Pagina 1 di 15 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 160

Discussione: Nowcasting Valanghe

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nowcasting Valanghe

    Ragazzi apro questo topic per monitorare l'attività valanghiva alpina di questo inverno, penso ptrebbe essere interessante postare articoli, notizie, foto nostre, ecc
    Ultima modifica di brenva'20; 01/01/2012 alle 15:48

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Brilof
    Data Registrazione
    03/01/05
    Località
    Champoluc (AO) 1570
    Età
    53
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe inverno 2010/2011

    Ma hai sbagliato gli anni!!!
    Champoluc 1570 m.s.m. - Monterosa Ski
    Valle d'Aosta orientale

  3. #3
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe inverno 2010/2011

    Madonna santa che pirla!! ok ho corretto
    Inizio a postare qualche foto di alcuni eventi che hanno interessato la mia zona dopo gli sfondamenti di metà dicembre

    Val Ferret, valanga delle Grandes Jorasses distacco di un lastrone a quota 3600 metri (spessore stimabile 3/4 metri probabilmente zona di accumulo eolico)
    jorasses.jpg

    Entrèves, valanga di Toula, abbastanza grande rispetto alla norma

    toula.jpg
    André

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/11
    Località
    ARTEGNA UD
    Età
    50
    Messaggi
    203
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe inverno 2010/2011

    Stato del manto nevoso e pericolo valanghe per LUNEDÌ 02/01/2012 :
    MARTEDI' 03/01/2012
    Il pericolo sul territorio è generalmente debole, fatta eccezione per l’area del Canin, dove alle esposizioni settentrionali persistonopiccoli accumuli che poggiano su strati sottostanti deboli con cristalli sfaccettati . In tali localizzazioni è possibile il distacco provocato dipiccoli lastroni anche con debole sovraccarico. Nel resto del territorio il manto nevoso è molto esiguo e prevalentemente benconsolidato.
    Grado di pericolo attuale: 2 (moderato) sul gruppo del Canin, 1 (debole) sul resto del territorio montano.

    Con oggi pericolo in aumento ma la stima fatta lunedi'(per oggi) e stata sopravvalutata.

    Pericolo valanghe praticamente assente,anche se oggi una valanga ha interessato la pista Di Prampero sul Lussari,cosa che non accadde neanche nl 2008/2009.Strano,veramente strano.
    Ultima modifica di Grande puffo; 03/01/2012 alle 22:05

  5. #5
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe inverno 2011/2012

    Courmayeur, Dolonne, una delle valanghe del Mont Chetif

    chetif2.jpg chetif.jpg
    André

  6. #6
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe inverno 2011/2012

    Ecco qualche altra foto ragazzi...

    Zona di passaggio di una valanga nubiforme e accumuli eolici:
    Immagine2.jpg Immagine.jpg

    Checrouit piccolo distacco di fondo sulle piste (ho aumentato il contrasto per far risaltare i limiti della slavina):

    Immagine3.jpg

    Valanga polverosa provocata dal distacco di un seracco sul ghiacciaio della Brenva:

    Immagine4.jpg
    André

  7. #7
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe

    Purtroppo vedo che non interessa a molti questo post...va bhe magari è solo perché mancano gli eventi valanghivi

    Spulciando nelle foto ho trovato anche questa...
    è una piccola valanga di neve bagnata scesa a monte di La Thuile durante gli eventi alluvionali di inizio novembre...

    DSC_0271.jpg
    André

  8. #8
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,561
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Purtroppo vedo che non interessa a molti questo post...va bhe magari è solo perché mancano gli eventi valanghivi

    Spulciando nelle foto ho trovato anche questa...
    è una piccola valanga di neve bagnata scesa a monte di La Thuile durante gli eventi alluvionali di inizio novembre...

    DSC_0271.jpg
    ...a volte anche se sei sotto la pioggia,la valanga può travolgerti lo stesso
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  9. #9
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe

    Citazione Originariamente Scritto da egidio69 Visualizza Messaggio
    ...a volte anche se sei sotto la pioggia,la valanga può travolgerti lo stesso
    Soprattutto in primavera!
    André

  10. #10
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valanghe

    io credo invece che sia molto interessante questo thread.
    tanti ignorano che ci sono molte valanghe "abituali" spesso di grandi dimensioni ma che non fanno "notizia" solo perchè non uccidono,ma è bene sapere che ci sono e che si distaccano periodicamente,specie per coloro che vanno per monti ma che non conoscono bene i posti in cui si recano.
    mi viene in mente ad esempio la "serie" di valanghette più o meno grandi che si incontrano sui versanti della strada che sale a La Thuile ma anche quella postata da Andrè ad Entrèves...insomma se anche gli amici degli altri settori alpini postassero le loro testimonianze ne uscirebbe un gran bel thread
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •