Pagina 368 di 572 PrimaPrima ... 268318358366367368369370378418468 ... UltimaUltima
Risultati da 3,671 a 3,680 di 5714
  1. #3671
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Resto in ogni caso molto scettico sul fatto che un cavetto di questo tipo possa generare così tante precipitazioni.
    Una decina di mm ci sta con un passaggio stitico di quel tipo.
    E le termiche non sarebbero un problema, specie per chi ha lo scudo delle prealpi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #3672
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Il problema piuttosto è la differenza a 168h: dove GFS vede cominciare a partire uno slancio altopressorio in centro-w atlantico ECMWF vede un mezzo promontorio interciclonico; il primo ovviamente è un preludio ad un affondo in europa occidentale; il secondo un cavetto mobile.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #3673
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    BELLI.

    2012-12-10.png
    Ora di Natale Punta Helbronner sparisce \sk\
    André

  4. #3674
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Resto in ogni caso molto scettico sul fatto che un cavetto di questo tipo possa generare così tante precipitazioni.
    Così come credo assai poco alla non-erosione del cuscino.
    Il prefrontale maccajoso durerebbe almeno 24 ore.
    Qui, ad esempio, una roba del genere rischia di portare la QN anche oltre i 1000 metri.
    Alla fine le prp previste sono queste:
    pcp24hz2_web_6.png

    teniamo conto che è un fronte atlantico sparato, molto umido e tipiedo in quota, che scorre sopra un bel cuscinetto freddo. Il fatto è che ormai siamo abituati, quando nevica,a a fare i conti con masse stitiche (da noi) polari, con quantitativi di umidità ridottissimi....questo sarebbe ben altra cosa, comunque, in termini di apporti igrometrici. Sulle T, invece, sicuramente bisogna fare attenzione: questi sono i classici casi di nevicatona umida in pianura al NW, e QN al NE che spara sopra i 1000 metri. Bisogna fare tutto in fretta, anche se ci potrebbe avvantaggiare il fatto che siamo bel periodo migliore dell'anno....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #3675
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    ...............

    ECMWF SUBLIMI


    Immagine
    dai Doc, non esageriamo...sublimi sarebbero un'altra cosa!...direi decenti per la situazione che stiamo vivendo, anche se continuo a tenere il barattolo a portata di mano e a non sapere ancora da che parte usare la pala se dal piatto o dal manico
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #3676
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    ECMWF vanno benissimo dai. Altra nevicata a fine run.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #3677
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Alla fine le prp previste sono queste:
    pcp24hz2_web_6.png

    teniamo conto che è un fronte atlantico sparato, molto umido e tipiedo in quota, che scorre sopra un bel cuscinetto freddo. Il fatto è che ormai siamo abituati, quando nevica,a a fare i conti con masse stitiche (da noi) polari, con quantitativi di umidità ridottissimi....questo sarebbe ben altra cosa, comunque, in termini di apporti igrometrici. Sulle T, invece, sicuramente bisogna fare attenzione: questi sono i classici casi di nevicatona umida in pianura al NW, e QN al NE che spara sopra i 1000 metri. Bisogna fare tutto in fretta, anche se ci potrebbe avvantaggiare il fatto che siamo bel periodo migliore dell'anno....
    Spettacolare c'è ancora tempo per fortuna...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  8. #3678
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Buongiorno:
    'giorno....

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Purtroppo la QN sarebbe molto alta:

    In effetti.....








    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #3679
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Buongiorno:

    Immagine
    Immagine
    Due nevicate con accumulo entro la prima metà di Dicembre, che sogno

  10. #3680
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Alla fine le prp previste sono queste:

    teniamo conto che è un fronte atlantico sparato, molto umido e tipiedo in quota, che scorre sopra un bel cuscinetto freddo. Il fatto è che ormai siamo abituati, quando nevica,a a fare i conti con masse stitiche (da noi) polari, con quantitativi di umidità ridottissimi....questo sarebbe ben altra cosa, comunque, in termini di apporti igrometrici. Sulle T, invece, sicuramente bisogna fare attenzione: questi sono i classici casi di nevicatona umida in pianura al NW, e QN al NE che spara sopra i 1000 metri. Bisogna fare tutto in fretta, anche se ci potrebbe avvantaggiare il fatto che siamo bel periodo migliore dell'anno....
    Un "coso" del genere, qui in Valtellina, potrebbe fare delle cose "inenarrabili" !

    Vabbe', e' ancora presto: comunque gia' vedere certe configurazioni e certi "colori" mette di buon umore per essere lunedi' !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •