Pagina 18 di 41 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 408
  1. #171
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Periodo anticiclonico in vista.

    Resiste un pò di neve, qui a Verzuolo, soprattutto nei pressi della ghiacciaia.

    Gelate e brinate notturne e al primo mattino.


    Giuseppe Laurino.

  2. #172
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Il fatto che tu stesso sia arrivato a postare come unico GM positivo il modello BOM la dice lunga sullo schifo previsto
    Intanto sereno e -2.0°C
    Ohimè sì, ma se mai dovesse aver ragione........ cosa quasi impossibile, ma non si sa mai. Io tengo sempre sotto controllo molti gm (tra cui il BOM), diciamo che è un mio chiodo fisso, assieme ai lam, come immagino avrete già capito .

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Ma dove tieni sotto controllo l'indice SCAND? è tutto il pomeriggio che lo cerco
    Guarda, non è proprio il massimo come carta, ma io uso quasta.....



    Sembra voglia virare verso il nagativo negli ultimi tempi però \fp\.

    Ora sereno e bella gelata stamane, nonostante la temperatura minima di -1.4° non eccezzionale .

  3. #173
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    A memoria di buoni dicembre ricordo il 2005 (con la nevicata del 2 se non sbaglio), il 2008 (con la nevicata del 10 e poi con i metri di neve in quota tra 15 e 17) e il 2009 con la modesta nevicata da irruzione del 18, il resto effettivamente tanto fumo e poco arrosto, su tutti il 2010
    Beh, il Dicembre 2010 proprio così disastroso non fu comunque, quattro nevicate ed una bella ondata di gelo con 17 cm di neve caduti nel mese e -9.2° di minima raggiunta; sempre meglio che niente.

    GEM non così male nel long, ricorda molto il BOM che ho postato ieri sera:


    Run di oggi interessante anche del modello cinese, peccato si tratti solo di due modelli, e nemmeno due modelli noti per le loro performance, senza nulla togliere a tali modelli, ovviamente:
    Ultima modifica di luca95; 04/12/2013 alle 14:38

  4. #174
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Ottimi i -5.2° di minima questa mattina con forte brinata. Nelle zone d'ombra la neve resiste ancora bene.

    Attualmente sono in max con +8.5° e cielo ovviamente sereno.
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  5. #175
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Siccome non so quanto possa durare in virtù delle termiche previste nelle prossime due settimane, stamani sono andato a calpestare un po' di neve in Valle Pesio. Copertura uniforme ancora appena dopo Roccaforte Mondovì (diciamo oltre i 630m) e appena prima di Vigna entrando in Valle Pesio. Circa 10-15cm a San Bartolomeo, 20-23cm alla Certosa (850m) e 25-30cm a Madonna d'Ardua (930-950m). Oltre quella quota inizia la vera differenza: tra i 42 ed i 45cm a Pian delle Gorre (1030m circa), 50-55cm a 1150m, 60cm a 1250m ed infine 68/73cm ai 1332m del Gias Sottano di Sestrera. Due rapidi scatti:

    Panchina appena sotto Pian delle Gorre




    Ponte a 1250m circa; 58cm sul Ponte, qualcosina in più nei prati




    Torrente



    Prime luci al Gias Sottano di Sestrera

    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #176
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Oggi casualmente ho preso il mano la media nivo di Bra.
    Ebbene credo che abbia volte dimentichiamo le nostre medie . Troppo bene abituati agli ultimi 5 inverni dove abbiamo sempre chiuso sopra media o al massimo in media.
    Ora non posso postare dati ma ci sobi stati decenni interi e ripeto DECENNI dove un po di neve la si vedeva col binocolo. Ad esempio gli anni 20 e 30 ma pure i 50 sono degni dei peggiori inverni dei 80 90. E non parlo solo di qualche inverno ma quasi tutti ! Vedere per credere.
    Purtroppo pur essendo fortunati a vivere nel Basso Piemonte le medie di pianura vanno dai 40 ai 50 cm...e se uno ci pensa nob è granché.
    Mi auguro che non sua questo il caso ma se dovessimo chiudere con una ventina di cm la stagione bon ci vedrei nulla di anormale in base ai dati degli anni precedenti.
    La nostra 'rovina' sono gli ultimi anni che ci hanno abituato troppo bene
    Matteo ''Jack'' Giacosa

  7. #177
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    Oggi casualmente ho preso il mano la media nivo di Bra.
    Ebbene credo che abbia volte dimentichiamo le nostre medie . Troppo bene abituati agli ultimi 5 inverni dove abbiamo sempre chiuso sopra media o al massimo in media.
    Ora non posso postare dati ma ci sobi stati decenni interi e ripeto DECENNI dove un po di neve la si vedeva col binocolo. Ad esempio gli anni 20 e 30 ma pure i 50 sono degni dei peggiori inverni dei 80 90. E non parlo solo di qualche inverno ma quasi tutti ! Vedere per credere.
    Purtroppo pur essendo fortunati a vivere nel Basso Piemonte le medie di pianura vanno dai 40 ai 50 cm...e se uno ci pensa nob è granché.
    Mi auguro che non sua questo il caso ma se dovessimo chiudere con una ventina di cm la stagione bon ci vedrei nulla di anormale in base ai dati degli anni precedenti.
    La nostra 'rovina' sono gli ultimi anni che ci hanno abituato troppo bene

    concordo e condivido il tuo discorso, unica cosa che mi preme sottolineare che andando indietro con gli anni le stagioni in cui erano avare di neve in pianura spesso pero' mostravano il suo lato piu' crudo in termini di freddo con frequenti giornate di ghiaccio, gelate continue e persistenti e non per via di semplici -2/-3 ma si scendeva molto dippiu', mentre ora gli inverni avari di neve possono essere anche particolarmenti avari di freddo come insegna il tristissimo 2006/07

    mi e' dispiaciuto questa improvvisa virata verso il meno freddo rispetto ai giorni scorsi anche perche' sarebbe servito per costruire un bel cuscino freddo da poter sfruttare alla minima occasione ghiotta

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #178
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    Oggi casualmente ho preso il mano la media nivo di Bra.
    Ebbene credo che abbia volte dimentichiamo le nostre medie . Troppo bene abituati agli ultimi 5 inverni dove abbiamo sempre chiuso sopra media o al massimo in media.
    Ora non posso postare dati ma ci sobi stati decenni interi e ripeto DECENNI dove un po di neve la si vedeva col binocolo. Ad esempio gli anni 20 e 30 ma pure i 50 sono degni dei peggiori inverni dei 80 90. E non parlo solo di qualche inverno ma quasi tutti ! Vedere per credere.
    Purtroppo pur essendo fortunati a vivere nel Basso Piemonte le medie di pianura vanno dai 40 ai 50 cm...e se uno ci pensa nob è granché.
    Mi auguro che non sua questo il caso ma se dovessimo chiudere con una ventina di cm la stagione bon ci vedrei nulla di anormale in base ai dati degli anni precedenti.
    La nostra 'rovina' sono gli ultimi anni che ci hanno abituato troppo bene
    Non posso che quotare ogni singola parola . E' quello che penso sempre io, degli ultimi cinque l'inverno "peggiore" è stato il 2010/11, ma che comunque ha superato la media (49.5 cm contro 46/47). Anch'io posso ritenermi fortunato, ma nel mio caso sulla fortuna molto incide la quota, dal momento che Casale, appena 150 m sotto di me (circa) ed a circa 5 km in linea d'aria, ha una media storica (26-11) di 34.7 cm; niente di chè dunque, media molto simile a quella di altre città padane del NW, come Vercelli, Novara, Lodi ecc. ecc. Tra l'altro ho notato che Bologna e Casale hanno una media simile (seppur le due città in termini di neve non abbiano nulla in comune), non pensavo che Bologna fosse così nevosa .
    Ora sereno e 3.6°

  9. #179
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Penso che la lingua italiana non abbia parole per descrivere lo stupore che ho provato guardando queste carte, carte sfornate dal modello canadese GEM :




  10. #180
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    concordo e condivido il tuo discorso, unica cosa che mi preme sottolineare che andando indietro con gli anni le stagioni in cui erano avare di neve in pianura spesso pero' mostravano il suo lato piu' crudo in termini di freddo con frequenti giornate di ghiaccio, gelate continue e persistenti e non per via di semplici -2/-3 ma si scendeva molto dippiu', mentre ora gli inverni avari di neve possono essere anche particolarmenti avari di freddo come insegna il tristissimo 2006/07

    mi e' dispiaciuto questa improvvisa virata verso il meno freddo rispetto ai giorni scorsi anche perche' sarebbe servito per costruire un bel cuscino freddo da poter sfruttare alla minima occasione ghiotta

    Non saprei Patri. Ora sono al lavoro e non posso vedere le rianalisi di quegli anni per avallare il tuo discorso. Dico solo che gli anni 20 e 30 sono stati di uno schifo inimmaginabile. Domani posto i dati e do una controllata alle rianalisi
    Matteo ''Jack'' Giacosa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •