Pagina 64 di 572 PrimaPrima ... 1454626364656674114164564 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 5714
  1. #631
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio

    A fronte di cio', invece, tu hai gia' inizialmente sostenuto che ci sarebbe stato, dall'inizio alla fine, scirocco a manetta con pioviggine e al massimo brevi rovesci: devo andare a riprendere i vari post in merito ?
    Mmmmmmh .......non travisare le mie parole....

    Non ho mai parlato di scirocco a manetta, e l'esempio delle pioviggine/brevi rovesci era per, per passami il termine, "catagolare" la situazione tipo dalla mia parti e nel Tiranese, a meno di minimi in posizione molto favorevoli. E' più chiaro adesso?

    Cmq, riguardo al prox peggioramento, non ho mai scritto che non pioverà, ma semplicemente che come "configurazione generale" (basandomi su Gfs) non era proprio ottimale, per le mie parti. "Anche in presenza di un cuscino freddo mi avrebbe fatto sudare freddo", passami la battuta. E bastava un piccolo shift per ritrovarmi sotto un richiamo ancora più deciso da SSE/SE.
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  2. #632
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dan, eccolo qui un po' di SE:

    Allegato 280339


    C'e' da dire pero' che, rispetto allo 00Z, il minimo e' piu' a NE quindi il richiamo mite sara' decisamente piu' contenuto e non solo, dal tardo pomeriggio/sera potrebbero "rinvigorirsi" le prp pure qui contestualmente ad un netto calo termico in quota:

    Allegato 280343 Allegato 280344

    Allegato 280347 Allegato 280349


    Infatti, minimo più a NE, sarebbe un discreto compromesso...termiche più contenute ed (in teoria) discrete precipitazioni anche con correnti non proprio favorevoli...
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  3. #633
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Infatti, minimo più a NE, sarebbe un discreto compromesso...termiche più contenute ed (in teoria) discrete precipitazioni anche con correnti non proprio favorevoli...
    Esatto, ma attenzione che li' saremmo gia' quasi alla "fine" del peggioramento, eh !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #634
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Cari amici piemontesi, sembra che da voi non piova mai, e poi ho letto sul forum che Torino sta per chiudere il quinto anno sopra media. Me lo spiegate per piacere?
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  5. #635
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Mmm...poteva andare meglio come continuazione questo 6z

    Comunque differenze ancora importanti con Reading attorno alle 120 ore; idee ancora poco chiare.
    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  6. #636
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Esatto, ma attenzione che li' saremmo gia' quasi alla "fine" del peggioramento, eh !

    Infatti, prima (specie martedì sera/notte) si potrebbe raccogliere bene, se le correnti favorevoli non saranno troppo blande...
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  7. #637
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    GFS 6z vedo che è andato ulteriormente a E, avvicinandosi a ECMWF. Al momento siamo proprio al limite dell'Adda verso ovest, se butta altri 200 km a est ce la siam giocata. Altro run epocale invece per il NE.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #638
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Cari amici piemontesi, sembra che da voi non piova mai, e poi ho letto sul forum che Torino sta per chiudere il quinto anno sopra media. Me lo spiegate per piacere?
    Mha...su Torino città onestamente non saprei Per le mie zone abbiamo la pianura cuneese che è pressoché in media o poco sotto (5%), mentre le pedemontane occidentali e meridionali sono sottomedia più o meno importante (qui siamo sui 680/700mm circa su 855 di media recente e 923 di media ultracentenaria). Sulle Alpi Liguri e Marittime il deficit c'è ma non è così importante grazie alle ultime perturbazioni, mentre credo che le zone col passivo maggiore siano quelle del canavese e del Biellese
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #639
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Cari amici piemontesi, sembra che da voi non piova mai, e poi ho letto sul forum che Torino sta per chiudere il quinto anno sopra media. Me lo spiegate per piacere?
    Buon per loro. A Nord, come in VDA e Ticino, così non è. Del resto è normale: Tirano non segue propriamente le stesse sorti di Viadana, ad esempio.


  10. #640
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Circa 250mm sotto la media qui!


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •