
Originariamente Scritto da
il buon Neofita
L'OPI sentenziò, l'outlook dei ricercatori pure, padre indovino forse idem, la Sibilla Cumana anche, Giofelix e gli gnomi appenninici invece no.... Giof., come la mettiamo col piattume proposto? Cosa sentenziano cortecce, muschi, spore, ghiande e bestie del bosco?
-qua non ti si dà troppo credito perché sei in una comunità scientifica e di amatori, i quali seguono oggi la 'religione-scienza' più che le fasi lunari e i responsi di cipolle o marmotte, però un tempo lontano c'era solo questo per prevedere e questi due saperi, sec me, non vanno né da una parte né dall'altra screditati-
Detto ciò, spero in quell'unica occasione nel mese appena cominciato in cui, con aria dall'Artico in discesa, le correnti siano sufficientemente meridiane da sfondare le Alpi ma da far prevalere fra le due porte quella occidentale: un ingresso dal Rodano con ciclogenesi mediterranea e minimo A-L-T-O in rapido transito temo sia il massimo realizzabile qua.
Sennò gocce retrograde, minimi su Cagliari, nevoni da Piacenza in giù sviluppo dei primi ghiacciai appenninici con la prossima estate.


Segnalibri