Pagina 24 di 24 PrimaPrima ... 14222324
Risultati da 231 a 240 di 240
  1. #231
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Buona serata a tutti!
    MeteoSopracornola.it Meteolive: 18.52 - 06/05/12
    Una serie di rovesci anche di forte intensità hanno caratterizzato questa giornata
    (vedasi grafico)
    22.0 mm. accumulati oggi, e 20.2 mm. ieri
    ora e' parzialmente nuvoloso

    Temp. 13.2°C (min. 9.3°C max. 15.1°C)
    U.R. 84 % - Dewpoint 10.6°C
    Vento 0.0 Km/h - Raffica max 19.2 Km/h ore 4:29pm

    Pioggia del mese 72.6 mm - dell'anno 428.8 mm
    P.A. 1010.6 mb


    chart.png
    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  2. #232
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Finito il weekend, fine Melloblocco, smette di piovere! Ed esce pure il sole...
    Totale evento di 32,5 mm/33,0 mm secondo i due pluviometri.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #233
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Anche qui esce il sole


    Aprile e maggio sono stati molto piovosi; guardate il confronto con l'anno scorso:

    aprile 2012 -> 263.0 mm
    aprile 2011 -> 53.8 mm

    maggio 2012 -> 72.6 mm (ma siamo solo al giorno 6)
    maggio 2011 -> 79.8 mm



    vabbuò .. mi guarderò la MotoGp registrata nel pomeriggio

    buon serata a tutti
    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  4. #234
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,970
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    5mm accumulati oggi
    ora sta diventando sereno

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  5. #235
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Osti, ma fare un confronto con un semplicissimo pluviometro manuale no, eh...?!??

    Intanto qui sta di nuovo piovendo, seppur debolmente. Ormai dovrei essere prossimo ai 30 mm.
    Temperatura sugli 11 gradi.
    Prima si vedeva un bel muro nero avanzare da ovest, ma qui ha fatto soltanto un po' di vento e nulla più.

    E lo dici a me..... Va che sei un bel tipo eh.....


    Sereno con splendido tramonto infuocato sulle cime tra il Pioda, Disgrazia e Corni Bruciati incrostate di neve come non mai!.
    T. 6.8°C/93%.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #236
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Serata serena e fresca con 7°C.
    peccato che non era cosi' questa mattina,almeno avrei visto la Luna pompata
    Accumulo odierno sui 30mm.
    Non male direi.
    però adesso basta almeno per alcuni anche se il rischio di residui rovesci incombono pure domani.
    Ciao.luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #237
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Osti, ma fare un confronto con un semplicissimo pluviometro manuale no, eh...?!??

    Intanto qui sta di nuovo piovendo, seppur debolmente. Ormai dovrei essere prossimo ai 30 mm.
    Temperatura sugli 11 gradi.
    Prima si vedeva un bel muro nero avanzare da ovest, ma qui ha fatto soltanto un po' di vento e nulla più.

    Infatti lo detto ieri che lo' confrontato con il manuale
    Ciao.luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  8. #238
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Nessuno ha mai affermato ciò visto che non era in discussione l'autenticità del dato Arpa!.....
    Ma chi lo dice che Arpa fa manutenzione quando ne ha voglia?..... Se è il tecnico del CML ad affermarlo, spero si prenda la responsabilità delle sue dichiarazioni!.


    Dati attuali delle stazioni CML a ridosso di Campo Tartano:

    Ardenno: 18,3mm
    Talamona: 16mm
    Piani della Selvetta: 17,8mm
    Campo Tartano: 26,9mm


    Stazione Arpal di San Giorgio Talamona 830mt: 17,5mm (dato delle ore 13:00)


    Non c'è praticamente nessuna stazione CML su tutta la catena Orobica che neppure si avvicini al valore pluvio attuale di Campo Tartano, solo il Curò che gode in pieno dello stau da crinale è leggermente più piovosa (29,2mm attuali)!..... Non sarò un tecnico ma i dubbi mi rimangono!.


    da Diego.
    Be queste testuali parole no,però me lo ha fatto capire bene.
    Mi ha detto che non e' detto essendo dell'arpa che fanno spesso manutenzione!
    Alcune volte le mettono e le lasciano li'fin che non si accorgono se hanno dei problemi.
    Poi si sà che i pluviometri con il tempo, se non si lubrificano tendono a sottostimare.
    Per i dati:dici che non ci stanno ormai i 30mm. calcolando che dalla mezzanotte che piove a carattere battente per la maggior parte della giornata,intanto per intenderci gocce che saltellano sull'asfalto, senza aver smesso un attimo fino alle h.17,30?
    Caso mai per il manuale proverò a cambiarlo.
    Anche perchè e' mezzo crepato per il gelo dello scorso inverno rattoppato con il silicone.
    A proposito dove si puo' comprarne uno nuovo almeno vicino a Milano?
    Altra cosa se guardi gli accumuli del CML vedrai alcune località vicine tra loro con evidenti differenze,tipo località sul lago e barzio,i qusi 24mm. di Civo con i tuoi 16 ed addirittura gli 8mm. di Montagna con i quasi 39 di lanzada.
    Ok. l'orografia però però potrei anche li' avere dei dubbi.
    Forse la stessa nuvola transitata su barzio ad esempio e' passata di qua,chi lo sa'
    Poi oggi ho fatto un giretto a San Giorgio di Talamona.
    No dico ma quelli dell'Arpa un posto più infelice di mettere una stazione non lo potevano trovare.
    Primo la stazione non lo' trovata e se c'e' sarà in mezzo ai boschi perchè li' e' tutto un bosco.
    Solo il paese e' un po' areato
    Il paesino se si puo' ancora chiamarlo tale e' disabitato,forse abitato da qualcuno in estate, ed e' incastrato in una valletta rivolta a Nord.
    Alle spalle ci sono i pendii orobici che con correnti da Sud-S.Est.-S.W. resta ben sotto vento
    Sarà buono per le t. che anche in estate il sole lo vedrà di striscio e quando tramonta.
    Ad est ed a W. ci sono due promontori che si protraggono verso Nord ed il paese e' prettamente in mezzo ad un canale che per me lo hanno abbandonato per pericolo di frana e mi meraviglio che ancora non si successo niente.
    Fotina intanto per avere un idea.
    Caspita ma quelli del'Arpa non potevano a questo punto mettere la stazione a Tartano?
    Sarebbe stata più al sicuro.
    Li' dove ci dovrebbe essere,rischia di essere oggetto di atti vandalaci .
    Non c'e' anima viva da quelle parti.
    Ma!
    Ciao.luigi06052012503.jpg
    Ultima modifica di luigi; 06/05/2012 alle 21:47
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  9. #239
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Be queste testuali parole no,però me lo ha fatto capire bene.
    Mi ha detto che non e' detto essendo dell'arpa che fanno spesso manutenzione!
    Alcune volte le mettono e le lasciano li'fin che non si accorgono se hanno dei problemi.
    Poi si sà che i pluviometri con il tempo, se non si lubrificano tendono a sottostimare.
    Per i dati:dici che non ci stanno ormai i 30mm. calcolando che dalla mezzanotte che piove a carattere battente per la maggior parte della giornata,intanto per intenderci gocce che saltellano sull'asfalto, senza aver smesso un attimo fino alle h.17,30?
    Caso mai per il manuale proverò a cambiarlo.
    Anche perchè e' mezzo crepato per il gelo dello scorso inverno rattoppato con il silicone.
    A proposito dove si puo' comprarne uno nuovo almeno vicino a Milano?
    Altra cosa se guardi gli accumuli del CML vedrai alcune località vicine tra loro con evidenti differenze,tipo località sul lago e barzio,i qusi 24mm. di Civo con i tuoi 16 ed addirittura gli 8mm. di Montagna con i quasi 39 di lanzada.
    Ok. l'orografia però però potrei anche li' avere dei dubbi.
    Forse la stessa nuvola transitata su barzio ad esempio e' passata di qua,chi lo sa'
    Poi oggi ho fatto un giretto a San Giorgio di Talamona.
    No dico ma quelli dell'Arpa un posto più infelice di mettere una stazione non lo potevano trovare.
    Primo la stazione non lo' trovata e se c'e' sarà in mezzo ai boschi perchè li' e' tutto un bosco.
    Solo il paese e' un po' areato
    Il paesino se si puo' ancora chiamarlo tale e' disabitato,forse abitato da qualcuno in estate, ed e' incastrato in una valletta rivolta a Nord.
    Alle spalle ci sono i pendii orobici che con correnti da Sud-S.Est.-S.W. resta ben sotto vento
    Sarà buono per le t. che anche in estate il sole lo vedrà di striscio e quando tramonta.
    Ad est ed a W. ci sono due promontori che si protraggono verso Nord ed il paese e' prettamente in mezzo ad un canale che per me lo hanno abbandonato per pericolo di frana e mi meraviglio che ancora non si successo niente.
    Fotina intanto per avere un idea.
    Caspita ma quelli del'Arpa non potevano a questo punto mettere la stazione a Tartano?
    Sarebbe stata più al sicuro.
    Li' dove ci dovrebbe essere,rischia di essere oggetto di atti vandalaci .
    Non c'e' anima viva da quelle parti.
    Ma!
    Ciao.luigi06052012503.jpg
    Luigi il problema non è oggi, tu praticamente sempre fai molto di più delle stazioni limitrofe, è quello che salta all'occhio e che ci rende increduli, non tanto per cattiveria nostra ma più per logica di distribuzione pluviometrica sul territorio, fosse la tua stazione su a Tartano la cosa non desterebbe certo stupore.
    Tra l'altro per Campo Tartano essendoci la diga da tanti anni ci sono i dati pluvio medi presi dall'ENEL, una serie storica che ci da un'idea della piovosità del posto quindi risulta ancora più strano sia cambiata così tanto solo ultimamente.
    Per quel che concerne S. Giorgio è vero non possiamo dire se i dati siano corretti, la cosa che salta però subito all'occhio è che tali dati siano molto ben allineati con le altre stazioni vicine. La stazione poi dovrebbe essere quasi nuova visto che i dati sono disponibili da pochi mesi, probabilmente è stata messa li proprio perchè la zona è soggetta a elevato rischio idrogeologico proprio come la descrivi tu.
    Per quel che concerne Lanzada chiederò lumi perchè anche su questa stazione noto troppo spesso valori molto eclatanti che le stazioni vicine dell'Arpa non confermano, dati obbiettivamente poco realistici stante la sua media pluvio non certo particolarmente importante!
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #240
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Buondì.

    Connessione ADSL ripristinata da poco dopo la grandinata che l'ha mandata in tilt venerdì sera.

    Qui il totale del weekend è di 27mm.

    Vado a vedere un pò di carte

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •