
Originariamente Scritto da
Unlimited
Allora... proviamo ad analizzare un po' la situazione...
Le precipitazioni in zona sono state di tutto rilievo con punte oltre i 30 mm con ratei orari spesso oltre i 10 mm/h. Sicuramente non è un problema di precipitazioni.
Il problema è stato l'effetto favonico causato dalla stessa collina di Torino: chiaramente vista l'altezza non è in grado di bloccare le precipitazioni, ma sicuramente è in grado di creare locali effetti di riscaldamento. Non a caso ieri durante l'evento avevo vento abbastanza consistente da NW o N con raffiche oltre i 20 km/h.
Si spiega così la differenza di temperatura a parità di precipitazioni con la zona a nord della collina, così come la differenza di un paio di gradi nei confronti di Pralormo, che si trova solo ad una cinquantina di metri in più rispetto a Cambiano, Trofarello, ecc.: in condizioni "normali" la differenza non sarebbe di certo stata di 2°C come ieri nel clou dell'evento.
Insomma, l'effetto favonico localizzato ha fatto il suo sporco lavoro. E non è la prima volta che capita, anzi! Quando c'è un minimo sottovento non è raro trovare una situazione del genere sul lato meridionale della collina.


Segnalibri