Pagina 182 di 280 PrimaPrima ... 82132172180181182183184192232 ... UltimaUltima
Risultati da 1,811 a 1,820 di 2794
  1. #1811
    Brezza tesa L'avatar di aosta1974
    Data Registrazione
    24/11/08
    Località
    Aosta Via Porta Praetoria
    Messaggi
    925
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Non so se riuscite ad aprire il link, vi copio il testo anche qua.

    Da La Stampa del 01 marzo 1990

    Paesi isolati nella bufera


    Paesi isolati nella bufera Case scoperchiate, scuole chiuse e boschi devastati dal forte vento Paesi isolati nella bufera Novemila turisti bloccati a La Thuile AOSTA DAL NOSTRO INVIATO Mezza Valle al buio, case scoperchiate, boschi devastati, scuole chiuse, strade interrotte, danni per decine e decine di miliardi: martedì 27 febbraio, San Leandro vescovo, ultimo giorno di Carnevale, non sarà ricordato per le sfilate di carri che paesi piccoli e grandi avevano preparato, ma per il vento che, per un pomeriggio e per una notte intera, ha seminato distruzione e paura. Una serie di bufere, concatenate e violente, che hanno tenuto sveglie migliaia di persone e messo a dura prova i servizi d'emergenza dell'Enel e della Sip, le forze di polizia, guardie forestali e protezione civile, centinaia di uomini costretti a operare in condizioni di tempo proibitive, sotto la neve, caduta abbondante oltre i 1500 metri, o in mezzo alla pioggia che sferza da giorni il resto della Valle. Forza devastante. «Vento caldo da Nord-Ovest, con le caratteristiche del Foehh», spiegano all'Ufficio meteorologico della Protezione civile. In città ha soffiato intorno agli 80 chilometri orari con punte fino a 92 chilometri, ma altrove ha toccato velocità superiori. Così alla Punta Helbronner, per esempio, dove ha sfiorato i 150 chilometri oitfW'WP^'l'^nemometro .dei caitoniei-delGran San Bernardo, al valico, ha misurato i 268 chilometri all'ora. «Una forza inaudita e devastante», hanno commentato i religiosi. Si spiegano così le distruzioni di intere pinete, da La Thuile a Saint^Rhemy, da Coglie a Rhémes-Notre-Dame. «Mai visto nulla di simile prima d'ora», dice anche Marcello Jantet, ex giudice conciliatore di Cogne, che ha superato i settant'anni, davanti allo spettacolo desolante degli alberi sradicati e spezzati come fuscelli fra Cretaz e Gimillan. Senza luce. E' stata emergenza soprattutto per l'Enel. Il primo allarme a Gressoney, poco prima delle 17 di martedì. «Era finalmente un giorno di lavoro, c'era tanta gente», ricorda Moreno Rossin, barista. All'improvviso, il guasto, il paese piomba nel buio. «Il vento aveva accavallato due cavi dell'alta tensione, sopra Mure, tutt'intorno c'era uno strano alone, in paese c'è stato chi ha gridato addirittura all'Ufo», dicono gli impiegati del Comune. L'erogazione di energia elettrica è ripresa verso le 19,30. Nel frattempo, gli uffici dell'Enel erano tempestati di nuovi allarmi. Guasti e interruzioni era- no segnalati a Cervinia, Ayas, La Thuile, Valtournenche, Valgrisenche e Val di Rhèmes. I cavi, tarati a sopportare vento superiore ai 130 chilometri orari, avevano resistito. Hanno ceduto sotto il peso degli alberi abbattuti (sulla strada per Cogne, tra l'altro, sono state tranciate novq campate, una dopo l'altra). II responsabile del servizio, Pier Paolo Pierini, ha mobilitato tutti gli uomini reperibili, 45 persone hanno lavorato nella notte, altre 110 sono entrate all'opera, ieri mattina, trovandosi, pere-, di fronte valanghe, slavine, strade ostruite. Manca il pane. La situazione più drammatica si è vissuta a La Thuile. Una serie di valanghe ha travolto le piante, ostruendo gli accessi al paese. Mentre gli operai dell'Enel cercavano di intervenire con un «gatto», messo a disposizione da Giorgio Menel, c'erano momenti di preoccupazione fra i turisti, quasi 9 mila. Bloccati gli impianti di risalita, case e alberghi al freddo, lezioni sospese nelle scuole. E niente pane. Il forno elettrico di Edoardo Martinet, che in questo periodo ne produce 5 quintali al giorno, è rimasto fermo. «Abbiamo chiesto aiuto ad alcuni amici a Morgex e a Courmayeur — dice la moglie — ma le strade erano bloccate». Nel pomeriggio, le buone notizie: prima è stata liberata la strada, poi è ripresa l'erogazione di energia elettrica. Case scoperchiate. A Courmayeur, il vento ha seminato pioggia e neve. Ha anche distrutto la tettoia in legno dove poco prima veniva distribuita la «seuppa» tradizionale, e poi ha strappato il telone del palchetto per U ballo di Carnevale. A Saint-Rhemy, il sindaco Nestore Ronc ha invitato la popolazione a non uscire di casa. «Sul paese — spiega — volavano la lamiere che il vento ha strappato dal tetto della casa dei dipendenti del traforo, seminandole per le strade». Una ha colpito, l'auto di Cesarino Alliod, che percorreva la regionale: molta paura, ma nessun ferito. Scoperchiate molte baite: «L'urlo del vento era impressionante», racconta Roberto Lettry, ristoratore a Bosses. Pioggia di tegole. Comignoli e antenne televisive abbattute, a centinaia, tegole in mezzo alla strada un po' ovunque. A Cogne, il vento ha sfondato le porte metalliche del deposito rifiuti, in località Cretaz: «Non credevo ai miei occhi», ha mormorato il sindaco Osvaldo Ruffier. Case scoperchiate, strage di comignoli e una breve interruzione elettrica a Cervinia. A Verrès ha subito danni il 50 per cento dei tetti. Per motivi di sicurezza è stato chiuso il castello, niente ballo di addio al Carnevale. Pericolanti alcuni infissi all'istituto professionale, il preside, Roger Vuillermin, ha sospeso le lezioni. A Pont-Saint-Martin il vento ha sollevato come fogli di carta le lamiere di rame che coprivano il tetto del nuovissimo palazzetto dello sport (costato miliardi, è stato inaugurato l'anno scorso). La gente, ieri mattina, guardava incredula l'ammasso informe delle lamiere, alcune strappate e scagliate in un prato. Giornate di impegno per la polizia stradale. L'autostrada è rimasta chiusa nella notte presso Verrès: in pochi minuti, il vento ha rovesciato prima un Tir carico di mobili diretti a Parigi, poi un camion proveniente da Aosta. Alla protezione civile si allunga l'elenco dei comuni colpiti dalle bufere di vento. Una ventina, danni ingenti. Dopo l'incubo valanghe e la pioggia, il vento. E le previsioni dicono che soffierà ancora almeno fino a domani. Renato Romanelli In alto il tetto del Palazzetto dello sport di Pont < scoperchiato dal forte vento. Pier Paolo Pierini, direttore Enel. A destra alberi abbattuti dalla tempesta lungo la strada per La Thuile

    Pagina 1

    Vic, tieni conto che in più mio padre lavorava all'Enel (è stato responsabile anche qualche anno dell'invaso di Place Moulin),
    ed in quei giorni gli alberi sulle linee elettriche locali e dell'alta tensione non si contavano. Restò fuori casa per tre giorni interi...

  2. #1812
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da aosta1974 Visualizza Messaggio
    Certo Victor, ricordo quell'inverno assurdo senza prp e quelle tempeste di vento
    a fine febbraio . Mi pare fosse la tempesta "Vivian". A differenza di allora se
    dovessero riproporsi venti oltre i 250 km/h oltre i 2000 metri (nella valle del Grande
    so bene io a cosa sono stato sottoposto, ci vivevo...) ci saranno accumuli nevosi eolici di
    enorme entità con conseguente pericolo valanghe altissimo....
    Che roba. Non ci resta che aspettare e vedere se il tutto verrà confermato.
    Già, in ogni caso sarebbe un po' meno violenta della tempesta vivian però i 200km/h previsti a 3000mt e gli oltre 100km/h previsti in fondovalle destano un po' di preoccupazione.
    in ogni caso Nimbus ci è andato giù pesante..

  3. #1813
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da aosta1974 Visualizza Messaggio
    Vic, tieni conto che in più mio padre lavorava all'Enel (è stato responsabile anche qualche anno dell'invaso di Place Moulin),
    ed in quei giorni gli alberi sulle linee elettriche locali e dell'alta tensione non si contavano. Restò fuori casa per tre giorni interi...
    Immagino!! poi la Valpelline e la valle del Grande furono tra le più colpite...
    io mi ricordo di essere stato al buio per almeno 2 giorni.
    era un vento che faceva paura tanto era forte!
    ricordo però che quell'anno non c'era neve alle quote medie (fu un inverno avaro di neve) ma vedevi i turbini di neve alzati dal vento sulle montagne.

  4. #1814
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    D'accordo che la risoluzione e' "infima" ma quel verdolino sulla mia testa x venerdi' inizia veramente a farsi interessante:


    pcp24hz_web_1.png
    pcp24hz_web_2.png







    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #1815
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    57
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  6. #1816
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    D'accordo che la risoluzione e' "infima" ma quel verdolino sulla mia testa x venerdi' inizia veramente a farsi interessante:


    pcp24hz_web_1.png
    pcp24hz_web_2.png






    Se è per quello qui ci sono le 3km e ti appoggio pure il giallo per casa tua e il bluetttino per Bersezio vah!

    pcp24h_web_2.png

    p.s. A Macugnaga ne fa poca.
    Ultima modifica di matteorob; 04/01/2012 alle 15:10

  7. #1817
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Miseria andre se ci prende
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  8. #1818
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Se è per quello qui ci sono le 3km e ti appoggio pure il giallo per casa tua e il bluetttino per Bersezio vah!

    pcp24h_web_2.png

    si ma quel bluettino mi sa che tocca terra a genova.........
    teo ti porta via se vai su.....!!!!

  9. #1819
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,983
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Se è per quello qui ci sono le 3km e ti appoggio pure il giallo per casa tua e il bluetttino per Bersezio vah!

    pcp24h_web_2.png
    bella lì, fra i 25mm e i 40mm equivalenti su Forba



    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  10. #1820
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio

    Per questi 30-40 mm ci farei la firma!

    Per la cronaca dopo i 4 fiocchi svolazzanti di questa mattina entrato di prepotenza il favonio, cielo sereno e muro del fheoen impastato sulle creste antistanti Champoluc. massima di 2.5 e ora 0,7 in calo. Impianti quasi completamente chiusi per raffiche troppo forti.... :-(((
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •