
Originariamente Scritto da
gabri-cn
Occhio Luca che per quanto il clima basso-piemontese sia molto avvincente per un nivofilo, non bisogna perdere di vista alcuni aspetti

Il Basso Piemonte (specie alessandrino, cebano ed astigiano) mantiene mediamente termiche migliori di altre zone con ogni tipo di minimo mediterraneo e (soprattutto il cuneese) con lo scirocco.

Con l'Ostro invece le termiche migliori si hanno sia nel Basso Piemonte, sia nelle vallate dell'Alto Piemonte. Ma non è che con OGNI corrente le termiche migliori siano in loco eh?

Perché con un SW od un W-SW od un W puro, il freddo va a ristagnare nelle zone comprese proprio tra l'Alta Lombardia ed il Friuli, non di certo nel cuneese o nelle zone limitrofe

Non a caso pur con valori magari inferiori a certe zone alessandrine o cuneesi, anche sui 7/900m di quota il Friuli è MOLTO nevoso

Nel caso specifico, le termiche migliori sono legate all'ingresso dell'aria fredda da est richiamata parzialmente dalla depressione prevista nel weekend. E' quindi ovvio che, venendo da est, le termiche più basse all'inizio siano nel Nord Est, per poi calare gradualmente anche ad ovest

Ma non dimentichiamoci comunque che a livello di temperatura media, le zone del nord est sono generalmente ben più fredde delle nostre proprio perché più soggette alle irruzioni orientali.
Segnalibri