Pagina 87 di 89 PrimaPrima ... 37778586878889 UltimaUltima
Risultati da 861 a 870 di 889
  1. #861
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    oggi giro per la provincia con Rigoz e Gelicidio e marco di Mareto fino a 700mt al passo del cerro tra la Valnure e la Valtrebbia con circa 10 cm al suolo, accumuli che in pianura in alcune zone soprattutto nel settore W della provincia variano da 1 a 3 cm, la città di Piacenza con solo tracce mentre qui da me a W si è limitato all'imbiancata e nelle zone fredde a nord circa 1,5 cm che ancora sono presenti, bell' episodio considerando che non mi aspettavo più di qualche fiocco, con un bel minimo probabilmente avremmo accumulato 10-15 cm anche qui...ma va bene così.
    Attuale +1.8°c foschia densa


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  2. #862
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    3.3°C
    UR 89%
    T massima 7.7°C

    Attenzione a Reading!!!!!!!
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  3. #863
    Vento forte L'avatar di frenky
    Data Registrazione
    06/09/08
    Località
    Piacenza W-Podenzano
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Anche in questa occasione pc completamente diversa dal resto della regione, se ci fosse la stessa carta relativa a tutto il Nord Italia si vedrebbero bene le zone con cui c'è maggior affinità climatica (AL e oltrepò PV) @pOppO
    è vero che qualche temporale in più è probabile in estate ma in quella orribile stagione il clima a Piacenza fa schifo comunque ovvio che far meglio che certe zone più ad est non è difficile, l'Emilia propriamente detta da Parma a Bologna (zone di pianura) secondo me nel periodo caldo ha uno dei climi più brutti d'Europa a parità di latitudine, se provo a guardare una carta geografica allo stesso parallelo non riesco a immaginare in Europa una zona con un clima più lurido per un freddofilo pluviofilo nel periodo estivo, in inverno invece anche ad est si possono avere bellissime soddisfazioni specialmente negli ultimi anni
    In occasione di irruzioni da NE in cui qui si vedono prp nulle o deboli mentre magari da Parma ad est il tempo è perturbato. Differenze enormi tra pc e zone più ad est ci sono anche in occasione di peggioramenti con SW in cui voi finite in ombra e noi vediamo comunque prp moderate.
    Straripeto...Io farei scambio volentieri con un Reggiano o un Modenese...
    webcam PC: http://www.piacenzainternet.it/webcam-piacenza.php
    Neve 2012-2013 --> 130 cm.

  4. #864
    Vento forte L'avatar di frenky
    Data Registrazione
    06/09/08
    Località
    Piacenza W-Podenzano
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Quasi quasi metto un annuncio di scambio casa... vivere e Reggio e lavorare qua... un sogno...
    webcam PC: http://www.piacenzainternet.it/webcam-piacenza.php
    Neve 2012-2013 --> 130 cm.

  5. #865
    Brezza tesa L'avatar di bertom83
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Quattro Castella (RE) - 198 mt slm
    Età
    42
    Messaggi
    547
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da frenky Visualizza Messaggio
    Quasi quasi metto un annuncio di scambio casa... vivere e Reggio e lavorare qua... un sogno...
    Guarda Frenky, io abito nella pedecollina ovest reggiana e sono contento del posto in cui vivo, anche climaticamente parlando. Ma vorrei fare un paragone delle medie nivo e pluviometriche degli ultimi dieci anni di un posto a pari quota del piacentino per vedere se la tua teoria è giusta...

    Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
    DATI IN TEMPO REALE DA QUATTRO CASTELLA (RE)
    http://www.reggioemiliameteo.it/staz...o-castella.php

  6. #866
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    3.3°C
    UR 89%
    T massima 7.7°C

    Attenzione a Reading!!!!!!!
    Tanto freddo secco con colata orientale ed è perfino il run migliore \as\

    Mi sembra di rivedere gli inverni di fine anni '90...\fp\
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #867
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,420
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Tanto freddo secco con colata orientale ed è perfino il run migliore \as\

    Mi sembra di rivedere gli inverni di fine anni '90...\fp\
    Io spero vivamente che Reading non abbia preso un granchio e veda bene la situazione negli USA, perchè se guardo questi...

    graphe_ens3.gif

    ... mi verrebbe da pensare che di granchi ne ha presi una rete intera...

  8. #868
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Io spero vivamente che Reading non abbia preso un granchio e veda bene la situazione negli USA, perchè se guardo questi...

    graphe_ens3.gif

    ... mi verrebbe da pensare che di granchi ne ha presi una rete intera...
    Reading e UKMO sono svariati run (a occhio 6) che insistono sulla discesa fredda, seppure con direzione centrale/centro-orientale.
    Questa è l'unica cosa rincuorante in effetti (dovendo scegliere diciamo il male minore ), perchè GFS e relativi spaghi sono completamente impietosi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #869
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da frenky Visualizza Messaggio
    Straripeto...Io farei scambio volentieri con un Reggiano o un Modenese...
    Io proprio no Piacenza in inverno è ok io cambierei in estate ma non certo per quella zona
    Love rain and hate sun!

  10. #870
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 20/30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da bertom83 Visualizza Messaggio
    Guarda Frenky, io abito nella pedecollina ovest reggiana e sono contento del posto in cui vivo, anche climaticamente parlando. Ma vorrei fare un paragone delle medie nivo e pluviometriche degli ultimi dieci anni di un posto a pari quota del piacentino per vedere se la tua teoria è giusta...

    Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
    Io ho vissuto solo un anno a 230mt qui a Piacenza in Val Trebbia, lo scorso inverno, ho accumulato 181 cm con 3 nevicate over 40cm mai vista tanta neve in vita mia, unico neo le temperature minime ricordo di essere andato poche volte sotto i -1,5°C però un'altro mondo rispetto alla pianura


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •