Pagina 64 di 112 PrimaPrima ... 1454626364656674 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 1116
  1. #631
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Comunque da rete ASMER vedo che i valori si stanno più o meno uniformando in tutta la regione, non vi è più quello stacco netto dei giorni scorsi.
    già
    fa molto caldo anche in emilia oggi

    qua inchiodato a +5.2°C

  2. #632
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Queste le medie dei periodi 1-11 dicembre degli ultimi anni
    2008: +7.7°C
    2009: +9.1°C
    2010: +6.9°C
    2011: +9.8°C
    2012: +5.5°C
    2013: +6.3°C



    +4.2°C fuori.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #633
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre


  4. #634
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Banchi di nebbia fitta in entrata da W spinti dal vento...temp in calo! +5.0

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  5. #635
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    Editoriale

    12 dicembre 2013 12:18152
    La linea di tendenza fino a Natale: anticiclone tenace, ma si andrà verso un regime di variabilità

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Il robusto e solido campo anticiclonico che da qualche giorno si è impossessato dei settori centro-occidentali europei ha ormai raggiunto le proprie potenzialità massime di espansione, estendendosi su tutto il settore centro-occidentale del nostro continente, dalla penisola scandinava al Mediterraneo. Difficile pensare una permanenza in questo stato ancora a lungo di questa figura barica, sia per l’area occupata che si estende per migliaia di chilometri quadrati, sia per le condizioni al contorno che appaiono molto instabili e che non possono quindi mantenere inalterata ancora a lungo la sua forma e la sua fisionomia: nonostante la presenza di questa configurazione di blocco, infatti, le correnti perturbate continuano imperterrite a rincorrersi in Atlantico, accelerate in continuazione da un intenso gradiente barico attivato da un profondo vortice ciclonico che testimonia la compattezza del Vortice Polare. Nei prossimi giorni, di conseguenza, andremo probabilmente incontro ad un processo di invecchiamento della vasta area anticiclonica che, diventando più vulnerabile, sarà più esposta ad infiltrazioni di aria umida ma non, a quanto pare, ad attacchi mirati provenienti dall’Oceano Atlantico, volti a minarne del tutto le fondamenta.
    La situazione appena descritta nelle linee generali è quanto ci viene presentato oggi dagli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici di previsione che, per quanto riguarda il bacino del Mediterraneo, lasciano intuire dal prossimo fine settimana (figura 1) l’inizio di una fase atmosferica che abbandonerà le marcate condizioni di stabilità di questi giorni (date da pressioni elevate sia in quota che al suolo), per lasciare il posto ad un regime di maggiore variabilità caratterizzato da un modesto cedimento della pressione soprattutto in quota: pur continuando ad essere interessati da un regime prevalentemente anticiclonico, la nostra penisola vedrà molto probabilmente una nuvolosità più diffusa che non sarà però ancora capace di portare piogge degne di nota. Questa situazione si accompagnerà, in Atlantico, ad un primo abbassamento di latitudine del flusso perturbato che riuscirà ad investire le Isole Britanniche, la penisola scandinava e parte dell’Europa centrale.
    A seguire, almeno fino a metà della prossima settimana, la situazione dovrebbe ancora rimanere pressoché immutata (figura 2): il Mediterraneo centrale e l’Italia saranno ancora interessati dal campo anticiclonico che comunque, sul suo bordo settentrionale (linea rossa) sarà disturbato dall’azione periferica del flusso perturbato atlantico che potrebbe ulteriormente abbassarsi di latitudine e riuscire così ad entrare in modo più deciso sul nostro continente. Bisognerà probabilmente aspettare la seconda parte della prossima settimana per vedere compiuto un ulteriore passo in avanti nell’azione di destabilizzazione dell’area anticiclonica alle nostre latitudini: dalla previsione di ensemble, relativa alla configurazione sinottica calcolata intorno al 19-21 dicembre, dovremmo dare credito ad un modesto cedimento del campo di altezza di geopotenziale in quota proprio sulla nostra penisola, accompagnato da un errore di valutazione moderato che dovrebbe quindi comportare, in linea di massima, un’affidabilità abbastanza buona dell’evoluzione atmosferica per tale periodo (figura 3): ad oggi, possiamo quindi ipotizzare che sul finire della seconda decade di dicembre possa transitare una perturbazione, ma dagli esiti ancora da chiarire.
    Spingendoci ancora oltre con la linea di tendenza per abbracciare così la fatidica distanza temporale di due settimane, sembra che la situazione non riesca a modificarsi ancora in modo sostanziale: si tratta di una previsione che riteniamo piuttosto attendibile dal momento che questi piccoli passi fatti in avanti giorno dopo giorno dall’atmosfera, orientati da un lato verso un lento declino di un campo anticiclonico e dall’altro verso un modesto abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico, raccontano il timido tentativo della circolazione atmosferica di modificare una situazione che sembrerebbe abbastanza predicibile per il semplice fatto che l’attraverso dei vari stati di decadenza del campo anticiclonico e dell’abbassamento del flusso perturbato avviene in modo graduale, senza contraccolpi. Non si potrebbe altrimenti spiegare il motivo per cui, ricorrendo alla tecnica della cluster analysis, lo scenario medio più probabile atteso intorno a Natale abbia un’attendibilità pari al 60% (figura 4): osservando la situazione prevista, sembrerebbe infatti che l’attivo Ciclone d’Islanda riesca ad inglobare nella sua fitta rete di isobare tutto il settore occidentale del nostro continente che potrebbe essere raggiunto dalla parte più intensa del flusso perturbato, in scorrimento da sud-ovest verso nord-est. Il Mediterraneo potrebbe restare ai margini, ma la presenza di un campo anticiclonico non particolarmente strutturato a tutte le quote potrebbe non essere garanzia di prevalenza di cielo sereno, visto che un’attiva circolazione depressionaria così vicina sarà capace di pilotare infiltrazioni di aria umida anche verso la nostra penisola ed in particolare verso il Nord.
    La buona predicibilità atmosferica riscontrata nelle dinamiche atmosferiche a scala sinottica è ben evidente anche focalizzando lo sguardo nel campo di temperatura previsto sull’Italia, a 850 hPa (figura 5): non si prevedono variazioni significative nei prossimi giorni, come evidenzia il quasi totale allineamento degli scenari di ensemble attorno alla media del periodo su tutta la nostra penisola.

    Immagine


    Articolo a cura di:
    Andrea Corigliano
    ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
    ac zurnadini\fp\

    mi collego al post del GAZZA.....in quanto l'analisi di CORIGLIANO E' FATTA BENISSIMO ED E' FACILMENTE LEGGIBILE E INTERPRETABILE

    Buona giornata a tutti
    RAGAZZI ANIMO E PAZIENZA....ci sono da raccogliere le molliche dalla situazione meteo, le raccogliamo in attesa di momento migliori
    E' un brutto periodo, dunque lungi da me criticare chi si lamenta, ognuno si manifesti come è PER QUANTO MI RIGUARDA....
    A me sta sulle PALLE LA MACCAJA CALDA che è una roba inverosimile.
    Nel rispettare tutte le esposizioni dico anche la mia ovviamente Bestemmiare sugli spaghi ORA.....quando diversi giorni fa lasciavano aperta la possibilità di HP ANCORA LUNGO E MACCAJE (si constatava da mò l'arrivo dell'HP e c'era alla fine anche dell'entusiasmo fra chi vedeva con l'HP: BEL TEMPO FRESCO, MINIME BELLE CON O SENZA NEBBIA...............MA CI POTEVA STARE ANCHE LA MACCAJA)....mi sembra esagerato. Gli spaghi sono più insidiosi, a mio avviso, perchè si vedono ingerenze atlantiche che portano frutti AVARI CIRCA NOI..........ovvero perseverare di HP.....che verrà solo a tratti sollecitato da vento e nubi in contesti CALDINI per il periodo. Di fatto vedrei il bicchiere mezzo pieno: NON PIACE QUESTO HP?....qualche tentativo di uscita blando dal contesto c'è
    Poi che non ci siano state situazioni simili nei tempi..... raga ci siamo fatti la bocca buona davvero allora\as\
    L'andazzo quì è simil 96 al momento (poi quello fu interrotto da momento nevoso burianico) per poi ripartire.
    Altre invernate o se volete altri DICEMBRE storici sono stati a loro modo ignoranti........e non solo per la romagna.
    Io dico che siamo al 12 di dicembre e giusto per dire 2 robine ulteriori:
    - il dicembre 96 di botto portò un'inaspettata irruzione burianica con neve importantissima a vari utenti di questa stanza;
    - il febbraio 2012 è venuto a coronamento di un periodo lunghino ed avaro di emozioni, in cui nessun si aspettava più nulla e...nonostante ben più freschi di ora....comunque ci si lamentava.
    - la pignatta non ha smesso di bollire e lo vedo come ingrediente buono per rovesciare qualsiasi ben fatta PREVISIONE STAGIONALE.....

    Minima a +2,7
    Massima a +8.7
    giornata partita con nebbia alta, per poi rasserenarsi.
    Foschia sempre bella tosta.
    Attualmente sereno, foschia, +5.5, maestralino avvertibile

    MAI DOMI
    Ultima modifica di vigna; 12/12/2013 alle 15:48
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #636
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Continuano le folate nebbiose spinte dal maestro...+4.6 in un amen

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  7. #637
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/11/13
    Località
    Faenza
    Età
    44
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    già
    fa molto caldo anche in emilia oggi

    qua inchiodato a +5.2°C
    addirittura molto caldo....dai teho...ma zio bo...confermo che con un po' di sederino domattina qualcuno fa la minima più fredda della settimana...dai, andiamo avanti giorno per giorno...quest'inverno farà come Paolo Rossi in SPAGNA 1982

  8. #638
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 23 dicembre 2013 - domenica 05 gennaio 2014)

    Successivamente il modello di previsione mensile tende a rimuovere la situazione di blocco anticiclonico e a far entrare sull'Europa i flussi perturbati atlantici. Al momento, tuttavia, i dettagli e soprattutto la tempistica di questa transizione sono molto incerti. Lo scenario più probabile al momento vede avvenire questa transizione nella prima settimana di gennaio, mentre altri scenari, meno probabili, prevedono che questa transizione avvenga con maggior rapidità, già nell'ultima settimana di dicembre. Nel complesso temperature nella media in pianura, sopra la media in montagna. Precipitazioni inferiori alla media. Prossimo aggiornamento venerdì 13 dicembre.

  9. #639
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    +4.2...daje scendi bella

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  10. #640
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 9 a domenica 15 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    +4.2...daje scendi bella
    te un bel dafè sa cla nebbia eh \as\

    per Natale te la regalo, è un po pirla ma di quella densa!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •