Sì è da tempesta in quota.
Comunque le MOLOCH sarebbe interessante vedere cosa pensano della mattina del 6 fino alle 09!![]()
André
André, da noi dovrebbe essere W puro fino a fine pomeriggio
meteo svizzera li prevede da ovest (sulla Svizzera occidentale e Vallese) con intesità da uragano!
Suisse romande
Vent km/h
4000m W 150
3000m W 120
2000m W 120
fonte MétéoSuisse - Météo
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Hanno fregato il tubo della grondaia \as\\as\
4 genn 2012b.jpg 4 genn 2012d.jpg
André
Briciole anche qui
Rmwrf5419.png
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Arpa Piemonte la vede fino a 700m domani pomeriggio.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
André Nimbus ci taglia in parte le gambe con la quota neve (anche se prevista in discesa) ma mette venti ciclonici in media montagna (mai visto una roba simile in tempi recenti!!!!![IMG]http://forum.*******.it/images/smilies/eek.gif[/IMG][IMG]http://forum.*******.it/images/smilies/eek.gif[/IMG])
tra l'altro anche loro vedono venti da NW..
Precipitazioni:nevicate all'interno delle valli torinesi, Valle d'Aosta e valli del nord Piemonte oltre i 1300-1700 metri, anche intense sui settori di confine con apporti nuovamente copiosi tra La Thuile, Bianco e Gran San Bernardo (più di 20-30 cm); nei fondovalle e temporaneamente sulle zone prealpine e alte pianure tra pomeriggio e sera. In serata calo della quota delle nevicate intorno ai 1000 metri.
Venti[IMG]http://forum.*******.it/images/smilies/tongue.gif[/IMG]ianura e collina: deboli da nord-est, in serata rinforzo del di foehn su alte pianure con raffiche violente tra Torino, Canavese e bassa Valle d'Aosta.
fondovalle: da forti a molto forti da nord-ovest per foehn, fino a tempestosi su valli torinesi e valdostane
media montagna: ciclonici da nord-ovest
alta montagna: ciclonici da nord-ovest
AVVISO DI TEMPESTA
Una violenta tempesta di foehn interesserà l'arco alpino, i fondovalle e parte della pianura piemontese tra giovedì e venerdì. Nel corso di giovedì i venti saranno impetuosi e con intensità di uragano in quota sulle Alpi, dove sono attese raffiche oltre i 200 km/h dai 3000 metri. Tra pomeriggio e sera di giovedì venti tempestosi si porteranno nei fondovalle torinesi e valdostani con raffiche talora comprese tra i 100 e i 150 km/h. Successivamente raffiche violente e turbolente potrebbero raggiungere parte della pianura tra Pinerolo, Torino e Ivrea.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Venti di 200km/h a 3000mt!\fp\ in serata sui fondovalle Aostano e valli Torinesi possibili raffiche tra 100 e 150km/h!
pazzesco!
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri