Per quanto riguarda invece il bilancio nivologico annuo, ormai ci ho messo una pietra sopra
Le mie ultime speranze sono morte e trapassate nell'inverno 2008-09, quando a fronte di un'annata a dir poco eccezionale, si squagliò tutto come fosse una formichina in un vulcano
Ormai manco ci spero più...l'ablazione non perdona
live 18zRtavn1321.pngRtavn1322.png
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sul Nord Ovest, dopo una settimana dal tempo anonimo e mite (molto caldo per il periodo in quota, nei luoghi dove non è regnata l'inversione termica), direi che la settimana che inizierà domani sarà piuttosto dinamica. Purtroppo anche per la prossima settimana le possibilità di vedere la neve in pianura risulteranno quasi nulle, però almeno avremo giorni dal tempo soleggiato (mercoledì e Giovedì) alternati a peggioramenti piuttosto consistenti.
Vedendo i modelli di stamani direi che nel primo peggioramento che si verificherà tra lunedì e martedì si avranno precipitazioni diffuse su tutto il Nord Ovest, con precipitazioni maggiori su Liguria e Prealpi lombarde, mentre gli accumuli minori si osserveranno sulla pianura piemontese occidentale. Comunque vada, probabilmente, ovunque si potranno superare i 20mm/48h, con punte di 50-70mm nelle zone soggette ai rovesci (Appennino Ligure). La quota neve sarà molto variabile a seconda delle zone. Ad esempio in Ossola ed in Valsesia la neve scenderà fino al fondovalle (per esempio Domodossola e Scopello imbiancate), così come in Ticino nel Sopraceneri (Biasca imbiancata, se non addirittura qualcosa anche a Bellinzona), mentre sulle Prealpi lombarde e sui settori maggiormente esposti alla Valpadana la QN difficilmente scenderà sotto 800-1000mslm. La neve scenderà a quote molto basse anche sul Cuneese (penso che Cuneo e Mondovì vedranno la loro imbiancata, come tutto il Cebano). Anche il peggioramento atteso tra Venerdì e Sabato prossimi potrebbe avere le stesse caratteristiche, però bisogna valutare bene se dopo il primo peggioramento riuscirà ad entrare un pò di Favonio in grado di seccare la colonna d'aria, in maniera da dare alla pianura qualche chanches per vedere la neve. Per ora però fermiamoci al peggioramento che inizierà tra 36h, nella speranza di qualche sorpresa termica per Martedì...
iniziamo a vedere le termiche per il prox peggioramento....direi non male
gmefr-0-48.png gmefr-1-48.png
gmefr-0-54.pnggmefr-1-54.png
...e in chiusura un po di freddo favonico addossato sulle alpi
gmefr-1-72.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
in effetti....pensavo si riferisse al bilancio di Bridodunum,
rileggendo e' vero si riferisce ai ghiacciai..
A volte le immagini rendono molto meglio di tante parole, questa è una di queste volte, il disastro del non Inverno a nord dell'Italia:
http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?p=797141
Segnalibri