Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Con alcuni aggiustamenti (peraltro ampiamente alla portata) si potrebbe fare un eventone pauroso sotto le 100 ore.
Semplicemente pazzesche le potenzialità in gioco. Ed ogni run che passa sale sempre più la "tensione".
Un periodo simile non so quante altre volte ci ricapiterà di viverlo, che la fortuna ci assista...
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Voglio un entrata in Valpadana!!!!
E' anche vero che in parte quelle temperature sono figlie di una lettura della compressione adiabatica sottovento e quindi non pregiudicano la qualità della massa d'aria, ma se potesse insaccarsi direttamente sarebbe anche meglio...
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Per me la -20° può starsene tranquillamente oltre le Alpi, freddo si, ma se possiamo evitare di esagerare tanto meglio.
Già così ci sono termiche molto fredde, che in caso di rasserenamento porterebbero la temperatura da -10° a -15° il che mi sembra sufficiente
Saluti
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
A prescindere dai gusti personali di certo c'è solo che ad ogni run corrisponde uno scenario completamente differente per GFS.... Reading è molto più stabile nelle sue scelte...
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Si organizzano pulmann per gita turistica ai primi di febbraio.
Meta: la calda ed assolata Spagna
Tutti in Spagna!!!
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Segnalibri