ESATTO!Dopo 3 tentativi ce l'hai fatta
.
Magnifica nevicata marzolina totalmente inaspettata. Bastò un afflusso freddo modestissimo da E a cavallo fra la sera del 5 e il mattino del 6 pilotato da un anticiclone sull'Europa danubiana:
L'afflusso freddo avvenne subito prima dell'ingresso della perturbazione,che iniziò a portare le prime precipitazioni già nel pomeriggio di Sabato 6 Marzo, cosicchè il cuscino - appena formatosi - resistette benissimo malgrado fossimo già a Marzo. La resistenza fu agevolata dal fatto che il minimo seguì una traiettoria PERFETTA per l'Emilia orientale e il basso Veneto, ossia: Nord Sardegna - Bassa Toscana - Marche - Alto Adriatico.
Si accumularono dai 20 ai 35 cm nel bolognese e nel modenese, coi minimi di 20 nella bassa; 12-15 cm nel ferrarese e basso Veneto (stimati circa 13 cm a Ferrara) . Una nevicata che se fossimo stati in Gennaio avrebbe messo accumuli da spavento![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Luca...su
19 febbraio 2004 (mattina) e 28 febbraio 2005![]()
DSCF1281.jpg
E questa a che episodio risale? Posso dirvi che è nella prima parte della stagione invernale e che alla fine accumulò poco meno di 10 cm nell'astigiano. Perdonate la qualità ma mi ricordo che scattai la foto al volo prima di partire dalla finestra
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Sai perchè lo odio ? Perchè qui tutte le nevicate girarono in pioggia a fine mattinata (esempio, nevicata iniziata alle 5.00/5.30, girata in pioggia intorno alle 13.30/14.00 e fine pioggia intorno alle 20.30/21.00 \fp\). INverno molto triste per quel motivo, bottino buono (intorno ai 50-55 cm mi pare) ma vedere nevivicate finire così mi distrugge, molto meglio le nevicate come (Nix non mi uccidere xd) il 28/11/08 (35 cm) e l'1-2 Febbraio 2009 (qui solo 20 cm però) con neve per tutto l'evento![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
18-19 Dicembre 2009 ?
Segnalibri