Hai qualcosa del 2009/2010?![]()
André
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Io tutto sto vento in Champoluc non l'ho proprio sentito. Ok, ha fatto qualche raffica intorno alle 15:00, ma il resto è rimasto tutto in quota e comunque fa calduccio per essere le 20:00, appena -0.9. vedremo domani...
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Non mi fa aprire il link.
Avevo postato qualche mese fa dei dati Matteorob nel 3D delle medie nivo-pluviometriche del Piemonte. Sotto i 250m il basso alessandrino è la zona più nevosa senz'altro del NW, ma come hai anche detto giustamente tu, le zone pedemontane dell'appennino emiliano potrebbero tenere testa, tipo in provincia di FC o PC, ma non penso agli stessi livelli dell'ovadese.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
qua da un'oretta si è alzato un vento molto forte (da W) con raffiche, +0.1°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sfondamento con i controcazzi. Aspettiamo ora le LaMMa su ECMWF a miglior risoluzione.
Ecco le LaMMa GFS a 9km![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Qualche foto di oggi\sk\
Innevamento imponente in quota
Imbocco della Val Ferret 1400 metri circa
Immagine.jpg
Immagine1.jpg Immagine2.jpg Immagine3.jpg Immagine4.jpgImmagine5.jpg
André
aggiungo solo la direzione delle correnti che confermano quello che avevo detto io un bel WNW anzi inizialmente nel primo mattino potrebbero essere solamente da W
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri