Colpiti meglio i settori più orientali e occidentali, la zona centrale della regione è rimasta un po' più in ombra
accumuli ultime 24 h.
Gressoney La Trinité 15.6mm, Donnas 15.4mm, La Thuile 15mm, Gressoney St. Jean 14 mm
Sul settore più orientale siamo ovunque sopra i 10 mm, mediamente 5mm in quello centrale (Aosta 7.6 mm, Cogne 5mm)
Courmayeur 9.8mm, Cervinia 8.8 mm
Regione autonoma Valle d'Aosta - Bollettino meteorologico
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
nevicata deludente a rhemes, appena 13 cm
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ciao Vic,
qui da me siamo a 14 cm, oltre le attese, davvero tanta differenza con la città in soli 100 m di altitudine.
Penso che i versanti esposti a sud-ovest siano stati favoriti, tuttora continua moderata.
Per il 25 pensi che Aosta ci stia dentro come QN. ?
Davide
Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Si , sono attaccato alla riserva naturale Lo Tsatelet , tra Porossan e Senin.
Penso che in stazione a Chatillon ci fosse piu neve perchè le superifici all'inizio di nevicata
erano ancora "incrostate" di brina....altrove , essendo la T al limite , ha attaccato con ritardo.
In genere in vda centro-occidentale dai 700 m in su ,avendo sentito miei colleghi, si va dai 10 max 15 cm.
Per Natale sto zitto per scaramanzia.
Davide
Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)
Il buchetto su Rhemes pare evidente eh eh eh!!
snow6hz2_web_2.png
Davide
Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)
in effetti....:-)))
battute a parte, carte migliorate all'ultimo per le vallate orientali, fino a 2 giorni fa non doveva fare un gran che!
ci voleva la gran bella nevicata di fine mese era ormai agonizzante e i prati stavano spuntando sui pendii al sole.
Confido molto nella passata di natale dove 30-40 cm a 1500 mt dovrebbero sere a portata di mano.
Peccato che salirò' a Champolcu solo il 26 mattina a giochi finiti....![]()
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Si certo... in stazione a Chatillon sono 20 giorni che c'è ghiaccio e brina per tutto il giorno (in questo periodo non esce praticamente il sole in zona). quando torno alla sera mi ritrovo sempre la macchina da "raschiare"...
poi comunque c'era un residuo di inversione termica (là ieri sera c'era un grado in meno che in paese).
Si comunque gli accumuli sono stati modesti un po' ovunque, considerando che ora servirebbe un bel po' di neve per le stazioni sciistiche..
Secondo me il rischio di neve in fondovalle è concreto (certo magari bagnata) visto che nei prossimi giorni non arriveranno scaldate e con l'inversione termica il cuscinetto freddo dovrebbe irrobustirsi di nuovo (poi considerando che siamo nel periodo con le giornate più corte dell'anno...).
Ultima modifica di meteo_vda_82; 20/12/2013 alle 13:14
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri