: il Fereggiano è di nuovo in piena e sul capoluogo ligure sta diluviando!
Segnalibri