Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    Vero anche questo.....dovremmo riuscire a dilazionare gli interventi

  2. #32
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,569
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    • M. Settepani 1345m (SV) .......................97cm
    • Urbe 550m (SV) ....................................75cm
    • Capanne Marcarolo 780m (AL)..................70cm
    • Ponzone B Berton 773m (AL)....................70cm
    • San Chiaffredo di Busca 494m (CN)...........58cm in giardino.. (67.5 cumulata su tavoletta)
    • Carpeneto 350m (AL)..............................64cm
    • Vignolo 670m (CN)..................................63cm
    • Bosio 415m (AL).....................................60cm
    • Valfenera 300 m (AT) .............................59 cm
    • Corio Canavese 600m (TO)......................55cm
    • Robilante ( CN ) 686 m...........................55 cm ( 50 assestati nel prato alle ore 12,00)
    • S. Marzanotto (AT) 215 m.......................53 cm
    • Ovada 190m (AL)...................................52cm
    • Pietra Marazzi 200m (AL).........................51cm
    • Pietra Marazzi 172m (AL).........................48cm
    • Pianfei (CN) 470 m.................................48cm
    • Chieri (TO)............................................ tra i 40 e 50 cm a seconda delle superfici
    • Acqui Terme 160m (AL)............................42cm
    • Valla S. Bartolomeo 110m (AL)..................35cm
    • Cavallermaggiore 285 m (CN)...................43 cm cortile 46 cm in giardino
    • Roddi 284 m (CN)...................................43 tot, 38cm hmax
    • Vallo Torinese 508m (TO)........................37cm
    • Pinerolo 365 m (TO)................................36,5 cm cumulati su tavoletta, mentre hmax compresa tra i 25 e 30 cm
    • Novi Ligure 190 m (AL)............................35 cm
    • Valla S. Bartolomeo 110m (AL)..................35cm
    • Vauda Canavese 410m(TO)......................34cm
    • Nole Canavese 368 m (TO).......................32cm
    • Ciriè 344m (TO)......................................31cm
    • Asti nord 155 m.....................................27 cm
    • Luino(VA) 315mt....................................25cm altezza massima
    • Alessandria Orti 90m ..............................24cm
    • Cittiglio(VA) 250mt ................................ 18cm altezza massima
    • Briona (NO) - 205 m.................................4 cm
    • S.Nicolò Valfurva (SO) 1350m....................3cm
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  3. #33
    Bava di vento L'avatar di Dave90
    Data Registrazione
    30/11/09
    Località
    Sommariva del Bosco (CN) 298m
    Età
    35
    Messaggi
    125
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    • M. Settepani 1345m (SV) .......................97cm
    • Urbe 550m (SV) ....................................75cm
    • Capanne Marcarolo 780m (AL)..................70cm
    • Ponzone B Berton 773m (AL)....................70cm
    • San Chiaffredo di Busca 494m (CN)...........58cm in giardino.. (67.5 cumulata su tavoletta)
    • Carpeneto 350m (AL)..............................64cm
    • Vignolo 670m (CN)..................................63cm
    • Bosio 415m (AL).....................................60cm
    • Valfenera 300 m (AT) .............................59 cm
    • Corio Canavese 600m (TO)......................55cm
    • Robilante ( CN ) 686 m...........................55 cm ( 50 assestati nel prato alle ore 12,00)
    • S. Marzanotto (AT) 215 m.......................53 cm
    • Ovada 190m (AL)...................................52cm
    • Pietra Marazzi 200m (AL).........................51cm
    • Pietra Marazzi 172m (AL).........................48cm
    • Pianfei (CN) 470 m.................................48cm
    • Chieri (TO)............................................ tra i 40 e 50 cm a seconda delle superfici
    • Acqui Terme 160m (AL)............................42cm
    • Valla S. Bartolomeo 110m (AL)..................35cm
    • Cavallermaggiore 285 m (CN)...................43 cm cortile 46 cm in giardino
    • Roddi 284 m (CN)...................................43 tot, 38cm hmax
    • Sommariva del Bosco 298 m (CN)..............42 cm-36cm hmax
    • Vallo Torinese 508m (TO)........................37cm
    • Pinerolo 365 m (TO)................................36,5 cm cumulati su tavoletta, mentre hmax compresa tra i 25 e 30 cm
    • Novi Ligure 190 m (AL)............................35 cm
    • Valla S. Bartolomeo 110m (AL)..................35cm
    • Vauda Canavese 410m(TO)......................34cm
    • Nole Canavese 368 m (TO).......................32cm
    • Ciriè 344m (TO)......................................31cm
    • Asti nord 155 m.....................................27 cm
    • Luino(VA) 315mt....................................25cm altezza massima
    • Alessandria Orti 90m ..............................24cm
    • Cittiglio(VA) 250mt ................................ 18cm altezza massima
    • Briona (NO) - 205 m.................................4 cm
    • S.Nicolò Valfurva (SO) 1350m....................3cm

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    • M. Settepani 1345m (SV) .......................97cm
    • Urbe 550m (SV) ....................................75cm
    • Capanne Marcarolo 780m (AL)..................70cm
    • Ponzone B Berton 773m (AL)....................70cm
    • San Chiaffredo di Busca 494m (CN)...........58cm in giardino.. (67.5 cumulata su tavoletta)
    • Carpeneto 350m (AL)..............................64cm
    • Vignolo 670m (CN)..................................63cm
    • Verzuolo 436m (CN).................................63 cm (55 hmax)
    • Bosio 415m (AL).....................................60cm
    • Valfenera 300 m (AT) .............................59 cm
    • Corio Canavese 600m (TO)......................55cm
    • Robilante ( CN ) 686 m...........................55 cm ( 50 assestati nel prato alle ore 12,00)
    • S. Marzanotto (AT) 215 m.......................53 cm
    • Ovada 190m (AL)...................................52cm
    • Pietra Marazzi 200m (AL).........................51cm
    • Pietra Marazzi 172m (AL).........................48cm
    • Pianfei (CN) 470 m.................................48cm
    • Chieri (TO)............................................ tra i 40 e 50 cm a seconda delle superfici
    • Acqui Terme 160m (AL)............................42cm
    • Valla S. Bartolomeo 110m (AL)..................35cm
    • Cavallermaggiore 285 m (CN)...................43 cm cortile 46 cm in giardino
    • Roddi 284 m (CN)...................................43 tot, 38cm hmax
    • Sommariva del Bosco 298 m (CN)..............42 cm-36cm hmax
    • Vallo Torinese 508m (TO)........................37cm
    • Pinerolo 365 m (TO)................................36,5 cm cumulati su tavoletta, mentre hmax compresa tra i 25 e 30 cm
    • Novi Ligure 190 m (AL)............................35 cm
    • Valla S. Bartolomeo 110m (AL)..................35cm
    • Vauda Canavese 410m(TO)......................34cm
    • Nole Canavese 368 m (TO).......................32cm
    • Ciriè 344m (TO)......................................31cm
    • Asti nord 155 m.....................................27 cm
    • Luino(VA) 315mt....................................25cm altezza massima
    • Alessandria Orti 90m ..............................24cm
    • Cittiglio(VA) 250mt ................................ 18cm altezza massima
    • Briona (NO) - 205 m.................................4 cm
    • S.Nicolò Valfurva (SO) 1350m....................3cm

    Revello - CN 353 m slm


  5. #35
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    Comunque non capisco perchè mettete l'Hmax al suolo!

    Anche negli archivi storici, una la media ce l'ha dell'altezza massima o della neve totale dell'evento? Le cose sono ben diverse.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  6. #36
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Comunque non capisco perchè mettete l'Hmax al suolo!

    Anche negli archivi storici, una la media ce l'ha dell'altezza massima o della neve totale dell'evento? Le cose sono ben diverse.

    Siccome questo forum lo leggono anche molte persone che magari non sanno nemmeno cosa sia misurare la neve su tavoletta credo sia giusto dare un esatta dimensione di quello che realmente si e' accumulato al suolo, ma, oltre a questo e' piu' significativo mettere HMAX al suolo, perche' io posso anche aver 50 cm di neve misurata su tavoletta ma avere solo 10 cm al suolo, alla fine della fiera, a me (come credo a tutti voi) interessa quanta neve si accumula al suolo e non quanta ne ho misurata su tavoletta se non per dati statistici!!!

    In ultimo, lo trovo anche molto piu' pratico misurare l'HMAX mentre su tavoletta diventa molto piu' difficile in quanto ogni 6 ore devi svuotare la tavoletta e cosi' fino a fine evento e magari non tutti hanno il tempo per farlo e ad ogni singolo peggioramento!!!

    Poi se volete si puo' sempre aprire un 3D dove si mettono solo gli accumuli su tavoletta e basta anche se alla fine non saranno moltissimi che sono in possesso di questo dato!!!

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  7. #37
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    La misurazione ogni 6 ore, in caso di nevicate durature con accumuli costanti porta a notevoli sovrastime, infatti è da considerare come un caso estremo non come norma sempre applicabile (massimo 4 volte nelle 24 ore, dice la normativa...) e ritengo che si riferisca al caso di neve intermittente o che alterna fasi di accumulo a fasi di fusione prevalente; in questo caso, infatti, una unica misurazione alle 24 o a fine evento sottostimerebbe gli effettivi accumuli.
    La neve va lasciata accumulare se l'accumulo è costante è continuativo e in tal caso la misurazione corretta è quella a fine evento o alle 24 con o senza tavoletta....
    Anche la tavoletta ha i suoi limiti: se hai posizionato una sola tavoletta come fai a fare una media di più misurazioni in zone diverse come sarebbe opportuno fare soprattutto in presenza di vento? occorrerebbero tante tavolette.....
    Qui qualche suggerimento utile:
    http://www.moproc.com/drupal/files/P...ura%20Neve.pdf
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  8. #38
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Siccome questo forum lo leggono anche molte persone che magari non sanno nemmeno cosa sia misurare la neve su tavoletta credo sia giusto dare un esatta dimensione di quello che realmente si e' accumulato al suolo, ma, oltre a questo e' piu' significativo mettere HMAX al suolo, perche' io posso anche aver 50 cm di neve misurata su tavoletta ma avere solo 10 cm al suolo, alla fine della fiera, a me (come credo a tutti voi) interessa quanta neve si accumula al suolo e non quanta ne ho misurata su tavoletta se non per dati statistici!!!

    In ultimo, lo trovo anche molto piu' pratico misurare l'HMAX mentre su tavoletta diventa molto piu' difficile in quanto ogni 6 ore devi svuotare la tavoletta e cosi' fino a fine evento e magari non tutti hanno il tempo per farlo e ad ogni singolo peggioramento!!!

    Poi se volete si puo' sempre aprire un 3D dove si mettono solo gli accumuli su tavoletta e basta anche se alla fine non saranno moltissimi che sono in possesso di questo dato!!!

    Boh Patri, secondo me invece scrivendo l'Hmax al suolo si fa più confusione. In una nevicata come quella del week end, dapprima molto umida, poi molto secca, il manto nevoso ha subito un assestamento in alcune località notevole, tant'è che per esempio qui ci sono state differenze dell'ordine di 7/10cm tra neve totale su tavoletta e altezza massima al suolo, indi per cui, se uno nei suoi appunti inserisce l'altezza massima al suolo, farebbe un errore parecchio grave a causa della sottostima del dato, cosi da non avere più una media nivometrica esatta nel corso degli anni di misura. Quindi secondo me questa cosa bisognerebbe bene capirla ed adottare uno standard per tutti, onde evitare di fare errori di misura (che comunque ci saranno sempre) nel futuro.
    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    La misurazione ogni 6 ore, in caso di nevicate durature con accumuli costanti porta a notevoli sovrastime, infatti è da considerare come un caso estremo non come norma sempre applicabile (massimo 4 volte nelle 24 ore, dice la normativa...) e ritengo che si riferisca al caso di neve intermittente o che alterna fasi di accumulo a fasi di fusione prevalente; in questo caso, infatti, una unica misurazione alle 24 o a fine evento sottostimerebbe gli effettivi accumuli.
    La neve va lasciata accumulare se l'accumulo è costante è continuativo e in tal caso la misurazione corretta è quella a fine evento o alle 24 con o senza tavoletta....
    Anche la tavoletta ha i suoi limiti: se hai posizionato una sola tavoletta come fai a fare una media di più misurazioni in zone diverse come sarebbe opportuno fare soprattutto in presenza di vento? occorrerebbero tante tavolette.....
    Qui qualche suggerimento utile:
    http://www.moproc.com/drupal/files/P...atura Neve.pdf
    Ottimo link! Appena riesco ci do una lettura molto più approfondita!

    PS: quando hai tempo, riusciresti a preparare una di quelle cartine spettacolari che hai realizzato gli anni scorsi, magari mettendo gli accumuli nevosi di quest'ondata di maltempo? Anche se però il NE è rimasto parecchio ai margini.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #39
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Ottimo link! Appena riesco ci do una lettura molto più approfondita!

    PS: quando hai tempo, riusciresti a preparare una di quelle cartine spettacolari che hai realizzato gli anni scorsi, magari mettendo gli accumuli nevosi di quest'ondata di maltempo? Anche se però il NE è rimasto parecchio ai margini.
    Se riesco, si, dipende dal numero di dati attendibili che trovo.... paradossalmente la carta di un singolo evento è molto più complessa che una carta di totali stagionali
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #40
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli nevosi evento 28-29-30 gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Se riesco, si, dipende dal numero di dati attendibili che trovo.... paradossalmente la carta di un singolo evento è molto più complessa che una carta di totali stagionali
    Per quanto riguarda il Piemonte ce ne sono già parecchi; se hai bisogno di qualche altro dato della mia regione chiedi pure.

    PS: buona neve

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •