Pagina 14 di 22 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 219
  1. #131
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da alealeTN Visualizza Messaggio
    Ciao WTrentino, quando si parla di est bisogna intendersi. L'est improduttivo è quello pilotato da minimi pressori mal posizionati, su Tirreno o su Medio -Alto Adriatico. L'aria dai quadranti orientali, di stampo artico-continentale, o le incursioni dell'ormai scomparso anticiclone russo-siberiano (Orso) sono ben graditi anche nelle nostre lande, da manuale della meteo è quella l'aria che forma i cuscinetti sopra il quale scorre aria più mite ed umida generando nevicate.
    naturalmente son ben gradite le incursioni come quella della prox settimana (purchè seguite da addolcimento ovviamente), situazioni come quella di ieri io la odio, precipita poco a est e spesso anche a ovest. altro esempio quello di metà gennaio scorso. minimi bassi, schifo!

  2. #132
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Uno sguardo ai dati!

    132cm al suolo ai 1900m di Col dei Baldi, Passo Valles che tocca i 108cm! Previsioni perfettamente rispettate per l'accumulo in quota,compreso fra i 30 e 45cm

    In Valle l'effetto favonizzante delle forti correnti da Est ha penalizzato gli accumuli, che tuttavia rimangono prossimi ai valori previsti venerdì sera fino a 1200-1300m,inferiori al previsto al di sotto di tale quota.

    Da notare i 69cm al suolo di Passo Campogrosso (1464m) zona Prealpi Vicentine, ottimo dato per il periodo!

    Valzoldana rimane la zona nettamente più innevata dell'intero comparto Dolomitico, dai 54cm di Pecol ai 132cm di Col Dei Baldi.


    Foto da centrometeodolomiti di Palafavera,1500m. Un metro?
    1466314_616091605113603_687674423_n.jpg
    Always looking at the sky

  3. #133
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,434
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV Visualizza Messaggio
    Uno sguardo ai dati!

    132cm al suolo ai 1900m di Col dei Baldi, Passo Valles che tocca i 108cm! Previsioni perfettamente rispettate per l'accumulo in quota,compreso fra i 30 e 45cm

    In Valle l'effetto favonizzante delle forti correnti da Est ha penalizzato gli accumuli, che tuttavia rimangono prossimi ai valori previsti venerdì sera fino a 1200-1300m,inferiori al previsto al di sotto di tale quota.

    Da notare i 69cm al suolo di Passo Campogrosso (1464m) zona Prealpi Vicentine, ottimo valore per il periodo!

    Valzoldana rimane la zona nettamente più innevata dell'intero comparto Dolomitico, dai 54cm di Pecol ai 132cm di Col Dei Baldi.


    Foto da centrometeodolomiti di Palafavera,1500m. Un metro?
    1466314_616091605113603_687674423_n.jpg
    ****
    Di repertorio, o recente????
    li sembrano 2 mt !!!!! a livello dei boschi!!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #134
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV Visualizza Messaggio
    Uno sguardo ai dati!

    132cm al suolo ai 1900m di Col dei Baldi, Passo Valles che tocca i 108cm! Previsioni perfettamente rispettate per l'accumulo in quota,compreso fra i 30 e 45cm

    In Valle l'effetto favonizzante delle forti correnti da Est ha penalizzato gli accumuli, che tuttavia rimangono prossimi ai valori previsti venerdì sera fino a 1200-1300m,inferiori al previsto al di sotto di tale quota.

    Da notare i 69cm al suolo di Passo Campogrosso (1464m) zona Prealpi Vicentine, ottimo dato per il periodo!

    Valzoldana rimane la zona nettamente più innevata dell'intero comparto Dolomitico, dai 54cm di Pecol ai 132cm di Col Dei Baldi.


    Foto da centrometeodolomiti di Palafavera,1500m. Un metro?
    1466314_616091605113603_687674423_n.jpg

    Spettacolo !!!!


    Cortina 35-40 cm al suolo giusto ?
    e Pocol ?



    grazie e buona giornata !





    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  5. #135
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Di repertorio, o recente????
    li sembrano 2 mt !!!!! a livello dei boschi!!!!
    Presa dalla loro pagina di Facebook,aggiornano di frequente da diverse zone!

    Edit: mi sa che hai ragione,webcam rifugio Città di Fiume conferma:

    cam.jpg


    Questo riportato su facebook:Accumuli consistenti si misurano sulle Dolimti, ad esempio Palafavera 1500 m slm, ieri sono caduti circa 30cm, che si sommano alla nevicata di giovedi per un totale di circa un metro,salendo sui 1900 si arriva quasi al metro e mezzo. Di seguito la foto che ho postato,che effettivamente mi fatto sgranare un tantino gli occhi
    Ultima modifica di AlbertoTV; 24/11/2013 alle 13:17
    Always looking at the sky

  6. #136
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV Visualizza Messaggio
    Spettacolo ieri sera- notte!!
    Prima salita e nivo/vento tour con snoww & friends a Monte Grappa!
    Poi missione solitaria a Passo Rolle, interrotta a quota 1750m per ragioni di forza maggiore! Poche foto, giusto un assaggio:

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Un pò matto in effetti lo sei:p
    Diciamo che solo chi è preso in certe maniere da quando è nato per questa roba bianca che scende in fondo in fondo ci può capire, per tutti gli altri è impossibile non c'è spiegazione oggettivamente condivisibile.
    È anche per questo che anche tra appassionati di meteorologia non è cosi facile condividere i vari gusti.. (figuriamoci con chi non ha questa passione).
    Grazie della condivisione, alla prossima Nivotourata:thumbup:

    Ciao da Snoww

  7. #137
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Che meraviglia le foto di Albe e le varie webcam. Non c'è niente da fare, può anche fare un metro di neve ma se sotto hai un paesaggio orrendo non conta nulla, anzi. Qui basta anche 20 cm per rendere tutto ancora più paradisiaco... I lucciconi agli occhi a vedere il Rolle così.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #138
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Che meraviglia le foto di Albe e le varie webcam. Non c'è niente da fare, può anche fare un metro di neve ma se sotto hai un paesaggio orrendo non conta nulla, anzi. Qui basta anche 20 cm per rendere tutto ancora più paradisiaco... I lucciconi agli occhi a vedere il Rolle così.
    Non sarà il 2008-2009, ma si può dire che é iniziata benino, oltre i 1200-1300m non ci si può lamentare,a quota 1800m é caduto quasi il doppio della media nivometrica di Novembre in diverse zone!

    Ciao Gio!
    Always looking at the sky

  9. #139
    Vento fresco
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Poirino -To-
    Età
    42
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    A 1000 metri non abbiamo raccolto nulla.
    In compenso abbiamo sistemato le piste, se non altro per accogliere anche coloro che , e non sono pochi, da ogni angolo d'Italia, magari avendo anche tanta propria neve, decidono di trascorrere il Capodanno dalle nostre parti.
    Noi siamo sempre molto generosi con i forestieri e siamo sempre lieti di permettere loro di ammirare le nostre montagne in tutta la loro bellezza.
    Consapevoli come siamo dei privilegi che madre natura in questo senso ci ha riservato.
    Privilegi che sono di pochi.
    Anzi, di pochissimi.
    Sempre pronti a condividerli con tutti.
    Accomodatevi, non fate i timidi.
    Ce n'è per tutti.



    Allegato 334639
    Che post di bassa statura.

    Veramente la natura è generosa, non gli abitanti della natura stessa. Di.o è trino ma della trinità si conoscono tutti e tre i protagonisti. E tu non ci sei. End OT.

    P.s. sono giorni che non ti si può leggere.
    Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)

  10. #140
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti nowcasting 22-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da alkemist Visualizza Messaggio
    Che post di bassa statura.

    Veramente la natura è generosa, non gli abitanti della natura stessa. Di.o è trino ma della trinità si conoscono tutti e tre i protagonisti. E tu non ci sei. End OT.

    P.s. sono giorni che non ti si può leggere.
    Allora sei pregato di usare la lista ignore in questi casi ed evitare post pubblici di questo genere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •