Ooooohhhh finalmente oggi si comincia a ragionare (si era già cominciato ieri sera, ma le conferme di oggi diciamo che danno un po' di sostanza in più).
E ora, terminate le lamentele generalizzate e democratiche di tutti gli utenti per l'hp e il clima da Angola, sotto con quelle per il minimo basso-alto-troppo a N-S-W-E , che mi mancavano a essere sincero\as\...vedo anzi che il buon Enrico si è già portato avanti con i lavori
Innanzitutto, sembra confermata una bella discesa fredda o meglio freddina (ma è già buono visti i tempi) , con precipitazioni nevose a quote poco più che collinari su Emilia-Romagna, basso Piemonte e forse parte del NE (nel 6z il minimo si è alzato un po'). Poi pare che tutto ciò possa essere solo l'antipasto di un vero e proprio blocco nord-Atlantico con le contropalle che andrebbe a maturare attorno alla fine della seconda decade. Nel 6z tale blocco porterebbe peraltro la prima discesa fredda definibile come pienamente invernale, anche se siamo nel long long. Si vedrà
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
No, mi riferivo all'altro, quello di Bolzano ...scherzosamente eh
Comunque mi sono dato un'occhiata anche alle ENS e se sono molto fiducioso nel cambiamento netto dal lato termico (discesa fredda molto probabile), restano invece dubbi non di poco conto sul fatto che tale discesa abbia poi degli effetti dal lato delle prp (dico in generale)...ho notato molti cluster che tendono a vedere una discesa ben più meridionale di quella prospettata dai modelli oggi. Vedremo ad ogni modo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri