Pagina 1 di 24 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 240
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    nuvoloso Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Buon giorno a tutti!
    inizio io anche questa settimana

    MeteoSopracornola.it Meteolive: 08.03 - 30/04/12
    ora è poco nuvoloso, un'oretta fa era completamente sereno

    Temp. 12.2°C (min. 10.9°C max. 13.8°C)
    U.R. 84 % - Dewpoint 9.4°C
    Vento 0.0 Km/h - Raffica max 6.4 Km/h ore 4:06am
    Pioggia del giorno 0.0 mm - intensità 0.0 mm/hr - evento piovoso 1.2 mm
    Pioggia del mese 245.6 mm - dell'anno 338.8 mm
    P.A. 1016.6 mb stazionaria
    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    In attesa dei vari LAM, dalle orarie di COSMO s'intuisce una componente ostro-sciroccosa del prossimo peggioramento. Attenzione soprattutto tra Lario e bassa Valtellina, tra stasera e le prime ore della notte, quando potrebbero verificarsi quantitativi pluviometrici piuttosto rilevanti! Anche le Orobie orientali e il Tiranese dovrebbero ricevere apporti consistenti, sottoforma di rovesci, che, appunto, risalirebbero ad Ovest e ad Est di Sondrio... Tuttavia, tornando a quanto detto in apertura di questo post, attendiamo anche i cugini LAM per avere un'idea più precisa di dove potrebbe diluviare concretamente...! Trattandosi di rovesci da SSE, non me la sento di certificare questa evoluzione come facilmente prevedibile, in quanto l'esatta ed effettiva provenienza e l'intensità delle correnti, l'ubicazione del canale precipitativo, così pure l'orografia potrebbero fare la differenza, con accumuli comunque di un certo rilievo e più omogenei lungo tutto il fondovalle...
    E anche per domani sembra prevista parecchia pioggia...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,973
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Buongiorno da Milano

    gli spaghi danno questa situazione per oggi e domani
    MS_946_ens.pngMS_1046_ens.png

    Valtellina Occidentale e Lario presi molto bene, Valtellina Orientale colpita più di striscio ma non si butta via niente (del resto con il SSE in Alta Valle non si va molto lontano, certo meglio che con l'ESE (almeno credo, ho detto qualche cavolata?) )

    a più tardi per i dati dalle stazioni

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    In attesa dei vari LAM, dalle orarie di COSMO s'intuisce una componente ostro-sciroccosa del prossimo peggioramento. Attenzione soprattutto tra Lario e bassa Valtellina, tra stasera e le prime ore della notte, quando potrebbero verificarsi quantitativi pluviometrici piuttosto rilevanti! Anche le Orobie orientali e il Tiranese dovrebbero ricevere apporti consistenti, sottoforma di rovesci, che, appunto, risalirebbero ad Ovest e ad Est di Sondrio...

    A vedere il 18Z del Moloch (x ora l'ultimo disponibile) pare arrivare una gran bella stemporalata in tarda serata:

    mol02ar_TP_24.png mol02ar_TP_27.png

    mol02ar_TP_30.png


    Per domani, invece, dovrebbe essere al piu' SE quindi le ns. zone (media e a.ta valle in primis) dovrebbero rimanere quasi al "riparo", tranne forse (come spesso accade) l'estrema bassa valle ed, eventualmente, solo dal pomeriggio in avanti:

    mol02ar_TP_45.png mol02ar_TP_48.png



    Questo, appunto, dal 18Z di ieri: vedendo oggi per ora il Moloch ISAC, ovvero su GFS 00Z, sembrerebbe invece decisamente piu' perturbata la giornata di domani, in special modo dal pomeriggio in avanti !

    Per oggi e prima parte di domani direi che e' abbastanza in linea con il 18Z di cui sopra:

    z12t_000.png z12t_001.png



    Per domani pomeriggio/sera, invece, le cose sono decisamente diverse:




    Per carita', nulla di comunque eclatante forse (il range del "verde" va da 10 a 25 mm), pero' sarebbero prp decisamente piu' diffuse: vedremo !

    Intanto giornata che e' iniziata al piu' serena, ora sono in arrivo le prime nubi da S: Tmin scesa a +8.2°, ora circa +17°

    Ieri prima Tmin. dell'anno a due cifre, ovvero +12.3°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    BOLAM aggiornate.

    Fino alle 00Z di domani bella lavata, nulla da dire:



    A seguire pausa precipitativa fino alle 12Z di domani:



    Dal pomeriggio nuova passata più da SE, con marcato coinvolgimento di Orobie e bassa valle:



    Queste, invece, le stitiche COSMO:





    Vedremo più tardi le nuove MOLOCH-old version.

    Stamani terza minima consecutiva a due cifre del 2012.

    Ultima modifica di meTEOlacci; 30/04/2012 alle 09:37
    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    BOLAM aggiornate.

    Fino alle 00Z di domani bella lavata, nulla da dire:

    A seguire pausa precipitativa fino alle 12Z di domani:


    Dal pomeriggio nuova passata più da SE, con marcato coinvolgimento di Orobie e bassa valle:
    Vero, ma accumuli comunque "decenti" anche dalla media valle in su, rispetto al Moloch 18Z di ieri e alle COSMO, decisamente piu' basso-sciroccofile !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,973
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    ecco qualche dato
    STAZIONE SIT. ATTUALE Temp. MINIMA Temp. MASSIMA ACCUMULO
    GIORNALIERO
    ACCUMULO
    EVENTO
    ACCUMULO
    MESE
    Sondalo +15.6°C/61% +7.6°C +15.6°C 0.0mm 1.0mm 136.9mm
    Bormio +13.3°C/55% +4.7°C +13.6°C 0.0mm 0.3mm 70.4mm
    S.Antonio +13.0°C/66% +4.1°C +13.0°C 0.2mm 0.8mm 94.4mm
    Oga +12.7°C/63% +4.5°C +12.7°C 0.0mm 0.0mm 86.1mm
    S.Caterina +6.2°C/75% -0.4°C +6.2°C 0.0mm 0.0mm 68.0mm
    Livigno Forcola +10.0°C/49% +0.1°C +10.0°C 0.0mm 0.5mm 86.1mm
    Livigno Teola +9.3°C/50% +1.3°C +9.4°C 0.0mm 0.4mm 74.0mm
    Trepalle +8.9°C/59% +1.8°C +9.1°C 0.0mm 0.3mm 53.7mm


    lo stato del cielo

    bormio.jpg



    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vero, ma accumuli comunque "decenti" anche dalla media valle in su, rispetto al Moloch 18Z di ieri e alle COSMO, decisamente piu' basso-sciroccofile !

    Sì, non c'è dubbio!

    OT: una volta o l'altra dovrò decidermi a ritirare il tuo vecchio pluvio...! /OT

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Sì, non c'è dubbio!

    OT: una volta o l'altra dovrò decidermi a ritirare il tuo vecchio pluvio...! /OT




    Intanto e' uscito l'aggiornamento 00Z del Moloch: direi confermata la passata dal tardo pomeriggio odierno sino a sera, con accumuli anche "decenti" pure qui seppur un po' minori, sulla carta, ripetto a quelli previsti dal run precedente

    mol02ar_TP_18.png mol02ar_TP_21.png


    Complessivamete trattasi mediamente di una ventina di mm., con forse qualche numero maggiore: vedremo !

    Poi pausa x buona parte di domani sino al tardo pomeriggio, quando dovrebbe esserci un'altra passata questa volta piu' da SE, seppur qui forse non cosi' "sciroccosa" come previsto dal 18Z:

    mol02ar_TP_39.png mol02ar_TP_42.png

    mol02ar_TP_45.png mol02ar_TP_48.png


    Ovviamente alto Lario/bassa valle in pole in questo caso (un 20-30 mm. stimati), con accumuli decrescenti salendo la valle (15-20 mm. sino ad Ardenno, una 10-15 mm. qui nel sondriese e una decina al massimo verso il tiranese: almeno, cosi' "dice" il Moloch):

    mol02ar_TP12_48.png


    Vedremo !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Orobie e Lario: 30 aprile - 6 maggio 2012

    Peggioramento serale decisamente limato dalle MOLOCH di oggi:



    Abbastanza in linea con le orarie di COSMO: accumuli non equamente distribuiti, bensì piuttosto irregolari stante la natura delle piogge in arrivo (rovesci e/o temporali). Anche da qui sembra che il Sondriese possa essere marginalmente interessato, con accumuli via via crescenti ad Est e ad Ovest. Come dicevo stamani, tuttavia, basta poco per racimolare qualche mm in più.

    Com'era chiaro, poi, fino a domani pomeriggio il nulla (salvo, forse, qualche piovasco sui rilievi):



    Infine, ripresa delle precipitazioni verso sera, con accumuli decrescenti da SO verso NE, stante una maggiore o pura componente sciroccofila dei venti.



    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •