Pagina 33 di 78 PrimaPrima ... 23313233343543 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 771
  1. #321
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    "Scala sotto in decimetri".
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  2. #322
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Sono online ragazzi!!!!! Aggiornamento ogni 30min
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro 2 Rocche di Callianetto (AT)

    Intanto continua il calo! +1.8° con ur 84%.

    Che gioia avere dati attendibili. Un mega grazie a Teo!

  3. #323
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Sono online ragazzi!!!!! Aggiornamento ogni 30min
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro 2 Rocche di Callianetto (AT)

    Intanto continua il calo! +1.8° con ur 84%.

    Che gioia avere dati attendibili. Un mega grazie a Teo!
    Li stai anche confrontando con i dati della vecchia strumentazione ?

  4. #324
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Sono online ragazzi!!!!! Aggiornamento ogni 30min
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro 2 Rocche di Callianetto (AT)

    Intanto continua il calo! +1.8° con ur 84%.

    Che gioia avere dati attendibili. Un mega grazie a Teo!
    Sticazzi pure online! Bella li Tommy.

    Qui 0.0° con UR al 94%.
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  5. #325
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Li stai anche confrontando con i dati della vecchia strumentazione ?
    Meglio di no
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  6. #326
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Cuneesi preparatevi....notare come il modello legga bene anche la collina di Torino!


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  7. #327
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    estremi odierni -0,8 / +8,9 con cielo variabile ma poi in serata cielo rasserenato completamente

    continuo a rimanere scettico sulla QN prevista da arpa e da Nimbus con buone precipitazioni con la -1/-2 si puo' creare bene una buona omotermia ma la disposizione delle precipitazioni mi sa troppo di LIBECCIO e tale corrente non e' affatto amica delle precipitazioni sulle pianure cuneesi e torinesi e con precipitazioni deboli ed intermittenti secondo me non gira in neve

    lato positivo e' dovuto al completo rasserenamento del cielo, si scende in basso il piu' possibile poi se interviene la copertura nuvolosa in tarda nottata si parte da valori bassi cosicche' se il fiocco non fonde gli ultimi 50/100 mt sopra di noi ha buone probabilita' di scendere fino al piano, purtroppo in passato e' gia successo piu' di una volta che gli ultimi metri prima di raggiungere il suolo i fiocchi si trasformano in acqua

    certo che avere omotermia con precipitazioni deboli ed intermittenti la vedo alquanto dura peggioramento che comunque vada aiutera' a forgiare la nostra esperienza

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #328
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Meglio di no

    secondo me invece potresti, credo che nelle minime non ci siano poi grosse differenze, diverso il discorso relativo alle massime

    complimenti per la nuova stazioncina

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  9. #329
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    estremi odierni -0,8 / +8,9 con cielo variabile ma poi in serata cielo rasserenato completamente

    continuo a rimanere scettico sulla QN prevista da arpa e da Nimbus con buone precipitazioni con la -1/-2 si puo' creare bene una buona omotermia ma la disposizione delle precipitazioni mi sa troppo di LIBECCIO e tale corrente non e' affatto amica delle precipitazioni sulle pianure cuneesi e torinesi e con precipitazioni deboli ed intermittenti secondo me non gira in neve

    lato positivo e' dovuto al completo rasserenamento del cielo, si scende in basso il piu' possibile poi se interviene la copertura nuvolosa in tarda nottata si parte da valori bassi cosicche' se il fiocco non fonde gli ultimi 50/100 mt sopra di noi ha buone probabilita' di scendere fino al piano, purtroppo in passato e' gia successo piu' di una volta che gli ultimi metri prima di raggiungere il suolo i fiocchi si trasformano in acqua

    certo che avere omotermia con precipitazioni deboli ed intermittenti la vedo alquanto dura peggioramento che comunque vada aiutera' a forgiare la nostra esperienza

    Aspettavo questa frase, ne parlavo giusto prima con Teo

    T +1,6° ur 85%
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  10. #330
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Cuneesi preparatevi....notare come il modello legga bene anche la collina di Torino!

    Immagine
    Purtroppo non riesco a vederlo (non me lo apre)... ora sto controllando tutti i lam che conosco e l'unico veramente da neve al piano (per questa zona) è moloch, ma secondo me si tratta di un fuoco di paglia .
    Ora sereno e 2.6° .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •