Pagina 188 di 280 PrimaPrima ... 88138178186187188189190198238 ... UltimaUltima
Risultati da 1,871 a 1,880 di 2794
  1. #1871
    Bava di vento L'avatar di ale91
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    Silvano (AL)250m
    Età
    34
    Messaggi
    221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Non per niente la sua è la zona d'Italia più nevosa in assoluto tra i 100 e 300m di quota
    Beh, grazie Andre

  2. #1872
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Non per niente la sua è la zona d'Italia più nevosa in assoluto tra i 100 e 300m di quota
    Mah io ci andrei con i piedi di piombo...ci sono in rete dati riguardanti le zone emiliane pedemontane (che anche oltre i 300m di quota danno del filo da torcere a quelle zone) e vorrei trovare qualcosa riguardante il fondovalle dell'Ossola.
    E non mi sembra che la sua zona, intorno ai 200-300 m abbia 1e mezzo-2 metri di accumulo annuo..o sbaglio?

  3. #1873
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da ale91 Visualizza Messaggio
    Scusa l'ignoranza Andre...che cosa s'intende con "zonalità"?
    Il classico flusso di correnti con moto W-E, ovvero quando il vortice polare (VP) è molto intenso e l'HP rimane stanziata anche per mesi, oltre che per intere settimana sulle medesime aree (vedasi per esempio l'inverno 2006/2007 o questa prima parte d'inverno e la triade della fine degli anni '80). Questo tipo di zonalità è anche detta "alta" ed è per questo che le perturbazioni rimangono relegate al versante alpino settentrionale, con sfondamenti solo sulle valli più interne della Vallée/Dolomiti ecc con correnti prevalentemente da W o N.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  4. #1874
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    Mah io ci andrei con i piedi di piombo...ci sono in rete dati riguardanti le zone emiliane pedemontane (che anche oltre i 300m di quota danno del filo da torcere a quelle zone) e vorrei trovare qualcosa riguardante il fondovalle dell'Ossola.
    E non mi sembra che la sua zona, intorno ai 200-300 m abbia 1e mezzo-2 metri di accumulo annuo..o sbaglio?
    Come no, Jako? L'ovadese sotto i 200m supera il metro di media (si arriva fino a 120/130cm di nevosità media verso la zona di Ale).

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  5. #1875
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    http://marcopifferetti.altervista.or...ino%20Reno.pdf
    Ecco qui...
    Bisognerebbe leggersi l'intero documento per vedere il tutto.

  6. #1876
    Bava di vento L'avatar di ale91
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    Silvano (AL)250m
    Età
    34
    Messaggi
    221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Il classico flusso di correnti con moto W-E, ovvero quando il vortice polare (VP) è molto intenso e l'HP rimane stanziata anche per mesi, oltre che per intere settimana sulle medesime aree (vedasi per esempio l'inverno 2006/2007 o questa prima parte d'inverno e la triade della fine degli anni '80). Questo tipo di zonalità è anche detta "alta" ed è per questo che le perturbazioni rimangono relegate al versante alpino settentrionale, con sfondamenti solo sulle valli più interne della Vallée/Dolomiti ecc con correnti prevalentemente da W o N.
    Ah, è vero!
    L'avevamo visto anche assieme una volta, ma ora non mi veniva più in mente!
    Grazie mille!! Scusa se ti ho fatto scrivere

  7. #1877
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Come no, Jako? L'ovadese sotto i 200m supera il metro di media (si arriva fino a 120/130cm di nevosità media verso la zona di Ale).
    Ma ci son dati-medie a riguardo?

  8. #1878
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Ecco, per chi mi aveva chiesto della neve in Svizzera nel 2008/09.

    20090108_hstop_de_c.gif


  9. #1879
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ecco, per chi mi aveva chiesto della neve in Svizzera nel 2008/09.

    20090108_hstop_de_c.gif

    Ok correggo quello che ho detto, chiedo scusa se ho sparato una cavolata
    André

  10. #1880
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Ok corrggo quello che ho detto, chiedo scusa se ho sparato una cavolata
    Tranquillo, è solo che quell'inverno non era stato buono solo per il S ma anche per il N, sebbene non altrettanto eccezionale.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •