come si suol dire l'attesa del piacere è essa stessa piacere... ma ad fadiga per veda quatri frofli!![]()
al nord ci sta dando dentro lombardia affondata
Prima ho scritto il messaggio di corsa.
Ovviamente si è trattata di una “nevicata” durata 5 minuti, di debole intensità, la classica piovutina (in questo caso nevicatina) causata dall’ingresso del SW in quota. Infatti, poco dopo, il cielo si è aperto da SW.
Ora cielo velato e temperatura di +3,5°c.
In attesa di questa notte…
Ecco alcuni modelli nevosi per la Romagna. Piuttosto indecenti...Io punto a circa 5 cm...Purtroppo non riesco ora ad accedere al modello Cosmo dell'Arpa.
Come sono i modelli generali? Io non riesco a guardarci…grazie!
[img]http://www.*******.it/portale/i.php?m=ab7ba497c50a37bedefbedf31d3c6202[/img]
![]()
Col 12z mi attendo un n shift di 3,5 km e 1,8 gradi più fredde
Scherzi a parte io sono saturo di lam e modelli, a ne poss piò.
Non guardo più niente e aspetto domattina, male che vada mi tuffo in collina.
Monitoriamo.
Io mi guardo i 12z perchè ancora ci sono 200km di differenza fra i modelli per dove passa il minimo stanotte...poi si andrà di nowcasting...
- GME 12z lo fa traslare più lentamente e più profondo dello 00...ma passa comunque sull'alto pesarese quindi penso ci manderà in ombra...domani mattina però abbiamo un 995hpa nel mare di fronte a Pesaro!!Bhe cavolo sono buone domani a pranzo ANCONA LOW di 995hpa che richiama freddo da nord-ovest e si vede la -8 da noi!!
GME 12z sono più a ovest di almeno 50km con minimo più profondo...non male!!
Scirocco in intensificazione, temperatura calata da +6.6°C a +6.2°C.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri