Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
Che nel bresciano e nel bergamasco abbia potuto fare più stau che da me con il sud-est la vedo leggermente difficile...
Soprattutto se pensiamo che i 20 cm del bresciano li ha fatti a 600 metri.
E sorvolo su Valtellina e company.
Così come sulla Val d'Adige ed affini.
Solo una doverosa precisazione sulla ns valle: e' stato "colpito e affondato" il versante orobico centro-occidentale (ovvero da Sondrio verso la bassa valle) con accumuli nevosi decisamente importanti gia' dai 900-1000 m in su (un 25-30 cm come minimo).

Il fondovalle ha visto praticamente solo una spolverata qui nel sondriese (mezzo cm da me, tra le 23:00 e mezzanotte circa, quando poi ha smesso), poi nulla: ma anche in termini di apporti da Sondrio verso E hanno visto pochi mm in totale (mediamente non credo si arrivi a 10), mentre effettivamente da Sondrio verso la bassa valle e' precipitato almeno discretamente (qui ho fatto quasi 19 mm., verso la bassa credo almeno su 25 mm, come minimo)

Questo con anche solo COSMO orario di ieri, nei primi aggiornamenti del mattino, che davano invece maggiori prp proprio verso E (tiranese e alta valle): poi, effettivamente, in giornata ha corretto il tiro !

Onestamente non so cosa sia accaduto di preciso, ma una simile distribuzione delle prp, almeno qui, significa aver avuto o il minimo un po' piu' a W-SW del previsto oppure leggermente piu' ampio.