Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 111
  1. #101
    Brezza leggera L'avatar di marcus86
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    Casale m.to (AL)
    Messaggi
    337
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Vista la momentanea pausa, volevo ringraziare tutti per questo topic. Sono un volontario e mi siete stati molto utili per capire che succedeva a monte del Po e sul territorio.
    Grazie ancora!

  2. #102
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Aggiornamento Protezione Civile delle 06...

    7 novembre ore 6 - La situazione in Piemonte
    Il bollettino di aggiornamento diramato alle 6 dal Centro funzionale regionale rileva che nelle ultime 12 ore sono state registrate precipitazioni localmente forti sulle zone delle Valli dell’Orco, Lanzo, Sangone, Varaita, Maira, Stura di Demonte e nella pianura e colline torinesi; moderate e deboli nel resto del Piemonte. La quota della neve si è tenuta nella notte fra i 1800-1900m.
    I livelli idrometrici lungo l’asta del Tanaro rimangono su valori di moderata criticità, il colmo di piena è transitato da Asti con livelli di attenzione. Da segnalare nel Cuneese i livelli ancora prossimi all’elevata criticità nello Stura di Demonte, a Fossano, senza ulteriori incrementi. Il colmo di piena del Po sta transitando a Torino con valori prossimi di elevata criticità: tale situazione permane lungo tutta l’asta del fiume con livelli idrometrici stazionari, fino alla confluenza con la Dora Baltea. I livelli degli affluenti del torinese sono in calo al di sotto della moderata criticità.
    Nelle prossime 12 ore la perturbazione si avvicinerà nuovamente alla Liguria di Ponente e al Piemonte meridionale causando una nuova un’intensificazione delle precipitazioni. Le piogge nella mattinata saranno sparse a carattere di rovescio a ridosso della fascia pedemontana e alpina, di intensità debole o localmente moderata. Fenomeni diffusi e intensi sono previsti su tutta la regione con valori localmente forti sul Cuneese e basso Torinese, fino ad intensificazione dei fenomeni nell’arco alpino nella notte. Nelle prossime ore transiterà la piena del Tanaro da Alessandria con livelli prossimi alla soglia di attenzione confluendo poi nel Po. Nel Torinese la piena del Po transiterà fino alla confluenza con la Dora Baltea determinando livelli vicini all’elevata criticità, successivamente raggiungerà le pianure del Vercellese e fino alla confluenza con il Sesia e il Tanaro con livelli di moderata criticità.
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  3. #103
    Segretario MeteoNetwork L'avatar di packet
    Data Registrazione
    16/07/03
    Località
    Andezeno (To)
    Età
    56
    Messaggi
    604
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Citazione Originariamente Scritto da marcus86 Visualizza Messaggio
    Vista la momentanea pausa, volevo ringraziare tutti per questo topic. Sono un volontario e mi siete stati molto utili per capire che succedeva a monte del Po e sul territorio.
    Grazie ancora!
    grazie a te per il tuo impegno e il tuo lavoro........... l'idea nostra era proprio quella di fornire un servizio utile a qualcuno!!!

    p.s. un saluto dalla Sala operativa di Regione Piemonte dove sono ancora in servizio alle trasmissioni radio.
    ------------------------------------------
    Garbolino Luca
    Segretario Generale
    Associazione Meteonetwork - ONLUS

    Andezeno (casa) * Mathi (lavoro) - Prov. di Torino

    [I]always looking at the sky [/I]

  4. #104
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Carissimi,

    ho elaborato i dati di genova del 04/11/2011.
    In allegato vedete i grafici relativi alle stazioni di Genova Università e Genova Quezzi.

    Immagini Allegate Immagini Allegate


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  5. #105
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Carissimi,

    ho elaborato i dati di genova del 04/11/2011.
    In allegato vedete i grafici relativi alle stazioni di Genova Università e Genova Quezzi.



    Che roba !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #106
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Carissimi,

    ho elaborato i dati di genova del 04/11/2011.
    In allegato vedete i grafici relativi alle stazioni di Genova Università e Genova Quezzi.

    quei 160 mm in un'ora sono spaventosi

    sarebbbe corretto dire sticazzi.

    anzi... stiQuezzi
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #107
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    quei 160 mm in un'ora sono spaventosi

    sarebbbe corretto dire sticazzi.

    anzi... stiQuezzi
    ehm...mi permetto di fare presente che mancano ancora i 250mm di ieri e oggi per Quezzi, che va a 800mm mensili, o meglio, in 5 giorni.
    Ultima modifica di matteorob; 08/11/2011 alle 14:31

  8. #108
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Carissimi,

    ho elaborato i dati di genova del 04/11/2011.
    In allegato vedete i grafici relativi alle stazioni di Genova Università e Genova Quezzi.

    Che botta!!!

  9. #109
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    160 mm in un'ora è inimmaginabile.

    Ne ho visti circa 100 in un'ora una sola volta nella vita e stento ancora oggi ad immaginare come possa esistere ulteriore spazio per far entrare altre gocce d'acqua nella "colonna precipitativa". Ma 160...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #110
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Segnalate QUI dissesti idrogeologici, montitoraggi di onde di piena e criticità sul territorio

    Piccolo video girato nel pomeriggio su fiume PoO dalle mie parti...

    Quella riga bianca che inquadro e zummo attorno al 31esimo secondo rappresenta il livello delle acque nell'Ottobre 2000...fate voi.

    PS: quel pontile dal quale giro il video solitamente è 3 metri più in basso \as\

    Bello grosso cmq.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •