Faccio un'eccezione e ve le faccio vedere, purtroppo non posso darvi il link alle mappe che posterò \fp\
snow fall e zero termico
Impressionante il cuscino padano![]()
Ultima modifica di brenva'20; 14/12/2012 alle 21:57
André
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Ti diro', i miei ricordi si spingono sino agli anni '70 eppure, almeno qui da noi, ricordo benissimo delle grandi "stra-lavate" sino ben oltre i 1000 m anche in pieno inverno dopo magari aver nevicato sino in basso per un giorno !
Anzi, in questo ultimo decennio mi sembra di aver visto piu' nevicate finire in neve o quasi (ovvero con al massimo un po' di pioviggine) rispetto al passato (anni '70-'90), sempre riguardo le mie zone eh !![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
è un modello che usano in regione per le previsioni regionali, i7
Per la griglia di calcolo non ne ho idea sai?
André
Secondo cosmo reggerebbe in neve fino all'ultima carta qui, mi fa strano vedere le prp migliori cosi ad E pero'![]()
Lo zero termico di Cosmo è qualcosa di sublime....![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri