Molto nuvoloso.
16.8°C/65%.
A dopo!
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Molto nuvoloso anche qui. Da un momento all'altro sembra che possa di nuovo piovere.
![]()
Prima domanda "tecnica": il palo e' ben saldo e non oscilla minimamente, giusto ?
Altresi', personalmente sposterei il pluvio (e quindi anche lo schermo sottostante) praticamente in cima al palo: non vorrei, infatti, che cosi' in qualche modo ci finisse "dentro" anche un po' di pioggia di rimbalzo dal palo stesso o dallo schermo affiancato !
Sia mai che, appunto, che sia quella la causa dell'eventuale (se c'e', eh ! ) sovrastima !
Intanto si e' praticamente coperto pure qui.
![]()
Quassù continua questa odiosa pioviggine/aerosol... scendo perchè mi son rotto le balle!
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Anche qui da circa 15 minuti pioviggina. Colico Lago a 15.4°C dopo una massima di 16.2°C![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Qui e' praticamente coperto da Sondrio verso W, quasi sereno verso E !
Piateda-Est.jpg
Circa +17° dopo una Tmax di +18.4°
![]()
Eh sì, qui pomeriggio abbastanza soleggiato, anche se con nuvolosità che non si "stacca" dai versanti, di solito indice di tempo poco affidabile.
Ventilato e di certo non caldo.
Sono poco sopra i +17°.
Verso la Bassa cielo più scuro e minaccioso.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
nel Bormiese, invece, c'è un bel nuvolone
bormio.jpg
+11.8°C/72% a Bormio
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Si il palo e' ben saldo per via che alla base c'e' il cemento.
Lo schermo e' un po' lontano per far si che l'acqua rimbalzi e vada sul pluvio che fra l'altro e' più alto.
In secondo luogo poi questo schermo lo' messo proprio ieri perchè era dà una altra parte.
Contiene il sensore dell'oregon per la stazioncina in casa per mia moglie.
Nelle altre occasioni non c'era proprio.
Poi dovrebbe venire giù il diluvio o la grandine per far si che rimbalzi dentro.
Il palo,be' potrebbe ma qualche goccia non certo da far registrare 20mm. in più.
E' un tubo e lo spessore e' di 2mm.all'interno c'e' il buco.
Comunque per togliersi anche questo dubbio faccio come hai detto tu.
Intanto qui dopo un pomeriggio minaccioso adesso splende il sole.
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Non hai un manuale da affiancare per verifica ? Prova a sentire quelli del CML se ne hanno ancora uno come quello che han dato a me (da 40 mm)
Non sara' sicuramente "precisissimo" forse, pero' dovrebbe al massimo sballare di un paio di mm su accumuli di 30-40 mm., e quindi almeno avere un primo riscontro abbastanza veritiero con il tuo pluviometro !
![]()
Segnalibri