Mmmmmmh.......non travisare le mie parole....
Non ho mai parlato di scirocco a manetta, e l'esempio delle pioviggine/brevi rovesci era per, per passami il termine, "catagolare" la situazione tipo dalla mia parti e nel Tiranese, a meno di minimi in posizione molto favorevoli. E' più chiaro adesso?
Cmq, riguardo al prox peggioramento, non ho mai scritto che non pioverà, ma semplicemente che come "configurazione generale" (basandomi su Gfs) non era proprio ottimale, per le mie parti. "Anche in presenza di un cuscino freddo mi avrebbe fatto sudare freddo", passami la battuta.E bastava un piccolo shift per ritrovarmi sotto un richiamo ancora più deciso da SSE/SE.
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Cari amici piemontesi, sembra che da voi non piova mai, e poi ho letto sul forum che Torino sta per chiudere il quinto anno sopra media. Me lo spiegate per piacere?
Mmm...poteva andare meglio come continuazione questo 6z
Comunque differenze ancora importanti con Reading attorno alle 120 ore; idee ancora poco chiare.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
GFS 6z vedo che è andato ulteriormente a E, avvicinandosi a ECMWF. Al momento siamo proprio al limite dell'Adda verso ovest, se butta altri 200 km a est ce la siam giocata. Altro run epocale invece per il NE.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Mha...su Torino città onestamente non sapreiPer le mie zone abbiamo la pianura cuneese che è pressoché in media o poco sotto (5%), mentre le pedemontane occidentali e meridionali sono sottomedia più o meno importante (qui siamo sui 680/700mm circa su 855 di media recente e 923 di media ultracentenaria). Sulle Alpi Liguri e Marittime il deficit c'è ma non è così importante grazie alle ultime perturbazioni, mentre credo che le zone col passivo maggiore siano quelle del canavese e del Biellese
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Circa 250mm sotto la media qui!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri