dal radar cosa sta arrivando?
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Se la vista non mi inganna a Prali sta buttando pupazzi di neve![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Allora... proviamo ad analizzare un po' la situazione...
Le precipitazioni in zona sono state di tutto rilievo con punte oltre i 30 mm con ratei orari spesso oltre i 10 mm/h. Sicuramente non è un problema di precipitazioni.
Il problema è stato l'effetto favonico causato dalla stessa collina di Torino: chiaramente vista l'altezza non è in grado di bloccare le precipitazioni, ma sicuramente è in grado di creare locali effetti di riscaldamento. Non a caso ieri durante l'evento avevo vento abbastanza consistente da NW o N con raffiche oltre i 20 km/h.
Si spiega così la differenza di temperatura a parità di precipitazioni con la zona a nord della collina, così come la differenza di un paio di gradi nei confronti di Pralormo, che si trova solo ad una cinquantina di metri in più rispetto a Cambiano, Trofarello, ecc.: in condizioni "normali" la differenza non sarebbe di certo stata di 2°C come ieri nel clou dell'evento.
Insomma, l'effetto favonico localizzato ha fatto il suo sporco lavoro. E non è la prima volta che capita, anzi! Quando c'è un minimo sottovento non è raro trovare una situazione del genere sul lato meridionale della collina.![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Piove moderatamente![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Fin dove riuscirà a risalire secondo voi?
Segnalibri