Pagina 114 di 114 PrimaPrima ... 1464104112113114
Risultati da 1,131 a 1,140 di 1140
  1. #1131
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    qualche dato CNR/NOAA

    Allegato 259605Allegato 259606
    Allegato 259607Allegato 259608


    risulta quindi confermato nei dati un maggio in generale sottomedia pluvio / sopramedia termico in gran parte del nord italia.. ovviamente dal punto di vista pluviometrico a livello locale ci sono zone sopramedia a causa di rovesci e temporali più o meno intensi...

    direi quindi che come al solito i media hanno indotto nella gente l'idea di un mese piovoso e fresco che in realtà non c'è stato, solo perchè ha piovuto prevalentemente nei weekend.

    a livello generale constato che su 5 mesi, 4 sono stati sottomedia pluvio. quindi la situazione idrica secondo me è tutt'altro che tranquillizzante. ci vuole che giugno sia parecchio piovoso. ovviamente dal punto di vista termico ormai non ci faccio più neanche caso, se siamo già a + 1,3 °C di media l'anno ormai è andato
    Secondo me anche con un giugno e luglio sottomedia pluvio (magari non proprio a secco..) ormai l'emergenza idrica è ampiamente alle spalle, il deficit annuo in moltissime zone è ormai ridotto a livelli non preoccupanti (per non parlare invece di chi ha già recuperato).
    Poi quella cartina mi sembra alquanto "tirata" sulle anomalie, alla fine quasi tutta la pianura lombarda e piemontese ha chiuso sopra media il mese, poi deficit generalizzati di oltre il 25% sulle Alpi di NW mi sembrano veramente eccessivi

  2. #1132
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Secondo me anche con un giugno e luglio sottomedia pluvio (magari non proprio a secco..) ormai l'emergenza idrica è ampiamente alle spalle, il deficit annuo in moltissime zone è ormai ridotto a livelli non preoccupanti (per non parlare invece di chi ha già recuperato).
    Poi quella cartina mi sembra alquanto "tirata" sulle anomalie, alla fine quasi tutta la pianura lombarda e piemontese ha chiuso sopra media il mese, poi deficit generalizzati di oltre il 25% sulle Alpi di NW mi sembrano veramente eccessivi
    Nel Biellese e in Valsesia maggio ha chiuso intorno al 30% di deficit e localmente sopra; in Ossola credo lo stesso.


  3. #1133
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Nel Biellese e in Valsesia maggio ha chiuso intorno al 30% di deficit e localmente sopra; in Ossola credo lo stesso.
    Così tanto? Ok che è una sola stazione, ma Oropa per esempio la vedo addirittura (poco) sopra la media storica (1920-99) Domodossola poco sotto. Magari sono io che ho preso come riferimento stazioni fortunate eh

  4. #1134
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Così tanto? Ok che è una sola stazione, ma Oropa per esempio la vedo addirittura (poco) sopra la media storica (1920-99) Domodossola poco sotto. Magari sono io che ho preso come riferimento stazioni fortunate eh
    Domodossola non ho certezza; Oropa è stata presa da due temporali da una sessantina di mm l'uno che ne hanno colmato il deficit, le altre stazioni provinciali sono tutte molto lontane (a ovest anche *molto* lontane) dalla media.

    Mi piacerebbe avere qualche dato dalla VDA.


  5. #1135
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Domodossola non ho certezza; Oropa è stata presa da due temporali da una sessantina di mm l'uno che ne hanno colmato il deficit, le altre stazioni provinciali sono tutte molto lontane (a ovest anche *molto* lontane) dalla media.

    Mi piacerebbe avere qualche dato dalla VDA.
    Ah ecco, così si spiega. Comunque nell'area con deficit superiore al 25% ci sono anche il varesotto e il comasco che invece hanno chiuso tranquillamente in media

  6. #1136
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    qualche dato CNR/NOAA

    Allegato 259605Allegato 259606
    Allegato 259607Allegato 259608


    risulta quindi confermato nei dati un maggio in generale sottomedia pluvio / sopramedia termico in gran parte del nord italia.. ovviamente dal punto di vista pluviometrico a livello locale ci sono zone sopramedia a causa di rovesci e temporali più o meno intensi...

    direi quindi che come al solito i media hanno indotto nella gente l'idea di un mese piovoso e fresco che in realtà non c'è stato, solo perchè ha piovuto prevalentemente nei weekend.

    a livello generale constato che su 5 mesi, 4 sono stati sottomedia pluvio. quindi la situazione idrica secondo me è tutt'altro che tranquillizzante. ci vuole che giugno sia parecchio piovoso. ovviamente dal punto di vista termico ormai non ci faccio più neanche caso, se siamo già a + 1,3 °C di media l'anno ormai è andato
    Dove scusa?
    A me risultano anomali ben + contenute.

  7. #1137
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Domodossola non ho certezza; Oropa è stata presa da due temporali da una sessantina di mm l'uno che ne hanno colmato il deficit, le altre stazioni provinciali sono tutte molto lontane (a ovest anche *molto* lontane) dalla media.

    Mi piacerebbe avere qualche dato dalla VDA.

    Come al solito Gran san Bernardo:

    prp medie maggio 1851-1965: 179 mm
    media quinquennale 2007/2011: 199 mm

    maggio 2012: 122 mm
    mancano quei 57mm...e non son pochi...

    dal punto di vista termico purtroppo ho un buco di dati dal 1965 all'agosto 2006

    tuttavia maggio ha chiuso a 2.05°C ovvero a +1,4 dalla 1818-1865 e a -0,15 dalla 2007/2011
    André

  8. #1138
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Secondo me anche con un giugno e luglio sottomedia pluvio (magari non proprio a secco..) ormai l'emergenza idrica è ampiamente alle spalle, il deficit annuo in moltissime zone è ormai ridotto a livelli non preoccupanti (per non parlare invece di chi ha già recuperato).
    Poi quella cartina mi sembra alquanto "tirata" sulle anomalie, alla fine quasi tutta la pianura lombarda e piemontese ha chiuso sopra media il mese, poi deficit generalizzati di oltre il 25% sulle Alpi di NW mi sembrano veramente eccessivi
    Quoto x intero, soprattutto sulle prime righe: il fatto e' che,almeno qui, dal 1 aprile sono caduti solo 144,0 mm ( a Maggio 66,4 contro una media di 62) ma non ha mai piovuto in maniera troppo intensa, anzi ci sono stati tantissimi episodi e tutti con pioggia moderata e accumuli contenuti di conseguenza (su tutti quello del 20-21 maggio, 36 mm caduti in 30 ore di pioggia quasi costante!) , una vera panacea x la vegetazione e le falde, che anche qua stanno visibilmente migliorando dopo le pietose condizioni in cui versavano nella prima decade di aprile

    Quanto alle temperature questo Maggio ha chiuso a 1.2 oltre la 61-90, insomma almeno dalle mie parti non si e' certo trattato di un mese secco e molto caldo, ma complessivamente di un mese poco più caldo e poco più piovoso della norma, non mi sembra ci sia nulla di cui stracciarsi le vesti. Classico mese senza infamia e senza lode qua
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1139
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Torino chiude con il 14% di pioggia in più rispetto alla 61/90.


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #1140
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012 : il ruggito del drago (senza fiamma) ?????'

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ah ecco, così si spiega. Comunque nell'area con deficit superiore al 25% ci sono anche il varesotto e il comasco che invece hanno chiuso tranquillamente in media
    Varese in perfetta media storica CGP (1968-2012): 192 mm su 184 di media
    Per quanto riguarda le T è ampiamente sopramedia rispetto alla "fredda" 67-86 (+2.2) e in media rispetto alla "calda" 87-2012 (+0.2)
    Considerando che maggio è uno dei mesi che ha subito maggiormente l'aumento delle T direi che si potrebbe collocare leggermente sopra la media 1971-2000, che sul sito non è riportata
    Diciamo senza infamia e senza lode...un mese da sei stentato in pagella per i miei gusti

    Per quanto mi riguarda, nonostante lo si voglia far passare come un mese terribile che ha rovinato tutti i weekend e le grigliate degli italiani, è stato al contrario decisamente poco instabile visto che i quantitativi pluviometrici, seppur sostanzialmente in media quasi ovunque (chi poco sopra e chi poco sotto), sono dipesi essenzialmente da due eventi perturbati: 1-2 e 19-20 maggio
    Il resto del mese è sempre stato sereno e con ben poca instabilità...anche il numero di temporali è stato assai scarso, quantomeno qua all'ovest

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •