Pagina 166 di 167 PrimaPrima ... 66116156164165166167 UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 1661
  1. #1651
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Marzo 2013

    Per mercoledi si potrebbe fare. Giovedi sarebbe ancora meglio cosi non perdo uni
    T +1

  2. #1652
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Marzo 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Non conosco bene il clima di quelle zone.

    Reading notevole nel long
    T +5
    A tarvisio probabilmente nevica anche con la +8

    Revello - CN 353 m slm


  3. #1653
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Marzo 2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    A tarvisio probabilmente nevica anche con la +8
    Ironico??
    T -2.2 termo auto a -4

  4. #1654
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Marzo 2013


  5. #1655
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Marzo 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Ironico??
    T -2.2 termo auto a -4
    No.. Nel senso che é in una posizione piuttosto strategica.. A memoria Forse non è nemmeno piu' considerabile nel bacino padano...

    Revello - CN 353 m slm


  6. #1656
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Marzo 2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    No.. Nel senso che é in una posizione piuttosto strategica.. A memoria Forse non è nemmeno piu' considerabile nel bacino padano...
    Ah ok,grazie

  7. #1657
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Marzo 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Occhio Luca che per quanto il clima basso-piemontese sia molto avvincente per un nivofilo, non bisogna perdere di vista alcuni aspetti Il Basso Piemonte (specie alessandrino, cebano ed astigiano) mantiene mediamente termiche migliori di altre zone con ogni tipo di minimo mediterraneo e (soprattutto il cuneese) con lo scirocco. Con l'Ostro invece le termiche migliori si hanno sia nel Basso Piemonte, sia nelle vallate dell'Alto Piemonte. Ma non è che con OGNI corrente le termiche migliori siano in loco eh? Perché con un SW od un W-SW od un W puro, il freddo va a ristagnare nelle zone comprese proprio tra l'Alta Lombardia ed il Friuli, non di certo nel cuneese o nelle zone limitrofe Non a caso pur con valori magari inferiori a certe zone alessandrine o cuneesi, anche sui 7/900m di quota il Friuli è MOLTO nevoso
    Nel caso specifico, le termiche migliori sono legate all'ingresso dell'aria fredda da est richiamata parzialmente dalla depressione prevista nel weekend. E' quindi ovvio che, venendo da est, le termiche più basse all'inizio siano nel Nord Est, per poi calare gradualmente anche ad ovest Ma non dimentichiamoci comunque che a livello di temperatura media, le zone del nord est sono generalmente ben più fredde delle nostre proprio perché più soggette alle irruzioni orientali.
    Grazie mille Gabry , non avevo proprio ben chiare le dinamiche freddo/correnti in quota ed al suolo in Friuli, zona del cui clima (ammetto la mia grande ignoranza) so ben poco, sapevo solo che avesse una nevosità particolarmente alta in quota, ma non immaginavo a così bassa quota, d'altronde non si finisce mai di imparare, grazie ancora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •