Pagina 83 di 141 PrimaPrima ... 3373818283848593133 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 1401
  1. #821
    Vento fresco L'avatar di manu88
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Forli(FC)
    Messaggi
    2,972
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio
    Allegato 316828

    perche da la senzasione che ruoti e torna indietro ?
    Stanno cambiando le correnti in quota!
    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Emilia-Romagna: www.meteoforlicesena.it


  2. #822
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,185
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    24 giugno di rientro verso casa (s.martino in venti-s.aquilina rn)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #823
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    45
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    la colpa non è del temporale, ma delle varie amministrazioni che rimandano da 30 anni il rifacimento della rete fognaria.
    La grandine non è colpa delle amministrazioni..quello e roba simile intendevo..
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  4. #824
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,185
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    Caldo dai sapori strani

    Giusto un mese fa circa 25 maggio.....va boh bianco era anche sotto alle balze a 1090 slm....ma non male...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #825
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,633
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    +20,4° con un timido sole. Impressionante per essere nelle ore centrali di un 26 giugno! \sk\
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  6. #826
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    +18.2°C, la massima +19.9°C a mezzanotte.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #827
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    85
    Messaggi
    26,460
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    Oggi mi è "partita" questa a tutti i quotidiani riminesi ed al Sindaco
    ................
    pgiorgiocappelli@libero.it ti ha inviato una mail con i seguenti allegati:

    * Apertura paratie fogniarie 24.6.13.pdf (1.0 MB)
    <https://www.sugarsync.com/pf/D9332143_028_679181877>
    * Orari picco precipitativo e apertura paratie 24.6.13.pdf (501.7 KB)
    <https://www.sugarsync.com/pf/D9332143_028_679181872>



    Ancora oggi lo sgradevole odore di fogna lo si sente camminando nelle vie
    della nostra città.
    Ancora oggi, a due giorni dagli allagamenti in vari quartieri, con
    abitazioni, scantinati, negozi, si sta lavorando allo sgombero ed asciugamento
    di locali, merce rovinata, auto immobilizzate e sommerse nei garage.- Acqua
    marrone, e maleodorante!!!
    Ancora oggi se ne parla e si sbraita contro l’inclemenza del tempo.-
    Ma nessuno(o quasi), sa che la colpa della maggior parte dei danni subiti, è
    imputabile all’ uomo!
    Alla negligenza, all’impreparazione dell’ uomo!
    Si, l’evento meteo del pomeriggio di lunedì è stato eccezionale!
    Qui, da appassionato di meteorologia, con i dati che tengo dal 1955, posso
    dire che in quel pomeriggio, in così poco tempo, è caduta tanta pioggia, come
    non si era mai verificato da quando tengo i dati!
    Ben 142 mm in due ore di pioggia monsonica. Pioggia che attorno, o poco
    prima delle 17 aveva un intensità che ha raggiunto(per pochi minuti) i 245 mm
    orari !!! Una pioggia che ha lo sbalorditivo record di 90 mm in solo una mezz’
    ora!!!!
    Dai dati raccolti, dal Comune, e dall’Hera stessa, si ha la prova
    inconfutabile che le paratie di scarico delle acque fognarie sono state
    aperte con netto ritardo, addirittura dopo il picco maggiore di piovosità!!!
    Ho anche la conferma “visiva” di un amico che passando sul lungomare dove lo
    scarico sfocia, alle 17,10 non vi era ancora l’afflusso dello scarico.-
    Come conferma l’ HERA stessa il picco precipitativo vi è stato alle 16,50
    vuol dire che i 245 mm orari di intensità precipitativa, non avevano sfogo in
    mare!
    Un mm di pioggia corrisponde ad un litro di acqua ogni metro quadrato di
    superficie; 245 mm ora, corrispondono a 245 lt per metro quadrato, ovvero 4
    litri a minuto per metro quadrato.
    Bastano 5 minuti per riempire le vasche di prima pioggia, e far esondare i
    chiusini delle fogne a monte per due km !!!!
    Allego i dati dell’ HERA stessa(dove si condanna da sola con i dati ed orari
    forniti), e del Comune dove appaiono gli orari di apertura dei vari scarichi a
    mare.-
    Abito in via della Fiera a 200 mt a monte del Palacongressi; li è stato
    tombinato il gran fosso esistente qualche decennio fa, fosso che defluiva
    nel Mavone, a sua volta affluente dell’Ausa, anch’essi tombinati con grosse
    tubature.- Da Via della Fiera alla confluenza con Via Titano(a 10 mt all’
    interno, rispetto alla strada), i chiusini sono letteralmente saltati!!! L’
    acqua proveniente da monte, nella grossa tubatura, non avendo sfogo a mare, è
    fuoruscita a mo di fontane, portando con se tutto il suo carico di “acque
    nere”!!! Il mio giardino ed il mio garage(auto compresa), sotto un metro di
    putridume!!! E così tanti altri della zona, e di diversi quartieri cittadini!
    Danni per milioni euro, migliaia per abitazione o negozio!!!
    Probabilmente qualche allagamento vi sarebbe stato, anche se le paratie
    fossero state aperte con tempestività, ma non i liquami maleodoranti, che non
    permettono di salvare nulla di ciò che è stato sommerso!
    Questo almeno serva a che certe “leggerezze” non debbano più a succedere!
    Purtroppo negli ultimi lustri è successo più di una volta. La cosa tragico-
    comica è che recentemente sono state aperte le paratie con precipitazioni che
    si aggiravano dai 6 ai 9 mm !!!!! dove bastavano le vasche di “prima pioggia”.
    -
    Piergiorgio Cappelli-Rimini
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #828
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    Hai ragione Giorgio, incrociando le dichiarazioni dell'ufficio stampa di HERA con il grafico pluviometrico allegato da Gigiometeo, si vede che le paratie avrebbero dovuto essere aperte molto prima
    Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
    Twitter: https://twitter.com/meteobellaria

  9. #829
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,185
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Oggi mi è "partita" questa a tutti i quotidiani riminesi ed al Sindaco
    ................
    pgiorgiocappelli@libero.it ti ha inviato una mail con i seguenti allegati:

    * Apertura paratie fogniarie 24.6.13.pdf (1.0 MB)
    <https://www.sugarsync.com/pf/D9332143_028_679181877>
    * Orari picco precipitativo e apertura paratie 24.6.13.pdf (501.7 KB)
    <https://www.sugarsync.com/pf/D9332143_028_679181872>



    Ancora oggi lo sgradevole odore di fogna lo si sente camminando nelle vie
    della nostra città.
    Ancora oggi, a due giorni dagli allagamenti in vari quartieri, con
    abitazioni, scantinati, negozi, si sta lavorando allo sgombero ed asciugamento
    di locali, merce rovinata, auto immobilizzate e sommerse nei garage.- Acqua
    marrone, e maleodorante!!!
    Ancora oggi se ne parla e si sbraita contro l’inclemenza del tempo.-
    Ma nessuno(o quasi), sa che la colpa della maggior parte dei danni subiti, è
    imputabile all’ uomo!
    Alla negligenza, all’impreparazione dell’ uomo!
    Si, l’evento meteo del pomeriggio di lunedì è stato eccezionale!
    Qui, da appassionato di meteorologia, con i dati che tengo dal 1955, posso
    dire che in quel pomeriggio, in così poco tempo, è caduta tanta pioggia, come
    non si era mai verificato da quando tengo i dati!
    Ben 142 mm in due ore di pioggia monsonica. Pioggia che attorno, o poco
    prima delle 17 aveva un intensità che ha raggiunto(per pochi minuti) i 245 mm
    orari !!! Una pioggia che ha lo sbalorditivo record di 90 mm in solo una mezz’
    ora!!!!
    Dai dati raccolti, dal Comune, e dall’Hera stessa, si ha la prova
    inconfutabile che le paratie di scarico delle acque fognarie sono state
    aperte con netto ritardo, addirittura dopo il picco maggiore di piovosità!!!
    Ho anche la conferma “visiva” di un amico che passando sul lungomare dove lo
    scarico sfocia, alle 17,10 non vi era ancora l’afflusso dello scarico.-
    Come conferma l’ HERA stessa il picco precipitativo vi è stato alle 16,50
    vuol dire che i 245 mm orari di intensità precipitativa, non avevano sfogo in
    mare!
    Un mm di pioggia corrisponde ad un litro di acqua ogni metro quadrato di
    superficie; 245 mm ora, corrispondono a 245 lt per metro quadrato, ovvero 4
    litri a minuto per metro quadrato.
    Bastano 5 minuti per riempire le vasche di prima pioggia, e far esondare i
    chiusini delle fogne a monte per due km !!!!
    Allego i dati dell’ HERA stessa(dove si condanna da sola con i dati ed orari
    forniti), e del Comune dove appaiono gli orari di apertura dei vari scarichi a
    mare.-
    Abito in via della Fiera a 200 mt a monte del Palacongressi; li è stato
    tombinato il gran fosso esistente qualche decennio fa, fosso che defluiva
    nel Mavone, a sua volta affluente dell’Ausa, anch’essi tombinati con grosse
    tubature.- Da Via della Fiera alla confluenza con Via Titano(a 10 mt all’
    interno, rispetto alla strada), i chiusini sono letteralmente saltati!!! L’
    acqua proveniente da monte, nella grossa tubatura, non avendo sfogo a mare, è
    fuoruscita a mo di fontane, portando con se tutto il suo carico di “acque
    nere”!!! Il mio giardino ed il mio garage(auto compresa), sotto un metro di
    putridume!!! E così tanti altri della zona, e di diversi quartieri cittadini!
    Danni per milioni euro, migliaia per abitazione o negozio!!!
    Probabilmente qualche allagamento vi sarebbe stato, anche se le paratie
    fossero state aperte con tempestività, ma non i liquami maleodoranti, che non
    permettono di salvare nulla di ciò che è stato sommerso!
    Questo almeno serva a che certe “leggerezze” non debbano più a succedere!
    Purtroppo negli ultimi lustri è successo più di una volta. La cosa tragico-
    comica è che recentemente sono state aperte le paratie con precipitazioni che
    si aggiravano dai 6 ai 9 mm !!!!! dove bastavano le vasche di “prima pioggia”.
    -
    Piergiorgio Cappelli-Rimini
    complimenti Giorgio da parte mia e di un sacco di colleghi riminesi e non con i quali ho condiviso poco fa il tuo pezzo....
    un giornalista anche mediamente appassionato meteo avrebbe fatto meno figura....
    davvero complimenti
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  10. #830
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,185
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal24 al 30 giugno

    +17.8...cielo molto nuvoloso.....
    fra stanotte e domani ok, a macchia di leopardo, ma altri malloppi cospicui di acqua...talora non poca toccheranno il suolo
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •