Pagina 71 di 89 PrimaPrima ... 2161697071727381 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 889
  1. #701
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Roncolo (125 mt) / reggio emilia 58mt (RE)
    Età
    52
    Messaggi
    722
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Roncolo t min -3, 2ºC disturbata dalle nubi

  2. #702
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Per sabato la configurazione non mi convince proprio, nemmeno per lasciare aperta qualche flebile speranza ... perchè non mi piacciono per niente gli ingressi (in quota) con asse NE-SW che scavallano l'arco alpino occidentale:


    Rtavn481.png


    Queste situazioni generano minimi troppo "meridionali" e nella fattispecie questa configurazione (quota-suolo) che va a crearsi è potenzialmente da allerta per le zone ioniche:

    Rtavn601.png

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #703
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,444
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Minchia che carta:

    ECM1-240.gifECM1-240.gif

    E anche questa ha il suo perche'...

    gfs-13-336.png

  4. #704
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Minime "sporcate" dalla nuvolosità, in ogni caso Cona(FE) ha fatto registrare un buon -0.4°.
    Stanotte invece si potrebbe puntare tranquillamente ai -2°/-3°.

  5. #705
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Minchia che carta:

    ECM1-240.gifECM1-240.gif

    E anche questa ha il suo perche'...

    gfs-13-336.png


    Oltre le 240 ore non ci vado per principio \as\

    Rimanendo in un lungo termine accettabile direi che per l'8 dicembre c'e' ancora da lavorare perchè se è vero che, vista così ad oggi, sarà una sciabolata artica eccellente per l'intera europa centrale , per il settore italico i colori tendono un poco ad ingannare, soprattutto se li usiamo per trarre conclusioni su scala regionale perchè oltre al gran freddo in quota, questa carta, con questo asse, è da manuale per il centro-sud:

    Rtavn2401.png

    Per noi emiliani sarebbe opportuno un "leggero" w-shift della struttura in quota


    Vedremo ...
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  6. #706
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Altra strasupermegaiper conferma per il periodo dell'Immacolata, da gfs 06.

    Poi salta fuori questa...


  7. #707
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Per sabato la configurazione non mi convince proprio, nemmeno per lasciare aperta qualche flebile speranza ... perchè non mi piacciono per niente gli ingressi (in quota) con asse NE-SW che scavallano l'arco alpino occidentale:


    Rtavn481.png


    Queste situazioni generano minimi troppo "meridionali" e nella fattispecie questa configurazione (quota-suolo) che va a crearsi è potenzialmente da allerta per le zone ioniche:

    Rtavn601.png

    Stavo notando la stessa cosa. Situazione da allerta più che per le zone ioniche direi soprattutto per Abruzzo e Molise, dove in questi giorni ha nevicato molto anche a bassa quota (girano immagini di un metro di neve e passa a 800 m vicino Sulmona), e se arrivasse una sciroccata con pioggia fino a oltre 1500 su tutta la neve caduta, beh, si rischia davvero di brutto in quei casi. Ovviamente non ne parla nessuno (salvo poi quando i buoi sono già scappati) \fp\

    Tornando in tema:
    GFS 06 Z da manuale di come dovrebbe essere un irruzione fredda. Primo affondo centrale con foehn freddo, secondo dal Rodano con minimo elbano. Improbabile purtroppo, ma sono ormai 5 run di fila che GFS batte costantemente il chiodo su una discesa artica di quelle serie dal 7 Dicembre. Ed ECMWF lo segue preciso identico da ieri sera...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #708
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    GFS 06 Z da manuale di come dovrebbe essere un irruzione fredda. Primo affondo centrale con foehn freddo, secondo dal Rodano con minimo elbano. Improbabile purtroppo, ma sono ormai 5 run di fila che GFS batte costantemente il chiodo su una discesa artica di quelle serie dal 7 Dicembre. Ed ECMWF lo segue preciso identico da ieri sera...

    Come dici tu e come da immagine postata da Marc0, la situazione è potenzialmente molto interessante.
    Vedremo come evolverà perchè a parità di impianto generale su scala euroatlantica, variazioni di 200-300 Km nella sinottica fanno differenze enormi su scala regionale.

    Il mio istinto, al momento, vede ottime potenzialità per il centro-sud, meno per il centro nord
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #709
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,444
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Per sabato la configurazione non mi convince proprio, nemmeno per lasciare aperta qualche flebile speranza ... perchè non mi piacciono per niente gli ingressi (in quota) con asse NE-SW che scavallano l'arco alpino occidentale:


    Rtavn481.png


    Queste situazioni generano minimi troppo "meridionali" e nella fattispecie questa configurazione (quota-suolo) che va a crearsi è potenzialmente da allerta per le zone ioniche:

    Rtavn601.png

    Vero, tra l'altro non e' molto chiaro come evolvera' quella depressione che si formera' nel sud italia (si formera' un ciclone sub-tropicale?), oltre a creare altre situazioni di gravi allagamenti... .
    Notavo che alcuni spaghi evidenziano un suo possibile spostamento verso nord, con interessamento anche delle nostre lande:

    graphe_ens3.gif

  10. #710
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Ma...una meteocena pre nataliza?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •