Stavolta la passata pluvio-temporalesca del week-end ha preso bene la mia zona sud, con 46.8 mm complessivi (rispettivam. 1.2+44.6+1.0 fra venerdì sera e domenica). Notevole per il periodo la serie di temporali fra il pomeriggio e la sera di sabato, con attività elettrica molto vivace (e direi tipica di altre stagioni) e rain rate max di 79.4 mm, e questo solo una decina di gg dopo il temporalone da 153.6 mm/h di fine ottobre. Mi ricorda sempre più il finale dell'autunno 2004, con temperature molto alte per il periodo e frequenti temporali alternati a episodi di föhn rabbioso e brevi stasi anticicloniche.

Il föhn, appunto, chi si rivede!! La raffica massima l'ho staccata alle 13 con soli 41.8 km/h, ma il dato fa poco testo perchè ho la quasi certezza che la mia Davis VV sottostimi e non poco il vento. E' vero che la mia zona non è troppo esposta ai venti da N-NE ed inoltre l'orto (dove ho la stazione) è parzialmente protetto dal condominio, però stanotte c'era un ventazzo assurdo che pareva dovesse strappare il tetto da un momento all'altro e mi pare impossibile che non abbia mai superato i 40 km/h! Fra l'altro i picchi secondari li ho registrati attorno alla mezzanotte e poi fra le 5 e le 7.30, con una temporanea attenuazione proprio attorno alle 3, quando molti hanno rilevato le raffiche massime.
Stamattina cmq uscendo per andare al lavoro a terra c'era una strage di rami più o meno grandi, sacchi azzurri degli imballaggi leggeri sparsi un po' ovunque e anche un grosso cedro caduto su una casa in Via Medici e un abete di una ventina di metri sradicato nel parco dell'Asilo Pedrotti e schiantato sulla ciclabile dei giardini del Fersina, per cui credo che lì le raffiche siano state davvero di tutto rispetto (mai come in quota però, dove sui nostri monti stanotte ho letto di raffiche fra i 130 e i 176 km/h!!).

La notizia è che il dew point è finalmente tornato sotto zero (fino a -7.8°, con l'u.r. calata al 23%) dopo una serie infinita di valori positivi: infatti non succedeva addirittura dal 13 maggio, e da quando ho la stazione non era mai capitata una serie così lunga di d.p. sopra zero (in genere a giugno o settembre, e ancor di più ottobre, si andava sotto almeno una o due volte, se non di più). E questo direi che è un buon indice della qualità delle masse d'aria che ci hanno interessato negli ultimi 6 mesi... \fp\

Attualmente sono in minima (eufemismo...) con 10.6°, u.r. 39% e dp oscillante fra -3° e -4°, col malefico che non molla la presa, anche se ora se la prende un po' più comoda rispetto a prima.