Pagina 13 di 98 PrimaPrima ... 311121314152363 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 1022

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di SnowStorm95
    Data Registrazione
    27/10/12
    Località
    Colcavagno (AT)
    Età
    30
    Messaggi
    1,093
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Già un solo grado in meno farebbe la differenza
    Ora sereno e 14.2°
    Esatto, basterebbe davvero poco.. Tipica situazione da nowcasting Vediamo cosa propongono i nuovi aggiornamenti!
    Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    33
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013



    Comunque, in ogni caso, una settimana buona di maltempo ce la prendiamo, chi sa se ci saranno altre occasioni di neve a quote interessanti
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  3. #3
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Definito l'orientamento della webcam a Pietra175. Ho puntato leggermente più a NE in modo da lasciare fuori la casa che si vedeva sulla sinistra per motivi di privacy.
    Con il nuovo orientamento ho incluso anche una porzione di tetto in modo da avere un riferimento per i fenomeni nevosi/piovosi. Il bilanciamento prevede metà cielo e metà terreno.

    Questa l'inquadratura fino a ieri:



    Questa quella nuova con puntamento ENE.


  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    MS_845_ens (3).png 2-3 spaghi nevosi in pianura. Andiamo a prendercela!

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    MS_845_ens (3).png 2-3 spaghi nevosi in pianura. Andiamo a prendercela!
    Anche per la mia zona:

  6. #6
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    A me interessa che ne faccia sui monti... Ma qui mi sa che la piana rischia!!!! Comunque spero in prp piu che in t basse per la piana... Ma questo e un orticellismo.
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    A me interessa che ne faccia sui monti... Ma qui mi sa che la piana rischia!!!! Comunque spero in prp piu che in t basse per la piana... Ma questo e un orticellismo.
    sarebbe giusto cosi dany....

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Aggiornato meteotitano, con pichi cambiamenti, soprattutto in termini di prp, intensificate lievemente. Ma dal lato termico ecco che vedo una cosa che non mi spiego, questo passaggio non lo capisco, riguardo alle temperature sull'alessandrino:
    tmp875_069.png

    tmp875_072.png
    tmp875_075.png

    Non capisco quel temporaneo aumento delle temperature della seconda carta, per poi calare nuovamente

  9. #9
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Aggiornato meteotitano, con pichi cambiamenti, soprattutto in termini di prp, intensificate lievemente. Ma dal lato termico ecco che vedo una cosa che non mi spiego, questo passaggio non lo capisco, riguardo alle temperature sull'alessandrino:
    tmp875_069.png

    tmp875_072.png
    tmp875_075.png

    Non capisco quel temporaneo aumento delle temperature della seconda carta, per poi calare nuovamente
    Molto semplice Tommaso: guarda il temporaneo approfondimento barico sul Ligure nella seconda carta che hai postato. Maggior approfondimento, maggior avvettamento da ENE pescando:

    1) aria più "calda" da est in mediobassa quota
    2) induzione alla componente "favonica" dal rilievo appennino che isola il basso piemonte dall'alessandrino e che poco ad est dell'isoterma, si dispone ortogonale alle correnti del momento richiamate dal minimo di cui sopra.


  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Molto semplice Tommaso: guarda il temporaneo approfondimento barico sul Ligure nella seconda carta che hai postato. Maggior approfondimento, maggior avvettamento da ENE pescando:

    1) aria più "calda" da est in mediobassa quota
    2) induzione alla componente "favonica" dal rilievo appennino che isola il basso piemonte dall'alessandrino e che poco ad est dell'isoterma, si dispone ortogonale alle correnti del momento richiamate dal minimo di cui sopra.

    Tommy?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •