Io Emiliano considererei, a prescindere dalla cantonata che mi pare si sia rivelata un pò in tutto il N Italia, anche la tipologia di evento atteso.
Sappiamo che le gocce in discesa da nord quando entrano in mediterraneo hanno una predittibilità inferiore ai rientri da est, per cui...la prendo come la prendo. Male, nel senso che mi girano lo stesso le balle, ma un qualche sentore l'avevo avuto, seppur modesto a dire il vero. Più fiducia al passaggio del 19, mentre sul proseguo anche reading per casa nostra non mi dice un granchè. Meglio l'americano che ci fa vedere meno freddo ma una maggior dose di precipitazioni.
Vabbè dai, l'è andata acsè per oggi, pasiensa.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Se qualcuno si sentisse pervaso da un'irrefrenabile voglia di lamentarsi di flopS invernali da quì a Marzo, ho aperto la discussione apposita.
Rosari piemontesi Inverno 2013/2014 - Non tutti i peggioramenti riescono col buco (si spera)
Mi raccomando, non intasiamo i now.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Comunque Ponzone (AL), dove abbiamo installato webcam e stazione meteo, all'una di stanotte era a +2.8°C con precipitazioni a quota 630m. Quella zona ha sempre grandi potenzialità.
Vedremo questo inverno come si comporterà.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Mi permetto di intervenire sulla questione dei LAM che sbagliano, qui in pianura tra milanese e bergamasco siamo oltre i 50 mm in questa perturbazione, quindi più del previsto, molte altre zone, come la vostra, hanno invece fatto molto meno del previsto. Anche io noto che da un po' i LAM sbagliano di più, però questo credo dipenda dal fatto che già i modelli globali sono sbagliati, se poi i LAM vengono inizializzati su modelli già sbagliati è poi ovvio che non siano precisi. Cmq dai, di solito voi avrete tante altre occasioni per rifarvi.![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
quì da me 10 mm da ieri sera..
invece ieri dalla murusa a 700 mt temporale con tuoni , vento tempestoso con rovesci di graupeln e piccola grandine e poi alle 11.30 fiocchi marci nella pioggia .. il tutto con rain rate da temporale estivo
infatti Rodello segna quasi 20 mm a 4 km in linea d'aria da alba che arriva appena a 10 mm
BEL FLOP PER ALPI LIGURI MARITTIME !! quota neve oltre i 2000 mt sul versante ligure
A Castelnuovo la minima credo sia stata 5,9°
accumulo 10,0 mm (alle 7,35 quando sono uscito di casa) che sommayo ai 7,2 di ieri ci avvicina alla soglia dei 20 mm che in realtà era il target minimo che mi aspettavo.
passando da albugnano 4,0° da termoauto mentre qui a torino leggera pioviggine con cielo ancora bello chiuso.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Segnalibri