Penso che un fattore di errore nelle ENS sia dato anche dal calcolo dell'effettiva profondità della depressione al suolo e in quota; essendo un vortice molto stretto anche 3-5 hPa di differenza, associati a 50-100 km di incertezza nella posizione del minimo, possono generare ampi valori di "spread"![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri