alla fine anche l'uscita di ecmwf è sovrapponibile a gfs.unica pecca:una tendenza al cut off nell'entrata del 19/20
Il nivometro del Pancani è soggetto, in caso di determinate tipologie di nevicate, a rimaneggio eolico.
E' il caso della nevicata per ritornante da est del 2 Dicembre di quest'anno (ultima nevicata).
L'apporto indicato dal grafico è stato di 49cm, ma ciò non corrisponde alla neve effettivamente caduta.
NIVOS4613.png
Infatti il dato di neve fresca validato per l'episodio è stato di 10cm per quell'evento come risulta dai campi nevi giornalieri manuali svolti per Arpa Piemonte e da mio scambio di comunicazioni con il direttore di Arpa meteo.
Ovviamente resta il dato errato della hneve al suolo, poichè il nivometro ad ultrasuoni quella rileva in questo momento in quanto effettivamente presente tra neve caduta e rimaneggio eolico.
Va detto che le stazioni nivometriche d'alta quota sono soggette a condizioni critiche per le quali l'azione eolica può molto influenzare una misurazione di spessore del manto. Guarda ad esempio il nivometro del Rifugio Gastaldi che dopo una nevicata effettiva di mezzo metro a novembre avvenuta in condizioni di scarsa ventilazione, il giorno dopo per azione del vento di caduta vedeva spazzati via ben 45cm dell'accumulo del giorno precedente.
Tornando al Pancani, nella conca in oggetto lo spessore del manto ad oggi si aggira intorno ai 100/110cm da rilevazione campi neve manuali in zone prossime alla stazione automatica ma non soggetta ad azione eolica di rimodellamento del manto. Il dato indicato questa mattina di 139cm al suolo va depurato delle considerazioni fatte sopra. Così come altre volte sempre al Pancani, a fronte di una nevicata copiosa, poche ore dopo l'azione eolica asportava in loco quasi completamente l'accumulo.
Non facile la gestione di strumentazione automatica in zone impervie del territorio italiano, per questo i dati van sempre valutati con occhio critico e un minimo di cognizione di causa in materia, cosa che sicuramente a te non manca essendoti laureato con una tesi proprio in materia nivologica.
Scusate l'OT e l'intromissione.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Leggo pochi commenti sullo 06z....anzi, manco uno...ergo run di emme....
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
gran bel run questo 06.frontolisi a go go e bestia anticiclonica nuovamente pronta per Natale.
se continua di questo passo bisogna modificare il titolo del 3D, declassando di qualche grado il generale...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
...forse mi sono perso qualche passaggio, perchè non posso seguire assiduamente il forum per ovvi motivi, ma la storia del run 06z poco affidabile, è una leggenda metropolitana, o ha dei fondamenti reali, basati su dati di input meno precisi, differenti metodologie di calcolo o cosa?...solo per chiarire questa relativa ai run 06z...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri