Pare come d'intuire che con l'ultima perturbazione autunnale, l'ultimo netto scambio meridiano di fine novembre, entrerà poi aria finalmente più fresca e consona per il periodo, aria però non stabile ma ancora soggetta al transito di depressioni e piccoli minimi rotanti alle medie latitudini fra il 52esimo e il 44esimo.
Daghe!!!!
tutto avrei pensato tranne che ad un cambio così radicale da parte di reading sotto le 120h
ma poi, gli spaghi over 144h sono TUTTI sottomedia e molti anche non di poco, molti sono precipitofili mixati a freddo considerevole (roba da neve quasi al piano).\sk\
Si vis pacem, para bellum.
Apperò,lo 06 torna a spostare più a Nord il minimo di 4-500 km
Run forse pure migliore per quanto riguarda il passaggio del 28-29, per il dopo molto peggio mi sa![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Questa è dedicata agli alpini in generale, con un occhio di riguardo al vallemossino
Termiche mediamente tra +2°e+4°, dai 1500/1800 in su sarà festa grande!
Gli spaghi Gfs sullo 00z, passaggio confermato anche se non proprio la configurazione ideale per qui (proprio no..) e oltretutto con termiche abbastanza elevate. Incertezza nel dopo, freddo sì ma diverse soluzioni ancora abbastanza stitiche. Se sia un corsa da strapparsi i capelli per la gioia....mah.
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
potenzialmente preferisco il 6z, meno freddo e nessun minimo mediterraneo in vista fio a 180H.
Lo spread tra ufficiale e resto del mondo attorno al 29 è semplicemente dovuto alla miglior lettura dell'orografia da parte dell'ufficiale. Quindi punterei sull'ufficiale.
Pietro
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri