Pagina 202 di 572 PrimaPrima ... 102152192200201202203204212252302 ... UltimaUltima
Risultati da 2,011 a 2,020 di 5714
  1. #2011
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Si Fede guardando questa è buona solo per Basso Piemonte per quanto riguarda il Nw niente da fare\fp\
    Immagine
    niente da fare a 168h?\fp\
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #2012
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio


    Dai, ci vuole, se no il ghiacciaio del Soccmel va in deficit quest'anno...\as\\as\
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #2013
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Mi permetto Roby...non credo che Luca sia così sprovveduto. E' evidente che i minimi mediterranei appartengano da sempre alla climatologia italica, settori nord-occidentali compresi. Il problema della più o meno drastica diminuzione della nevosità delle zone alpine settentrionali e delle pedemontane relative, non è il minimo chiuso e stretto in sé (come giustamente asserito da Giò alcuni giorni fa, nel gennaio 85 il minimo era quasi in Algeria, quindi non è la latitudine ad importare ma la sua "apertura") ma la pressoché totale assenza delle altre configurazioni (una perturbazione come quella appena terminata in pieno inverno su cuscino per intenderci ). Per farla breve inventando i dati: se una volta su 5 episodi perturbati di stampo invernale per le zone pianeggianti del nord ovest 2 erano minimi chiusi, 1 libecciata su cuscino, 1 sciroccata su cuscino e 1 un'irruzione da est in PP, oggi sui 5 episodi potenzialmente invernali, 4 sono minimi chiusi e 1 dipende.. E non è allora un caso che i territori del basso piemonte siano tra i pochi ad aver per ora ottimamente "retto" il colpo del cambiamento climatico in atto in termini nivometrici
    gabri sono sicuramente concorde con te nel dire che il basso piemonte è una delle poche zone che ha retto il colpo che ha avuto abbassamenti della media nivometrica storica (cuneo e bra ) minori rispetto alle pedemontane grazie a una serie di fattori che ci hanno favorito in certe occasioni .. però come sosteneva louvall gli anni 61-90 soprattutto gli anni 80 sono stati anni d'oro per la lombardia e quindi non è corretto fare riferimento a tale periodo d'oro....se no cuneo prendo come riferimento 51-80 è supera il metro e mezzo che neanche a fine 800' aveva tale media .. io penso che per un parametro variabile come la neve bisogna tenere in considerazione molto più tempo anche se spesso non è possibile farlo ... aggiungo sui minimi bassi sinceramente dovremmo analizzare le carte di wetterzentrale per vedere quanto erano frequenti prima o dopo ...e non escluderei che tale frequenza sia rimasta invariata... mentre le configurazioni pro VCO alta lombardia sono venute a mancare
    cuneo media storica(1887-2012) = 121.8cm media anni 00 - 123.5cm
    bra storica (1866-2012) = 56cm media anni 00 43.8cm
    località rilate 135m

    c'è ostro

  4. #2014
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Molto raramente anche negli anni d'oro.

    Però non è un caso che CdF avesse 403 cm 67-87 (e Varese CGP 70) e 208 cm 88-10 (e Varese CGP 30). In certe zone far peggio degli ultimi 25 anni è davvero dura a tutte le quote.
    i dati del campo dei fiori e varese da quando sono dispobili ? se me li puoi inviare tramite privato mi fai un favore....
    comunque se fosse 67-90 la musica cambierebbe alla grande
    facendo una media 67-12 forse avendo un arco temporale di 45 anni potremmo avere una media nivometrica abbastanza attendibile.
    località rilate 135m

    c'è ostro

  5. #2015
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    gabri sono sicuramente concorde con te nel dire che il basso piemonte è una delle poche zone che ha retto il colpo che ha avuto abbassamenti della media nivometrica storica (cuneo e bra ) minori rispetto alle pedemontane grazie a una serie di fattori che ci hanno favorito in certe occasioni .. però come sosteneva louvall gli anni 61-90 soprattutto gli anni 80 sono stati anni d'oro per la lombardia e quindi non è corretto fare riferimento a tale periodo d'oro....se no cuneo prendo come riferimento 51-80 è supera il metro e mezzo che neanche a fine 800' aveva tale media .. io penso che per un parametro variabile come la neve bisogna tenere in considerazione molto più tempo anche se spesso non è possibile farlo ... aggiungo sui minimi bassi sinceramente dovremmo analizzare le carte di wetterzentrale per vedere quanto erano frequenti prima o dopo ...e non escluderei che tale frequenza sia rimasta invariata... mentre le configurazioni pro VCO alta lombardia sono venute a mancare
    cuneo media storica(1887-2012) = 121.8cm media anni 00 - 123.5cm
    bra storica (1866-2012) = 56cm media anni 00 43.8cm
    Infatti è di questo che si discuteva
    Anche Varese CGP da quando rileva dati strumentali (1968) ha una discontinuità climatica allucinante tra il pre 87 e il post 87, che interessa sia il lato termico che quello pluviometrico (e nivometrico)
    Statistiche Meteorologiche Centro Geofisico Prealpino

    Tra l'altro, a parer mio, non è correttissimo dire che la 61-90 non va presa come riferimento perchè troppo "generosa" (Lou Vall)
    Se è vero per le estati, che tra gli anni 60-70 furono le più fresche del decennio alla pari di quelle degli anni 1900-1918, non lo è per gli inverni, visto che anche "solo" la media-neve 31-60 è più alta della 61-90
    La verità è che nel post 1987 abbiamo toccato i minimi nivometrici storici

    Forse negli ultimi anni (dal 2004 in poi) c'è un inversione di tendenza, ma trattandosi di un periodo ancora breve, e data la fortissima variabilità interannuale del fenomeno neve, è prestissimo per tirare conclusioni

    Poi è ovvio che tra gli anni '90 e i 2000, prendo gli ultimi tutta la vita

  6. #2016
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Forse bisognerebbe pensare di fermare la consueta visione dei modelli per qualche buon run, sperando che sia solo una pausa transitoria.

    No ragazzi, forse qualcuno non si rende conto che anche quest'anno c'è il sano rischio che possano vederla prima i centro-meridionali che non noi del nord...

    Per carità, contento per loro... ma qui inizia ad entrare in gioco un meccanismo che potrebbe far paura, sulla grandissima falsariga degli ultimi anni, ovvero.. il solito incubo invernale.
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  7. #2017
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Eccallà. Da un quasi EA/WR+ a un blocco atlantico nel giro di un run.
    Avanti così.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #2018
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Che poi evolve quasi in BLN.

    gfs-0-276.png gfsnh-0-276.png
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #2019
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Il turno del run tiepido insomma...

    gfs-1-348.png
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #2020
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    L'ipotesi di Scand+ me gusta parecchio specie se si forma un tunnel atlantico basso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •