Pagina 26 di 152 PrimaPrima ... 1624252627283676126 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 1520
  1. #251
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro_85 Visualizza Messaggio
    Se Gigio passa sono curioso di fargli una domanda.

    La storia che in caso di NW noi romagnoli beneficiamo effettivamente delle inversioni termiche emiliane è vera o no? Influiscono veramente?
    Certamente che influiscono, infatti è quasi l'unico modo per avere neve nella nostra zona; questo perchè soprattutto nella Bassa Romagna, l'assenza di pianure ampie e la vicinanza del mare preclude la formazione di un buon serbatoio freddo nei bassi strati. Ovviamente le condizioni termiche al suolo e nei primi 3-400 metri non sono tutto, ma se la situaziuone sopra è a posto allora sono decisivi. Per questo motivo infatti con il girare ad esempio del vento da NE a NW, il fronte della neve avanza di pari passi con quello del NW sapprima dall'alta Romagna fino se siamo fortunati nella Bassa romagna ed eventualmente nella vicina provincia di PU.

    Comunque, per una passata cosi veloce, molto meglio del SW che la Bora, soprattutto in ottica come si è gia detto di aggiustamento della colonna sul piano igrometrico. Anche se momentaneamente il freddo dovesse essere scalzato dalla nostra sottile pianura, (solo nel caso che il SW non galleggi in quota), comunque l'ingresso del NW potrerà la massa fredda padana a spostarsi ed invadere le nostre zone.

    Imamginate l'aria fredda padana come un liquido, infatti la sua densità maggiore la trattiene verso il basso e tenderà come un liquido espandersi ed occupare le zone limitrofe.
    Ultima modifica di NikoDj; 16/01/2012 alle 15:29
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  2. #252
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Qui è uscito il sole. T a 3.0°, qualche banco di nebbia in movimento, cumulati 1.5 mm.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #253
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Svignano sul Rubicone (62m)
    Età
    36
    Messaggi
    3,661
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro_85 Visualizza Messaggio
    Giovedì sera il garbino manda alle ortiche tutto! Altrochè cuscino!

    Allegato 237431
    Io invece penso che se noi creiamo ora il cuscino poi potrà arrivare anche il garbino...ma invece che schizzare a 15-20 gradi...schizzeremo a 10!!Più siamo freddi meno diventa caldo..inoltre la colonna si asciuga ed andiamo negativi di dew...però il garbino non arriva sul po, in lombardia e veneto...li rimarranno gelidi..e sabato con il maestrale prendiamo tutta la loro aria....Per quello che parlo di cuscino!!

  4. #254
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Certamente che influiscono, infatti è quasi l'unico modo per avere neve nella nostra zona; questo perchè soprattutto nella Bassa Romagna, l'assenza di pianure ampie e la vicinanza del mare preclude la formazione di un buon serbatoio freddo nei bassi strati. Ovviamente le condizioni termiche al suolo e nei primi 3-400 metri non sono tutto, ma se la situaziuone sopra è a posto allora sono decisivi.
    Grazie Niko

  5. #255
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro_85 Visualizza Messaggio
    Se Gigio passa sono curioso di fargli una domanda.

    La storia che in caso di NW noi romagnoli beneficiamo effettivamente delle inversioni termiche emiliane è vera o no? Influiscono veramente?
    Ha gia' risposto Niko, ma spesse volte grazie la vicinanza del catino padano e' stata di grande aiuto per la neve in bassa Romagna. Se da Pesaro in giu', tante volte, e' un altro mondo uno dei motivi e' questo.
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  6. #256
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    il tanto amato CAD...bestia nera per i lam


  7. #257
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro_85 Visualizza Messaggio
    Grazie Niko
    Ho aggiunto un pezzo.

    Certamente che influiscono, infatti è quasi l'unico modo per avere neve nella nostra zona; questo perchè soprattutto nella Bassa Romagna, l'assenza di pianure ampie e la vicinanza del mare preclude la formazione di un buon serbatoio freddo nei bassi strati. Ovviamente le condizioni termiche al suolo e nei primi 3-400 metri non sono tutto, ma se la situaziuone sopra è a posto allora sono decisivi. Per questo motivo infatti con il girare ad esempio del vento da NE a NW, il fronte della neve avanza di pari passi con quello del NW sapprima dall'alta Romagna fino se siamo fortunati nella Bassa romagna ed eventualmente nella vicina provincia di PU.

    Comunque, per una passata cosi veloce, molto meglio del SW che la Bora, soprattutto in ottica come si è gia detto di aggiustamento della colonna sul piano igrometrico. Anche se momentaneamente il freddo dovesse essere scalzato dalla nostra sottile pianura, (solo nel caso che il SW non galleggi in quota), comunque l'ingresso del NW potrerà la massa fredda padana a spostarsi ed invadere le nostre zone.

    Imamginate l'aria fredda padana come un liquido, infatti la sua densità maggiore la trattiene verso il basso e tenderà come un liquido espandersi ed occupare le zone limitrofe.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  8. #258
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    il tanto amato CAD...
    Non vorrei sbagliarmi ma da quel che ricordo il CAD non è quel fenomeno per il quale l'aria fredda, proveniente da E/NE, rimane intrappolata a ridosso dell'Appennino formando una sorta di bolla fredda? Non c'entra con l'inversione termica...o mi sbaglio?

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj
    Ho aggiunto un pezzo.

  9. #259
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    il tanto amato CAD...

    Manu il CAD in realtà ha origine diversa.
    Il CAD è un fenomeno che si attiva deviando i flussi di vento (nel nostro caso da NE) in NW. Questo avviene per una serie di motivi tra cui la disposizione della catena appenninica che si trova in maniera quasi perpendicolare alla direttrice della Bora, la costanza del vento, e la presenza di precipitazioni.

    In pratica in condizioni di vento filato abbastanza costante e non troppo forte di Bora, dopo alcune ore di precipitazioni, in presenza di un avvezione fredda e di raffreddamento adiabatico, dapprima nelle pianure interne adiacenti alla pedecollina, e poi mano mano fino alla costa nel caso le condizioni persistano, i venti sono portati a piegare da NW.

    In questo caso il catino padano può fare la sua parte, come lo farebbe se l'irruzione avvenisse direttamente da NW.

    L'inversione termica però è un fenomeno scollegato al CAD e viceversa.

    qui si può vedere un animazione abbastanza chiara:

    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  10. #260
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Veloce saluto romagnoli, ho saputo dei fiocchi su Rimini e Riccione. Peccato che non ho ora internet a casa e non posos seguirvi meglio. Un saluto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •