"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Ma non poteva stare a zero o sotto tutt'oggi?!? Mi ha rovinato il paesaggio di ghiaccio si stamattina sta temperatura a 1°... speriamo torni nebbia e sottozero in serata!
Ma avete letto sta roba? E' vera o si tratta di bufala?\fp\
"Le mappe elaborate dai modelli GFS ed ECMWF non sono valide perché viziate da errori di inizializzazione dei dati. Può sembrare uno scherzo ma invece è la pura verità, tant'è che anche la NOAA ha comunicato ieri, attraverso una nota ufficiale, l'inconveniente verificatosi.
Tutta colpa di alcune boe oceanografiche poste in Atlantico, che in avaria avrebbero fornito dati non corretti sullo stato attuale dell'atmosfera. Ben tutti sanno quanto sia difficile elaborare una previsione cercando di simulare il più correttamente possibile una sistema complesso quant'è quello atmosfera-terra, pensate allora cosa si possa ottenere se alle già innumerevoli approssimazioni introduciamo anche una fonte di errore quale una condizione iniziale sbagliata. In altre parole partiamo con uno stato che è già sbagliato, elaborando una previsione che col passare del tempo può solo che amplificare questo errore.
L'avviso emesso ieri ha validità per tutta la settimana e in parte potrebbe spiegare i clamorosi errori commessi negli ultimi periodi dai due modelli, specialmente nel medio-lungo termine, risultando il più delle volte inattendibili e pronti a cambiare di run in run.
Attendiamo che il tutto si sistemi, rimandano alla prossima settimana verifiche appropriate, con la speranza che non siano solo i modelli a sistemarsi ma che anche la natura faccia il suo regolare corso, regalandoci un inverno degno del suo nome."
[fonte 3Bmeteo]
Le mappe di GFS ed ECMWF non sono valide!!! | 3B Meteo
+1.7°...
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
evvai giornata di ghiaccio ormai conquistata... massima di -0.4°C ora sono tornato a -0.7°C
giornata ghiaccio qua a rimini mare zona befane, max a -0.5....
garbino in agguato domani, dove sfonderà bene 10 gradi in piu di oggi ci stan tutti
peccato che sembra stia per riscendere la nebbia... oltre i -4 con nebbia non si andrà
Spettacolare massima di soli +0,8°c COL SOLE.
Spettacolare perché, vista la misera irruzione fredda che c'è stata, il valore, col sole, è davvero notevole.
Ora in calo.
Speriamo che il SW si attivi domani in tarda mattinata...A guardareMeteotitano sembrerebbe così...cosa dite?
Saluti.
Da Lamma..........ultimo aggiornamento!
Previsione per i prossimi 30 giorni
Si conferma pertanto la concreta possibilità che l’ultima decade di Gennaio (specialmente dopo il 25) e il mese di Febbraio (in particolar modo nella prima metà) siano nel complesso caratterizzati da anomalie termiche moderatamente negative con brevi ma frequenti irruzioni di aria fredda, prevalentemente di origine artica/continentale e artica, dovute alla presenza di blocchi anticiclonici su Atlantico orientale e Russia. Tali anomalie termiche negative potrebbero essere più marcate nel caso si verifichi a fine Gennaio o a inizio Febbraio un Major Warming (probabilità inferiore al 50%). Le precipitazioni dovrebbero mantenersi al di sotto della normale climatica su tutta la regione.
Situazione attesa negli ultimi giorni di Gennaio Situazione attesa nella prima parte di Febbraio
Principali indici di teleconnessione e loro analisi
1. Attività solare: la prima metà del mese di gennaio conferma la tendenza alla riduzione del numero giornaliero di macchie solari osservata nel mese di dicembre; al 14 gennaio la media è stata pari a 60.6 sunspots/giorno, il 17% in meno rispetto al mese precedente. Anche il magnetismo si mantiene estremamente basso (valori da minimo solare) con l’indice AP a 4.36. L’attività solare continua a mantenersi, quindi, su livelli relativamente bassi, palesando la scarsa efficienza delle macchie e dei brillamenti nel creare disturbi al campo magnetico terrestre.
2. ANALISI DELLA STRATOSFERA: l’intenso stratcooling osservato a partire dal 25 Novembre sta completando il suo ciclo favorendo, dopo il 15 gennaio, i primi scambi meridiani sul Nord America e sul comparto euroasiatico. Attualmente si osserva la presenza di un minor warming in sede polare innescato da un’onda troposferica legata all’anticiclone canadese.
3. ANALISI DELLA TROPOSFERA: fino al 15 gennaio la troposfera ha mostrato un andamento solidale con il cooling stratosferico con scarsa tendenza a scambi meridiani. Nell’ultima settimana l’attenuazione dello stratcooling si è ripercossa anche in ambito troposferico dove si sono registrate le prime deformazioni del vortice polare. Queste sono state favorite anche dalla presenza di un minor warming avvenuto verso la fine dello scorso mese di dicembre e dalla bassa attività solare, che ha mantenuto la base per i blocchi anticiclonici sull’Atlantico orientale.
4. ENSO: nel mese di dicembre sul Pacifico equatoriale (area 3.4) hanno prevalso anomalie negative (tra -0.9°C e -1.1°C). L’ultimo bollettino CPC (5 gennaio 2012) conferma la presenza di una NINA debole/moderata con anomalie negative intorno al grado. La fase ENSO negativa dovrebbe protrarsi fino a Marzo per poi dissiparsi entro Maggio; le conseguenze a scala globale seguono la letteratura: ramo del getto polare sul Canada in risalita sul Labrador orientale e presenza di una robusta pressione tra Aleutine e Alaska.
5. ITCZ: non influente in questo periodo.
6. MJO: la MaddenJulianOscillation si è mantenuta debole anche nelle prime due settimane di gennaio insistendo sull’area 6 (solidale con le anomalie prodotte dalla NINA). Questo andamento non dovrebbe variare nelle prossime settimane.
7. WAM: non influente in questo periodo.
8. Monsone Indiano: non influente in questo periodo.
9. AMO: si confermano anche nel mese di dicembre temperature superficiali entro la media (-0.01). Questa situazione suggerisce un apporto negli scambi termici da parte dell’Atlantico nella norma climatica..
10. il dipolo Ovest-Est durante le prime 2 settimane di gennaio si è annullato. Ad oggi non si osservano particolari gradienti.
Servizio sperimentale aggiornato ogni 15 giorni Aggiornamento del 18 Gennaio 2012
Segnalibri