No ad entrambicomunque sì, è piuttosto lontana nel tempo ma mise giù 10-20 cm su quasi tutta la pianura anche del Triveneto.
21 dicembre 1981?
Vado sul sicuro...9-10 Gennaio 1979 vero?
Bellissimo quel periodo...nevicata da irruzione con ts nevoso (qua) la notte del 2 gennaio, poi neve da cuscino il 4 e di nuovo nevicò da cuscino il 9 (anche se qua mi pare girò in pioggia, in quanto quella volta in quota c'era un po' di garbinaccio).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dicevo garbino perchè da quel che ho letto in questa cronaca, che da quel che ho capito è riferita a Bologna, lì fece 2 cm di neve ghiacciata poi diventò gelicidio ghiacciando tutto, solamente nella notte successiva, verso la fine delle prp, rigirò in neve mettendo 5 cm. Il gelicidio che io sappia è sempre associato a correnti da S o SW almeno in Emilia (vedi 21 dic 2009 o 31 dic 2008 o 31 dic 2005) per cui deduco che ci sia stato un minimo di garbino anche quella volta (e vedendo la mappa ci può pure stare).
Tuttavia come entrata di vento da Sud non mi sembra molto intensa, per cui qui a Ferrara penso abbia fatto già qualcosa in più rispetto a Bologna (a volte con ste configurazioni succede), ma sicuramente molto meno rispetto al mantovano (che invece ricordo di aver letto è stato colpito e affondato: e te credo, con correnti non tese da S-SW su cuscino continentale solido Mantova ci va sempre a nozze
)
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con uno scorrimento da SW blando sopra un cuscino freddo continentale, teoricamente va a nozze anche il Friuli...vedi 3 marzo 2005
In queste situazioni il Piemonte è spesso in ombra parziale o totale...questo perchè per limitare l'avvezione calda ed evitare che il nord-est capitoli subito, occorre che il minimo sia piuttosto vicino (che quindi molto spesso è addossato alle Alpi occidentali o addirittura in piena PP)
Vero, anche se quella volta mi sa che non c'era molto SW, visto che mise 11 cm pure quipiù che altro si trattò del classico ingresso tipo quelli dell'Autunno scorso (fine novembre escluso), che prendono bene le zone dal Ticino verso E e saltano il Piemonte per il semplice motivo che il minimo si forma troppo a Est.
Anche li infatti il minimo si formò sulla Corsica settentrionale (dove vedi quell'ansa depressa), per poi evolvere verso NE in direzione dell'alto Adriatico.
Ingresso da manuale per il medio e basso Veneto, che infatti cumulò fino a 18-20 cm![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
DSCN3955.jpg Beh il 3 marzo 2005 tutto sommato non fu male neanche qui in Piemonte.. se non sbaglio sui 15-17cm (la foto è del pomeriggio in pieno assestamento)![]()
Segnalibri