Ho trovato una vecchia fotografia con questa data: 13 aprile 1986.
Dai particolari si notano circa 10 cm di neve al suolo.
Questa la sinottica dell'evento:
Viste le termiche, potrebbe essersi trattato di un evento nevoso ancor più rilevante del postero 17 aprile di cinque anni dopo...!
Estremi giornalieri di Sondrio (fonte APAT):
12/04 +3° +8° 10,2 mm
13/04 -1° +4° 11,4 mm
14/04 -4° +9° 5,2 mm
Nevosità per nove stazioni valtellinesi, aprile 1991 (neve caduta/giorni di neve, fonte APAT):
Lago Cancano 2000 m, 119 cm/13
Santa Caterina 1740 m, 50 cm/4
Fusino 1210 m (Grosio), 23 cm/3
Teglio 871 m, 35 cm/1
Ponte di Ganda 913 m (Lanzada), 52 cm/2
Aprica 1181 m, 66 cm/6
S. Antonio Morignone 1071 m, 7 cm/4
Le Prese 950 m, -/-
Case Pizzini 1060 m (Val d'Arigna), 45 cm/1
Fu un mese eccezionalmente piovoso, secondo dal 1971 ad oggi e preceduto per pochi millimetri dal 1989. L'evento in questione capitò all'undicesimo giorno di una serie che vide dodici giorni consecutivi di pioggia.
Insomma, altri tempi...in attesa che tornino!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Da uno stralcio del Corriere di Novara
Pioggia in pianura con +4, pioggia mista a neve a Borgomanero, neve oltre i 400 m di quota (Maggiora, Nebbiuno, Sacro Monte di Orta ecc.)
Mese pluviometricamente eccezionale, con circa 1200 mm caduti a Sabbia sopra Varallo Sesia (il dato preciso si trova sul libro "Vercelli e il suo tempo" ma momentaneamente non l'ho sottomano)
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io ricordo distintamente una "mega" (per il periodo) nevicata serale in quel periodo e in quegli anni: piovve tutto il giorno con QN mediamente intorno ai 600-700 m (ricordo bene perche' ero sul Mallero qui a Sondrio a pescare e vedevo il limite della QN non molto sopra Albosaggia), poi dal tardo pomeriggio inizio' a girare in neve.
Il clou si ebbe in serata: andai al cinema con un mio amico e quando fini, alla mezzanotte circa, cadevano letteralmente dei lenzuoli dal cielo con una intensita' bestiale, tant'e' che al suolo c'erano sicuramente piu' di una decina di cm con anche le strade "piene" di neve !
Continuo' ancora per poco, e al mattino mi svegliai presto per andare a pescare e ricordo un paesaggio da favola, con circa una quindicina di cm. al suolo, tutto gelato (abitavo in via Tremogge: ricordo il sensore sulla strada del negozio di elettronica del Cipolla - c'e' ancora peraltro - che indicava -3° !) e con i versanti stracarichi di neve !
Era domenica, quindi la nevicata si ebbe principlamente il sabato sera: il 12 di aprile vedo che era una sabato, quindi potrebbe veramente trattarsi di quell'episodio !
![]()
Una caxxo di sinottica così a gennaio no eh?
![]()
Segnalibri