Circa gli sfondamenti potenzialmente segnalati per domani dal LaMMa sul versante piemontese delle Alpi occidentali, nutro qualche dubbio, anche osservando la previsione dell'umidità prevista dallo stesso modello a 700 e 850 HPa, oltre che per la direzione a componente francamente settentrionale del getto in quota.
rh700_web_51.png
rh850_web_51.png
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Configurazione veramente molto simile al 21.12.1991, a veder l'archivio WZ.
All'epoca scaricò 50-20cm da Merano a Bolzano e fin giù con oltre mezzometro pure a Sondrio in Tellina.
Come già altrove detto, il timing è diverso rispetto a 20 anni fa e le termiche sono un po' differenti, staremo a vedere.
Qualcosa dal cielo precipiterà, che cosa e quanta sarà ancora è dura dirlo, vedremo.
Certo è che località interalpine come Vipiteno, Brunico, Dobbiaco, S.Candido e via dicendo avranno i loro 20-40cm gelidi con fiocchi fini e fitti.
Così pure le vallate dolomitiche godranno di un ottimo sfondamento.
Stiamo parlando dell'eventuale sfondamento tra la notte e il mattino di venerdi', quindi con un eventuale "timing" (almeno qui, visto che inizio' verso le 8 del mattino del 21/12) quasi simile e anche termicamente (in quota) non sarebbe molto diverso anzi, al limite questa volta fara' freddo anche dopo, mentre allora ci fu una decisa ed abnorme scaldata in alto, a partire dal tardo pomeriggio !
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Bassini, per 8 cm ti sacrifico intero..
Tempo previstoGIOVEDÌ 5: parzialmente nuvoloso in mattinata, con qualche tratto di sole più probabile su Prealpi occidentali. Aumento della nuvolosità nel pomeriggio, quando sarà più probabile qualche debole nevicata sulle Dolomiti, specie centro-settentrionali (1-8 cm) e qualche fiocco di neve sulle Prealpi, specie bellunesi. Il limite delle nevicate sarà generalmente sui 1000/1300 m su Dolomiti, sui 1300/1500 m su Prealpi. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni e riduzione della nuvolosità in serata.
Temperature: in calo specie nei valori minimi, raggiunti in serata. A 2000 m: min -6°C max 0°C; a 3000 m: min -13°C max -4°C.
Venti: nelle valli deboli, con rinforzi per föhn verso sera; in quota moderati da Ovest-Nordovest, in intensificazione fino a forti in alta quota e in rotazione da Nord-Ovest nel pomeriggio/sera.
A 15-35 km/h a 2000 m, 25-75 km/h a 3000 m.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Moloch x domani:
mol02ar_TP12_36.png
mol02ar_TP12_48.png
![]()
Dalla serata N-NW che spingerebbe come un dannato:
mol02ar_Q+winds@700_45.png
mol02ar_Q+winds@700_48.png
![]()
Edit: se non ho fatto male i conti stiamo parlando di vento mediamente a 140-150 km/h a circa 3000 m. !
qua ora sereno, +4.5°
in attesa del calo termico pomeridiano-serale
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri