Pagina 200 di 572 PrimaPrima ... 100150190198199200201202210250300 ... UltimaUltima
Risultati da 1,991 a 2,000 di 5714
  1. #1991
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Mi permetto Roby...non credo che Luca sia così sprovveduto. E' evidente che i minimi mediterranei appartengano da sempre alla climatologia italica, settori nord-occidentali compresi. Il problema della più o meno drastica diminuzione della nevosità delle zone alpine settentrionali e delle pedemontane relative, non è il minimo chiuso e stretto in sé (come giustamente asserito da Giò alcuni giorni fa, nel gennaio 85 il minimo era quasi in Algeria, quindi non è la latitudine ad importare ma la sua "apertura") ma la pressoché totale assenza delle altre configurazioni (una perturbazione come quella appena terminata in pieno inverno su cuscino per intenderci ). Per farla breve inventando i dati: se una volta su 5 episodi perturbati di stampo invernale per le zone pianeggianti del nord ovest 2 erano minimi chiusi, 1 libecciata su cuscino, 1 sciroccata su cuscino e 1 un'irruzione da est in PP, oggi sui 5 episodi potenzialmente invernali, 4 sono minimi chiusi e 1 dipende.. E non è allora un caso che i territori del basso piemonte siano tra i pochi ad aver per ora ottimamente "retto" il colpo del cambiamento climatico in atto in termini nivometrici
    Gabri, ha capito al volo quello che volevo dire
    Il punto del discorso è la diminuzione di configurazioni favorevoli al comparto settentrionale avvenuta dopo il 1986-87, specie in quell'area che va dal Canavese alla zona di Varese-Como
    I minimi bassi ci sono sempre stati, ma ultimamente hanno completamente soppiantato anche quelle configurazioni che premiavano le zone alte e che ora si contano davvero sulle dita di una mano


    Ditemi voi cosa c'è di concettualmente sbagliato in un post in cui si fa semplicemente presente che rispetto al passato le configurazioni favorevoli alle aree settentrionali, e di conseguenza la nevosità, sono diminuite
    In un modo o nell'altro si riesce sempre a tirar fuori polemiche anche laddove non ci sono motivi di scontro....a volte mi viene il dubbio che forse non so parlare l'italiano


    Lasciando da parte il discorso, e ritornando a commentare i modelli, con il 12z di GFS il trottolino atlantico, che ci ha guastato la festa rovinando il potenziale peggioramento (che sarebbe stato nevoso a quote molto basse per il 3-4), potrebbe tornare utile per il 6-7 sempre che
    - il promontorio mobile del 5-6 non rovini le T
    - riesca ad avanzare bene
    Allora si può ancora tirar fuori qualcosa di positivo

    Per il prosequio, canadese in grande spolvero e forte ripresa zonale atlantica

    MOLTO meglio Reading che però aggiornerà a breve (per una volta si spera in meglio)


    Secondo me o riesce il miracolo entro il ponte, oppure l'appuntamento con la neve in pianura è rimandato tranquillamente a dopo il 20 del mese


  2. #1992
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    possibile che quella volta che si presenta un'occasione buona si presenta un ricciolino A CASO in mezzo all'atlantico? ci rovinerà la festa il maledetto!
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #1993
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Sì, più che altro per rapidità (mi sono dimenticato di scriverlo in effetti).
    Però possibile che cambi così tanto specie l'ultimo decennio? Alla fine ho escluso dal'ultimo decennio il novembre e dicembre 2000 (poco nevosi nonostante si tenda a ricordare il contrario). Comunque rifaccio i calcoli e vedo cosa ne esce
    Fatto il calcolo.

    -Inverni (o meglio stagioni di accumulo, vanno da ottobre ad aprile) dal 90-91 al 99-00: 215 cm
    -Inverni dal 00-01 al 09-10: 210 cm

    Direi che così torna..in effetti una bella differenza la fa il dic. 1990 che ad Oropa accumulò 133 cm, passandolo nel decennio dei "'90" cambia parecchio la musica.

  4. #1994
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    oh mamma gfs12z che orrore!!!\fp\
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  5. #1995
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio
    oh mamma gfs12z che orrore!!!\fp\
    Se guardi le ens noterai che l'ufficiale va a margherite rispetto alla media non che la situazione sia poi tanto diversa a livello prp

  6. #1996
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Trova le differenze \as\

    Allegato 281974 Allegato 281975
    non ne vedo\fp\\as\

  7. #1997
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Fatto il calcolo.

    -Inverni (o meglio stagioni di accumulo, vanno da ottobre ad aprile) dal 90-91 al 99-00: 215 cm
    -Inverni dal 00-01 al 09-10: 210 cm

    Direi che così torna..in effetti una bella differenza la fa il dic. 1990 che ad Oropa accumulò 133 cm, passandolo nel decennio dei "'90" cambia parecchio la musica.
    Io comunque ho calcolato gli anni solari, non le stagioni.


  8. #1998
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    GFS 12 per domenica vede qualcosa anche sulle Dolomiti mi sembra strano con una configurazione del genere ma chissa
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1999
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Non porterà nulla al Nw con questa

  10. #2000
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Non porterà nulla al Nw con questa
    Immagine

    No Fede correnti da NW..
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •