un po' di neve dan? nulla di eccezionale? quegli spaghi indicano un 100aio di mm che sopra i 2000m saranno totalmente nevosi... e in corrispondenza dei crinali più alti farà ben più di 100mm...e questo solo col primo si una possibile serie di peggioramenti.
Si vis pacem, para bellum.
Intanto che il GP avanza altra fetta di culo dolomitica orientale per GFS12Z.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A 90h se ho visto bene più precipitazioni e più freddo sulle Dolomiti.
Faccio finta di non aver visto.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
posso capire il pessimismo, è una caratteristica che in molti è intrinseca e come tale va accettata, ma dall'essere pessimista a scrivere cose dubbie (o addirittura non vere) ne passa di acqua sotto ai ponti.lungi da me far polemica, Daniele, mi spiegheresti quanto hai scritto? perchè affermi ciò? perchè postare gli spaghi dove si vedono un centinaio di mm in 2gg e dire che nevicherà poco sopra i 2000m mi sembra una contraddizione palese.
Si vis pacem, para bellum.
Jack, con lo 06z lo sciroppo si faceva sentire. E di conseguenza il picco degli spaghi era significativamente più contenuto rispetto alle giornate precedenti. E termiche più "calde". E per la Valtellina orientale d'accordo ok, ci può essere sciroppo e sciroppo, ma alla fine sempre sciroppo è...
Morale, l'orografia c'è e putroppo non la si può cambiare.
Cmq, e questo vale per il territorio valtellinese che ha al suo interno una bella varietà di "microclimi"... non farti ingannare dai colori dei Lamma...il Gfs ad esempio, al di là di avere una risoluzione a 12Km., al di là del tipo corrente meridionale prevalente, legge male/molto male l'orografia finendo spesso (per non scrivere quasi sempre) per sovrastimare, spesso in maniera imbarazzante, gli accumuli...
Io ormai non lo prendo più in considerazione, se non a livello "pittoresco"...diciamo così..
E, se vuoi fidarti, con lo 06z il fondovalle valtellinese "orientale" in 2 gg non ne avrebbe visti nemmeno la metà di quelli che hai scritto...
E non è che sui rilievi retici adiacenti ci sarebbe stato un salto così negli accumuli....da 30/40 (foooorse..) a 100...forse se mi seghi l'Adamello, le Orobie orientali, e qualche altra catena montuosa....
I 100mm nevosi magari sul gruppo del Bernina...magari...
@ Nardo...se con l'arrivo dell'aria fredda ci sarebbero state ancora precip., allora sì...ma non credo fino ai 1000mt! Un pò più sopra![]()
Ultima modifica di dan cast83; 25/11/2012 alle 19:04
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri