cielo che si annuvola fiocchi svolazzanti mentre dai tetti gocciola ancora un strana cosa t andata a farsi benedire mah senza parole \fp\ +0,5
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sarebbe il 50% in più (tra l'altro 200m più in basso)...senza andare poi a prendere Piacenza e la zona di Forlì.
Se poi dovessimo estendere il discorso alla pedemontana, sotto i 500 m, ci sono dati che fanno impallidire e tengono testa alle vostre zone e al basso alessandrino...figuriamoci la nostra pedemontana!!![]()
Ecco la vista satellitare:
The Alps, Satellite Weather in The Alps, Weather Forecast, Snow, Clouds, Lightning strikes and the Sun over The Alps - Source: SAT24.com
da notare la copertura nevosa che ha lasciato indenne il Triveneto
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
che ts spettacolari nel tirreno!!!![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
I know i knowDa tempo mi chiedevo come mai se ne parlasse così poco di queste zone.
Poi man mano sono giunto alla conclusione che ciò sia dovuto (forse
) alle dimensioni medio-piccole dei comuni della zona ed alla geomorfologia stessa. Il basso cuneese ed il basso alessandrino sono celebri perché si hanno luoghi come Cuneo, Mondovì, Ovada, Tortona che fanno decine di migliaia di abitanti e sono ubicate in zone comunque accessibili senza arterie di collegamento impervie o simili. Al contrario appunto dei paesi suddetti, difficili da ragiungere tranne poche eccezioni e, di conseguenza, di piccola dimensione (a cui il numero di eventuali meteoappassionati è direttamente proporzionale)
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Toh, incominciano a cadere leggerissimi fiocchetti.
T che cala in scioltezza a -5,1°C.![]()
Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12
In parte concordo anch'io. Poi una parte dei dati sono stati raccolti in quartieri fortemente influenzati dall'isola di calore (San Paolo, Aurora). Se utilizzassimo gli accumuli delle zone lungo il Po (tra l'altro quelle collocate alla quota più bassa...), avremmo medie storiche ben più importanti.
Difficile comparare dati di piccole o medie città, dove il fattore isola di calore incide decisamente meno. Per "combattere ad armi pari" bisognerebbe almeno confrontare i dati con una ipotetica stazione nivometrica Valentino, ad esempio...
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Perchè Vasto?
Vasto è spaventosa per la neve, l'anno scorso fece 50cm
No ma in Abruzzo farà storia 75cm a Chieti adesso, ma ADESSO non oso immaginare dove arriverà!
Proprio sulla spiaggia tra Montesilvano e Pescara circa 15cm, 5km verso l'interno ne sono 25/30
A 300mt circa come a Chieti! Sarà storia anche li...ed io ho dovuto ufficialmente abbandonare il viaggio di domani, stanno per sopprimere il treno per domani! solo un folle partirebbe per futili motivi...ed io son capace nonostante gli insulti \as\
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri