Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
quindi tradotto in soldoni, reading vede molta incertezza in zona g.del leone, con possibilità che anzicchè vedere un corridoio borderline tra flusso perturbato N-Atlantico diretto verso la grecia dell'emissione ufficiale, ci sia proprio una zona basso pressoria in zona...oppure un eventuale W-shift della struttura...quindi in sostanza è possibile, se non probabile che il sul medio temine ci possa essere un passo a W della discesa perturbata
Penso che un fattore di errore nelle ENS sia dato anche dal calcolo dell'effettiva profondità della depressione al suolo e in quota; essendo un vortice molto stretto anche 3-5 hPa di differenza, associati a 50-100 km di incertezza nella posizione del minimo, possono generare ampi valori di "spread"