Ok Fabry, ma qui non stiamo trattando la materia con il calendario di Frate Indovinoma si cerca, nel limite del possibile, di fare anche delle previsioni a lungo termine in base ad indici e quant'altro di scientifico/statistico: quindi, ora e in base a cio' obiettivamente si rischia di "buttare" alle ortiche almeno meta' della stagione (con le modalita'/motivazioni che ha indicato il Bax), e non ha quindi senso dire che i conti si faranno comunque alla fine !
E' come prendere un LAM con la previsione delle prp per il giorno successivo: se ad esempio su Sondrio non e' previsto nulla e dico "Ecco, domani qui probabilmente non fara' nulla" non e' un lamento ma una semplice constatazione e sarebbe comunque inutile dire "Vabbe', meglio aspettare domani" !
A quel punto tanto vale NON parlare di modelli e mettersi alla finestra e vedere che tempo fa: non che sia sbagliato, sia chiaro, pero' rimane una scelta personale e peraltro opinabile, almeno !![]()
![]()
è ovvio che ci si possa abbattere con queste premesse. AO++/SC/NAM ecc ecc ecc......ma la stagione è lunga e il condizionamento è partito prestissimo e questo è un bene(e leggetevi l articolo di Andrea in home.....).
Pensare già ora che l inverno sia finito quindi non ha alcun fondamento. Nessuno può escludere una seconda parte della stagione piroclastica. Anzi. Ci si può aspettare proprio di tutto da metà gennaio in poi.
Detto questo , adoro queste giornate. Inverno sublime fino ad ora![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ale, hai ragione da vendere.
Però è innegabile che emotivamente la perdita della parte senza dubbio migliore dell'inverno non sia cosa facile da accettare per tutti, me compreso.
Il nivofilo per eccellenza aspetta questo periodo per tutto l'anno, probabilmente investendo in maniera esagerata delle aspettative che hanno motivo di esistere oramai solo nei ricordi del tempo che fu.
Ma maremma maiala, alzi la mano chi non sogni di vivere un periodo natalizio tra le braccia di una ciclogenesi fredda con nevicate copiose e ubiquitarie.
Ok, sono solo sogni...
Ma un nivofilo li fa, anche se sa già in partenza che la loro realizzazione sfiora l'impossibile.
Chiaramente quando poi guarda le carte o, peggio ancora, dalla finestra, la botta tra i denti si sente ..e fa pure male.
Io la vedo così...![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
La cosa che non capisco (ma premetto che non me ne intendo affatto di indici vari AO, NAM e compagnia bella quindi la mia e' e rimane una domanda innocente) e che qua molti addirittura dicono che fino a meta' gennaio le speranze sono ridotte al lumicino, ma io mi chiedo non e' possibile che i vari indici, (o almeno qualcuno di essi che possa far cambiare un po le sorti di quanto paventato fino ad ora), possano cambiare magari anche in maniera sensibile nel giro di qualche giorno andando a stravolgere un po le potenzialita' gia intorno alla seconda decade del mese corrente?
perche' onestamente posso ancora capire la frase "dicembre e' andato" anche se mancano ancora 20 giorni a chiudere il mese e 20 giorni non sono pochi, specie in una scienza cosi complessa come la meteorologia, pero' appunto, coinglobare pure meta mese di gennaio secondo il mio modestissimo parere mi sembra davvero troppo azzardato e infondato
Spero di non aver urtato la sensibilita' di nessuno era soltanto un cercar di capire
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Segnalibri